
Attualità
La Fidelis per il sociale: presentata l’iniziativa di beneficenza “Aba-jour”
L'obiettivo è intervenire in modo attivo e concreto sulla problematica dell’autismo
Andria - venerdì 10 novembre 2017
Il 31 ottobre, in occasione dei festeggiamenti di Halloween, alcuni esponenti della Fidelis Andria hanno incontrato la presidentessa della Cooperativa Sociale Villa Gaia, il personale del Centro ABA – Professionisti per l'Autismo e le famiglie del centro. L'incontro, voluto dalle due società, è stato realizzato per promuovere l'iniziativa di beneficenza ABA-jour che prevede la collaborazione sinergica di entrambe le realtà.
La Fidelis Andria parteciperà attivamente a questa iniziativa aiutando personalmente nella raccolta dei fondi che saranno utilizzati per incrementare il numero di servizi offerti dal Centro che da anni ormai si opera nel trattamento di bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Dal ricavato di queste attività sarà possibile aumentare le opportunità di crescita e d'integrazione offerte dal Centro stesso. Durante la serata del 31 Ottobre la presidentessa Ida Amorese ha accolto le famiglie e i bambini invitandoli a prender parte ad un aperitivo e a giocare con gli animatori di Mirus Eventi, i quali, hanno accompagnato e intrattenuto i bambini per l'intera serata con palloncini, musica e giochi con le bolle di sapone. Alla serata erano presenti Giuseppe Sipone, segretario generale della Squadra; Sebastiano Acquaviva, vice-presidente e Cinzia Locantore, collaboratrice segreteria Fidelis. Nel loro intervento, gli esponenti della squadra, hanno presentato i premi messi in palio per la lotteria ABA-jour, la quale è stata inaugurata la sera di Halloween (appunto il 31 Ottobre) e si concluderà a Dicembre con una serata di Gala. I premi messi in palio sono: un pallone, una divisa e lo scudetto ufficiali della squadra, inoltre, insieme al prezzo per la partecipazione alla cena è previsto un biglietto per assistere ad una delle partite della squadra. Altri premi sono stati messi in palio dai diversi sponsor della Cooperativa.
Il progetto ABA-jour è stato pensato per sensibilizzare i cittadini circa i temi riguardanti l'autismo e le possibilità di intervento precoce per chi è affetto da questa sindrome. Ma cosa s'intende per sindrome di autismo? I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) raccolgono un insieme di quadri patologici caratterizzati da una generale difficoltà nello stabilire relazioni interpersonali, causate da problemi del neurosviluppo che – alterando nei primi anni di vita la capacità di mettersi in relazione con gli altri – provocano delle serie ripercussioni sul piano cognitivo, emotivo e comportamentale. Molte ricerche dimostrano che i ASD siano disturbi del neurosviluppo su base genetica. Tuttavia, non esistono ancora markers o test biologici in grado di confermare la presenza del disturbo. Inoltre i ASD risultano, nella popolazione infantile, più frequenti di altre patologie come tumori, AIDS, e diabete. L'autismo inoltre, è presente in ogni parte del mondo.
È stato ampiamente dimostrato che una diagnosi precoce del disturbo associata ad un intervento mirato e tempestivo portano ad un miglioramento più rapido delle capacità relazionali e intellettive del bambino. Tale miglioramento è possibile in quanto il cervello dei bambini in fase di sviluppo è estremamente sensibile all'intervento esterno e le sue strutture sono facilmente modificabili: per questo motivo è importante che i bambini siano seguiti soprattutto durante le prime fasi dello sviluppo in modo da riuscire a superare molti dei deficit legati alla sindrome di autismo. In altre parole, l'intervento precoce potrebbe prevenire l'insorgenza di disturbi secondari dello sviluppo, come per esempio disturbi d'ansia e disturbi dell'umore Accanto all'importanza dell'intervento precoce è fondamentale anche il coinvolgimento diretto dei genitori dei bambini. Coinvolgere i genitori va a vantaggio sia del bambino sia del genitore stesso, il quale potrà scoprire che l'autismo è una sindrome che può essere trattata sotto molteplici aspetti e riuscirà a fornire al bambino il giusto supporto di cui ha bisogno.
Tra i vari tipi d'intervento più diffuso e riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come il più efficace nel trattamento dell'autismo è l'approccio Applied Behavior Analysis (ABA). Questo è un approccio che viene utilizzato su bambini di tutte le età ed è efficace per il trattamento di molti problemi legati allo sviluppo cognitivo. L'applicazione di questo protocollo, per quanto riguarda gli ASD, consiste in un intervento intensivo volto all'apprendimento delle abilità sociali (comunicazione, gioco, autonomie personali, linguaggio e comunicazione) e alla correzione dei cosiddetti comportamenti-problema (ossessione, violenza omo- ed etero-diretta, auto stimolazione, ecc.). Il programma di intervento può essere direzionato anche all'apprendimento di una specifica abilità e va eseguito non solo dal terapeuta, ma viene anche richiesta la partecipazione diretta di genitori, fratelli e insegnati, perchè le possibilità di riuscita possano essere maggiori.
Questo è un programma di intervento individualizzato e mirato a:
-comprendere il comportamento del bambino per riadattarlo ai vari contesti in cui si trova (scuola, casa, ambiente esterno);
-modificare tale comportamento sfruttando le capacità di apprendimento del bambino;
-stimolare l'acquisizione di nuovi comportamenti che saranno utili al bambino per interagire con il mondo esterno.
La Cooperativa Sociale Villa Gaia si è caratterizzata per la sua costante crescita, sia dal punto di vista della qualità organizzativa, sia per la tipologia dei servizi erogati.
Il Centro ABA Villa Gaia utilizzando i principi dell'Applied Behavior Analysis, garantisce percorsi abilitativi e riabilitativi come Logopedia, Psicomotricità, Comunicazione, aspetti ludici, autonomie personali e sociali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che usufruiscono di tale intervento.
Con l'iniziativa ABA-jour, il Centro ABA Villa Gaia, grazie anche al sostegno della Fidelis Andria, vorrebbe arrivare a toccare la sensibilità dei cittadini andriesi per intervenire in modo attivo e concreto sull'importante problematica dell'autismo.
La Fidelis Andria parteciperà attivamente a questa iniziativa aiutando personalmente nella raccolta dei fondi che saranno utilizzati per incrementare il numero di servizi offerti dal Centro che da anni ormai si opera nel trattamento di bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Dal ricavato di queste attività sarà possibile aumentare le opportunità di crescita e d'integrazione offerte dal Centro stesso. Durante la serata del 31 Ottobre la presidentessa Ida Amorese ha accolto le famiglie e i bambini invitandoli a prender parte ad un aperitivo e a giocare con gli animatori di Mirus Eventi, i quali, hanno accompagnato e intrattenuto i bambini per l'intera serata con palloncini, musica e giochi con le bolle di sapone. Alla serata erano presenti Giuseppe Sipone, segretario generale della Squadra; Sebastiano Acquaviva, vice-presidente e Cinzia Locantore, collaboratrice segreteria Fidelis. Nel loro intervento, gli esponenti della squadra, hanno presentato i premi messi in palio per la lotteria ABA-jour, la quale è stata inaugurata la sera di Halloween (appunto il 31 Ottobre) e si concluderà a Dicembre con una serata di Gala. I premi messi in palio sono: un pallone, una divisa e lo scudetto ufficiali della squadra, inoltre, insieme al prezzo per la partecipazione alla cena è previsto un biglietto per assistere ad una delle partite della squadra. Altri premi sono stati messi in palio dai diversi sponsor della Cooperativa.
Il progetto ABA-jour è stato pensato per sensibilizzare i cittadini circa i temi riguardanti l'autismo e le possibilità di intervento precoce per chi è affetto da questa sindrome. Ma cosa s'intende per sindrome di autismo? I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) raccolgono un insieme di quadri patologici caratterizzati da una generale difficoltà nello stabilire relazioni interpersonali, causate da problemi del neurosviluppo che – alterando nei primi anni di vita la capacità di mettersi in relazione con gli altri – provocano delle serie ripercussioni sul piano cognitivo, emotivo e comportamentale. Molte ricerche dimostrano che i ASD siano disturbi del neurosviluppo su base genetica. Tuttavia, non esistono ancora markers o test biologici in grado di confermare la presenza del disturbo. Inoltre i ASD risultano, nella popolazione infantile, più frequenti di altre patologie come tumori, AIDS, e diabete. L'autismo inoltre, è presente in ogni parte del mondo.
È stato ampiamente dimostrato che una diagnosi precoce del disturbo associata ad un intervento mirato e tempestivo portano ad un miglioramento più rapido delle capacità relazionali e intellettive del bambino. Tale miglioramento è possibile in quanto il cervello dei bambini in fase di sviluppo è estremamente sensibile all'intervento esterno e le sue strutture sono facilmente modificabili: per questo motivo è importante che i bambini siano seguiti soprattutto durante le prime fasi dello sviluppo in modo da riuscire a superare molti dei deficit legati alla sindrome di autismo. In altre parole, l'intervento precoce potrebbe prevenire l'insorgenza di disturbi secondari dello sviluppo, come per esempio disturbi d'ansia e disturbi dell'umore Accanto all'importanza dell'intervento precoce è fondamentale anche il coinvolgimento diretto dei genitori dei bambini. Coinvolgere i genitori va a vantaggio sia del bambino sia del genitore stesso, il quale potrà scoprire che l'autismo è una sindrome che può essere trattata sotto molteplici aspetti e riuscirà a fornire al bambino il giusto supporto di cui ha bisogno.
Tra i vari tipi d'intervento più diffuso e riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come il più efficace nel trattamento dell'autismo è l'approccio Applied Behavior Analysis (ABA). Questo è un approccio che viene utilizzato su bambini di tutte le età ed è efficace per il trattamento di molti problemi legati allo sviluppo cognitivo. L'applicazione di questo protocollo, per quanto riguarda gli ASD, consiste in un intervento intensivo volto all'apprendimento delle abilità sociali (comunicazione, gioco, autonomie personali, linguaggio e comunicazione) e alla correzione dei cosiddetti comportamenti-problema (ossessione, violenza omo- ed etero-diretta, auto stimolazione, ecc.). Il programma di intervento può essere direzionato anche all'apprendimento di una specifica abilità e va eseguito non solo dal terapeuta, ma viene anche richiesta la partecipazione diretta di genitori, fratelli e insegnati, perchè le possibilità di riuscita possano essere maggiori.
Questo è un programma di intervento individualizzato e mirato a:
-comprendere il comportamento del bambino per riadattarlo ai vari contesti in cui si trova (scuola, casa, ambiente esterno);
-modificare tale comportamento sfruttando le capacità di apprendimento del bambino;
-stimolare l'acquisizione di nuovi comportamenti che saranno utili al bambino per interagire con il mondo esterno.
La Cooperativa Sociale Villa Gaia si è caratterizzata per la sua costante crescita, sia dal punto di vista della qualità organizzativa, sia per la tipologia dei servizi erogati.
Il Centro ABA Villa Gaia utilizzando i principi dell'Applied Behavior Analysis, garantisce percorsi abilitativi e riabilitativi come Logopedia, Psicomotricità, Comunicazione, aspetti ludici, autonomie personali e sociali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che usufruiscono di tale intervento.
Con l'iniziativa ABA-jour, il Centro ABA Villa Gaia, grazie anche al sostegno della Fidelis Andria, vorrebbe arrivare a toccare la sensibilità dei cittadini andriesi per intervenire in modo attivo e concreto sull'importante problematica dell'autismo.