agriturismo
agriturismo
Turismo

La Puglia ha una nuova legge sul turismo

Per le strutture alberghiere basterà presentare una semplice dichiarazione ai Comuni

Da oggi per ottenere la classificazione di una struttura alberghiera basterà presentare una semplice dichiarazione al Comune di competenza territoriale evitando così inutili lungaggini burocratiche. Allo stesso modo le agenzie di viaggio non saranno più soggette a regimi abilitativi di competenza delle Province ma dei Comuni.

È quanto contenuto nella Legge, approvata questa mattina dal Consiglio regionale della Puglia, contenente le disposizioni in materia di semplificazione amministrativa e di rafforzamento della capacità competitività delle imprese turistiche.
Il nuovo testo modifica e integra la legge regionale n. 11 del 1999 che disciplinava l'attività delle strutture ricettive e la legge n. 34 del 2007 in materia di trasferimento alle province della competenza amministrativa per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio e turismo.
"Abbiamo raccolto le istante di rinnovamento del territorio - ha detto l'assessore regionale all'Industria turistica e culturale Loredana Capone - snellendo i gravosi adempimenti amministrativi a loro carico e cercando di favorire sempre più il sistema turistico che oggi, di fatto, rappresenta uno dei principali volani di sviluppo dell'economia regionale".

La Legge regionale prevede di conservare in capo alla Regione le funzioni di indirizzo e coordinamento per ciò che attiene alla classificazione alberghiera e alle agenzie di viaggio e disciplina le competenze amministrative dei Comuni per l'esercizio delle attività professionali.

La legge risponde, inoltre, alle tante istanze pervenute dalle strutture turistiche all'aria aperta, come i villaggi turistici e i campeggi, che oggi sono chiamate a rispondere alle nuove esigenze di tanti turisti nazionali e internazionali che vogliono un'alternativa sostenibile alla vacanza tradizionale.

"Il territorio pugliese – ha aggiunto l'assessore – si contraddistingue per una grande varietà di paesaggi. Questi paesaggi oggi accolgono numerose strutture ricettive all'aria aperta che rappresentano una valida alternativa al pernottamento tradizionale. Una vacanza, cioè, a diretto contatto con l'ambiente. Con questa legge, allora, abbiamo voluto supportare anche quegli operatori turistici che vogliono adeguare le proprie aziende a queste nuove esigenze del mercato fornendo servizi ulteriori e capaci di soddisfare tutte le esigenze di tutte le generazioni. Diversificare l'offerta turistica nel nostro territorio, infatti, significa disporre di strutture e servizi adatti ai diversi ti di esperienza richiesta. Ed è nostro obiettivo specifico aumentare il numero dei turisti ma anche aiutare gli operatori e le città a migliorare la qualità dell'accoglienza. Ovviamente rispondendo sempre all'esigenza di rispettare le regole urbanistiche, il PPTR e le norme ambientali. Ecco perché questa legge se da un lato interviene con un'importante attività manutenzione normativa", per semplificare le regole e rendere più trasmettenti le attività di semplificazione, dall'altro mette le imprese turistiche, anche quelle che si occupano di turismo all'aria aperta, nelle condizioni di essere più competitive".
  • regione puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.