
Speciale
La Cantina Puerulo di Andria trionfa all'estero: tre riconoscimenti internazionali per i vini pugliesi
Farfalla a Sonagli, Rosa Soffiato e Passo delle Stille: tre vini d'eccezione che hanno scritto la storia della Cantina Puerulo di Andria nei concorsi internazionali
Andria - martedì 14 ottobre 2025
6.57
La Cantina Puerulo di Alberto Piccolo, sita in Andria, sta scrivendo una pagina importante nella storia dei vini pugliesi. Grazie alla passione e alla dedizione, la cantina ha ottenuto tre importanti riconoscimenti in concorsi enologici internazionali.
Il primo successo arriva con il rosato fermo da Nero di Troia IGP Puglia, "Farfalla a Sonagli" prodotto da vigneto di trent'anni in contrada Colli Sereni, che ha ottenuto un punteggio di 83,28 su 100. Un risultato che già di per sé è motivo di orgoglio, ma che diventa ancora più significativo se si considera la qualità delle produzioni presenti al concorso.
A sorprendere è lo spumante rosato da Nero di Troia, IGP Puglia, metodo ancestrale, "Rosa Soffiato" che ha ottenuto un punteggio di 85,2 su 100. Un metodo di spumantizzazione antico, quasi estinto, che la Cantina Puerulo ha voluto riprendere e valorizzare, confrontandosi con i migliori champagne e metodi classici.
E poi, il passito "Passo delle Stille" da Moscato Reale, prodotto con vitigni allevati ad alberello del secondo dopoguerra ai piedi del Castel del Monte, che ha ottenuto un punteggio di 88,6 su 100 nel concorso internazionale sui vini passiti e liquorosi tenutosi sull'isola di Pantelleria. Un risultato che parla da solo della qualità e della passione che caratterizzano la produzione della Cantina Puerulo.
«Per noi è un onore cercare di valorizzare il territorio di Castel del Monte, lavorando i frutti dele cultivar autoctone, il tutto grazie al lavoro meticoloso di chi crede profondamente nelle potenzialità di questo territorio.», ci racconta Alberto Piccolo «Sono contento di poter condividere questi risultati con la comunità e di poter continuare a lavorare per promuovere la qualità enologica e la tipicità dei nostri vini» continua Alberto «Non ringrazierò mai abbastanza l'enologo Capurso, che mi ha trasferito la sua passione per l'enologia che si è sommata alla mia volontà di valorizzare il territorio».
La Cantina Puerulo di Andria è un esempio di come la passione e la dedizione possano portare a risultati eccellenti nel nostro territorio.
Il primo successo arriva con il rosato fermo da Nero di Troia IGP Puglia, "Farfalla a Sonagli" prodotto da vigneto di trent'anni in contrada Colli Sereni, che ha ottenuto un punteggio di 83,28 su 100. Un risultato che già di per sé è motivo di orgoglio, ma che diventa ancora più significativo se si considera la qualità delle produzioni presenti al concorso.
A sorprendere è lo spumante rosato da Nero di Troia, IGP Puglia, metodo ancestrale, "Rosa Soffiato" che ha ottenuto un punteggio di 85,2 su 100. Un metodo di spumantizzazione antico, quasi estinto, che la Cantina Puerulo ha voluto riprendere e valorizzare, confrontandosi con i migliori champagne e metodi classici.
E poi, il passito "Passo delle Stille" da Moscato Reale, prodotto con vitigni allevati ad alberello del secondo dopoguerra ai piedi del Castel del Monte, che ha ottenuto un punteggio di 88,6 su 100 nel concorso internazionale sui vini passiti e liquorosi tenutosi sull'isola di Pantelleria. Un risultato che parla da solo della qualità e della passione che caratterizzano la produzione della Cantina Puerulo.
«Per noi è un onore cercare di valorizzare il territorio di Castel del Monte, lavorando i frutti dele cultivar autoctone, il tutto grazie al lavoro meticoloso di chi crede profondamente nelle potenzialità di questo territorio.», ci racconta Alberto Piccolo «Sono contento di poter condividere questi risultati con la comunità e di poter continuare a lavorare per promuovere la qualità enologica e la tipicità dei nostri vini» continua Alberto «Non ringrazierò mai abbastanza l'enologo Capurso, che mi ha trasferito la sua passione per l'enologia che si è sommata alla mia volontà di valorizzare il territorio».
La Cantina Puerulo di Andria è un esempio di come la passione e la dedizione possano portare a risultati eccellenti nel nostro territorio.