Francesco Giannella
Francesco Giannella
Vita di città

La criminalità nel nostro territorio con il procuratore aggiunto della Dda Giannella

Riparte la Scuola di Formazione Politica promossa dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria. Ecco il programma

Venerdì 14 aprile, al via la nuova edizione della Scuola di Formazione Politica promossa dal Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria. Un processo formativo che quest'anno perseguirà tre linee di azione: i) le mafie e la criminalità organizzata; ii) la corruzione e la gestione del territorio; ii) la giustizia e l'etica.
Un percorso che alterna convegni di studio del fenomeno, a momenti di laboratorio, durante i quali si analizza e progetta il territorio e che si pone l'obiettivo di analizzare i fatti di "Casa Nostra" mettendo l'accento su dinamiche proprie di questo Paese, martoriato dall'infiltrazione criminale e dalla corruzione. Una dinamica triste che rallenta la crescita del territorio e limita le opportunità di sviluppo sociale alla quale occorre una risposta dello Stato, che vede al suo interno la società civile.
La Scuola di Formazione Politica vedrà alternarsi autorevoli relatori sui temi oggetto del percorso, tra questi magistrati, accademici e esperti di settore. In aggiunta, vi saranno i racconti e testimonianze di percorsi di giustizia e reinserimento sociale, nonché la trattazione di argomenti dell'attualità politica (nuovo Codice dei Contratti Pubblici).
Un percorso che quest'anno, oltre a coinvolgere i sostenitori tradizionali – l'Azione Cattolica della Diocesi di Andria, la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino", l'Associazione Cercasi un fine – vede il partenariato del Presidio Libera Andria "R. Fonte" e il neo costituito Presidio Libera Barletta, insieme al Circolo dei Lettori di Andria, al MEIC di Andria e all'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, oltre al patrocinio gratuito dall'Amministrazione civica andriese.
La partecipazione agli incontri pubblici è libera e gratuita ma vi è la possibilità di iscriversi al seguente link https://forms.gle/M2zDLo2rVfmpKKPT6 o inviando una mail a forumsociopolitico.andria@gmail.com, per ottenere il materiale didattico.

Di seguito il programma dettagliato degli eventi che si terranno presso il Museo diocesano "S. Riccardo" di Andria:

I INCONTRO - Venerdì 14 aprile 2023 ore 19.00
L'agire criminale di Casa Nostra. Il fenomeno criminale nel nostro territorio
Dott. Francesco Giannella / Procuratore aggiunto alla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari

II INCONTRO - Venerdì 28 aprile 2023 ore 19.00
La corruzione è di Casa. La cultura della corruzione: cosa è e come funziona
Prof. Alberto Vannucci / Ordinario di Scienza Politica Università di Pisa

III INCONTRO – Lunedì 22 maggio 2023 ore 19.00
Il Potere che trova Casa. Lettura etica e politica sulla Giustizia Sociale.
Prof. Rocco D'Ambrosio / Ordinario di Filosofia Politica Pontificia Università Gregoriana / Direttore Cercasi un fine

I LABORATORIO – Sabato 6 maggio 2023
Malapuglia. Le organizzazioni mafiose in Puglia
Dott. Andrea Leccese / Scrittore e saggista

II LABORATORIO – maggio 2023
La PA e gli Enti locali alla prova della corruzione. Appalti e Gestione del territorio
A cura di Dirigenti e Funzionari pubblici

III LABORATORIO – giugno 2023
"SENZA SBARRE": la Casa del riscatto sociale
Don Riccardo Agresti / Responsabile Progetto "Senza Sbarre"
Dott. Giannicola Sinisi / Magistrato
Testimonianze operatori e ospiti del progetto
Poster Scuola PoliticaPoster I INCONTRO APRILE dott Giannella
  • Forum di Formazione all'impegno sociale e politico
Altri contenuti a tema
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
Federalismo e autonomia differenziata: incontro ad Andria con il costituzionalista Alessandro Torre Federalismo e autonomia differenziata: incontro ad Andria con il costituzionalista Alessandro Torre Terzo seminario della Scuola di Politica “Volti di Democrazia” promossa dal Forum Socio Politico di Andria
Bilanciamento di poteri e premierato con il noto costituzionalista prof. Umberto Ronga ad Andria Bilanciamento di poteri e premierato con il noto costituzionalista prof. Umberto Ronga ad Andria Secondo Seminario della Scuola di Politica “Volti di Democrazia” promossa dal Forum Socio Politico
Il Forum socio-politico di Andria presenta il libro "Acqua" del prof. Simone Morandini Il Forum socio-politico di Andria presenta il libro "Acqua" del prof. Simone Morandini Appuntamento venerdì 21 febbraio presso la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso d'Aquino"
"La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre "La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre Convegno organizzato dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico
Incontro su “La democrazia che verrà:  trasformazioni democratiche per una scelta consapevole” Incontro su “La democrazia che verrà: trasformazioni democratiche per una scelta consapevole” L’Arcivescovo di Catania Mons. Renna ospite del quarto convegno cittadino organizzato dal Forum Socio Politico di Andria
“La città che verrà: trasformazioni urbanistiche ad influenza positiva”: seminario con la docente Elena Granata “La città che verrà: trasformazioni urbanistiche ad influenza positiva”: seminario con la docente Elena Granata Ospite della Scuola di Politica 2024 del Forum Socio Politico di Andria
Scuola di Politica 2024: tornano gli appuntamenti del Forum Socio Politico di Andria Scuola di Politica 2024: tornano gli appuntamenti del Forum Socio Politico di Andria “La società che verrà”: incontro con il filosofo Roberto Mancini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.