agriturismo
agriturismo
Turismo

La Puglia ha una nuova legge sul turismo

Per le strutture alberghiere basterà presentare una semplice dichiarazione ai Comuni

Da oggi per ottenere la classificazione di una struttura alberghiera basterà presentare una semplice dichiarazione al Comune di competenza territoriale evitando così inutili lungaggini burocratiche. Allo stesso modo le agenzie di viaggio non saranno più soggette a regimi abilitativi di competenza delle Province ma dei Comuni.

È quanto contenuto nella Legge, approvata questa mattina dal Consiglio regionale della Puglia, contenente le disposizioni in materia di semplificazione amministrativa e di rafforzamento della capacità competitività delle imprese turistiche.
Il nuovo testo modifica e integra la legge regionale n. 11 del 1999 che disciplinava l'attività delle strutture ricettive e la legge n. 34 del 2007 in materia di trasferimento alle province della competenza amministrativa per l'esercizio dell'attività di agenzia di viaggio e turismo.
"Abbiamo raccolto le istante di rinnovamento del territorio - ha detto l'assessore regionale all'Industria turistica e culturale Loredana Capone - snellendo i gravosi adempimenti amministrativi a loro carico e cercando di favorire sempre più il sistema turistico che oggi, di fatto, rappresenta uno dei principali volani di sviluppo dell'economia regionale".

La Legge regionale prevede di conservare in capo alla Regione le funzioni di indirizzo e coordinamento per ciò che attiene alla classificazione alberghiera e alle agenzie di viaggio e disciplina le competenze amministrative dei Comuni per l'esercizio delle attività professionali.

La legge risponde, inoltre, alle tante istanze pervenute dalle strutture turistiche all'aria aperta, come i villaggi turistici e i campeggi, che oggi sono chiamate a rispondere alle nuove esigenze di tanti turisti nazionali e internazionali che vogliono un'alternativa sostenibile alla vacanza tradizionale.

"Il territorio pugliese – ha aggiunto l'assessore – si contraddistingue per una grande varietà di paesaggi. Questi paesaggi oggi accolgono numerose strutture ricettive all'aria aperta che rappresentano una valida alternativa al pernottamento tradizionale. Una vacanza, cioè, a diretto contatto con l'ambiente. Con questa legge, allora, abbiamo voluto supportare anche quegli operatori turistici che vogliono adeguare le proprie aziende a queste nuove esigenze del mercato fornendo servizi ulteriori e capaci di soddisfare tutte le esigenze di tutte le generazioni. Diversificare l'offerta turistica nel nostro territorio, infatti, significa disporre di strutture e servizi adatti ai diversi ti di esperienza richiesta. Ed è nostro obiettivo specifico aumentare il numero dei turisti ma anche aiutare gli operatori e le città a migliorare la qualità dell'accoglienza. Ovviamente rispondendo sempre all'esigenza di rispettare le regole urbanistiche, il PPTR e le norme ambientali. Ecco perché questa legge se da un lato interviene con un'importante attività manutenzione normativa", per semplificare le regole e rendere più trasmettenti le attività di semplificazione, dall'altro mette le imprese turistiche, anche quelle che si occupano di turismo all'aria aperta, nelle condizioni di essere più competitive".
  • regione puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.