WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
Vita di città

L’ultracentenario nonnino di Andria, Nicola Fusiello, racconta i fatti di guerra agli studenti

«Eravamo schiavi, perché un prigioniero è uno schiavo –racconta nonno Nicola-. Ho trascorso 14 giorni senza mangiare. Eravamo come cavalli in una stalla»

L'ultracentenario nonnino di Andria, Nicola Fusiello testimone d'eccezione di vicende che hanno segnato la storia di fine secolo, ha parlato questa mattina, giovedì 2 febbraio, a una folta platea di studenti del Liceo scientifico di Andria "Riccardo Nuzzi". Accompagnato dalla figlia Grazia, dal figlio Riccardo e dal genero Mario e la nipote Marilena, circondato dall'affetto dei suoi cari ha raccontato ai presenti i fatti più salienti che hanno segnato la sua esistenza: dalla sua partenza in guerra su un aereo privo di sedili sino all'arrivo in Africa. Per poi raccontare il suo primo incontro con gli inglesi, l'orrore della guerra e l'inizio della sua prigionia.

«Eravamo schiavi, perché un prigioniero è uno schiavo – racconta nonno Nicola - Ho trascorso 14 giorni senza mangiare. Eravamo come cavalli in una stalla. Se ci portavano da mangiare, mangiavamo altrimenti rimanevamo a digiuno» e aggiunge «Una frase che sentivo ripetere spesso è voi non lavorate e voi non mangiate»

Un pezzo di storia, un pezzo di memoria, così l'ha definito oggi la dirigente scolastica, prof.ssa Nicoletta Ruggiero. Ad intervistarlo in esclusiva per la scuola, Vincenzo Troia, il giovane studente del liceo scientifico, che ha fortemente voluto realizzare questo incontro, grazie anche alla disponibilità della scuola, autore di un bellissimo articolo nel giornalino scolastico. È stata una mattinata ricca di emozioni.

«Questa è la conclusione, diciamo estemporanea di un percorso che noi comunque ogni anno facciamo sulla memoria- ha dichiarato - Estemporanea in questo momento ha significato di freschezza, perché fortemente voluta dai ragazzi. I nostri percorsi sono sempre e comunque orientati dai docenti, ma hanno una grande apertura dagli stimoli che arrivano proprio dai ragazzi, perché sono loro i veri protagonisti. E oggi insieme al nostro carissimo sig. Fusiello che è un pezzo di storia ancora presente tra noi e una grande fortuna per questo. Allo stesso tempo c'è un pezzo di storia contemporanea che è gestita dai ragazzi. Questi ragazzi che voglio sapere, vogliano apprendere, vogliono apprezzare e vogliono portare alto e le azioni di coloro che tanto hanno fatto per il nostro territorio valorizzando proprio la memoria» conclude «Lui è un pezzo di storia che si congiunge oggi a un altro pezzo di storia: voi. Lui testimone di una realtà molto dura e difficile, quella della guerra ma anche una vita vissuta in pienezza fino ad oggi. E poi voi che fiorite, e che avete fortemente voluto questo momento con tanta semplicità. A conclusione di un ciclo di incontri proprio sulla memoria».
WhatsApp Image atNicola FusielloNicola Fusiello ritratto da giovane in guerraNicola FusielloAuditorium Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi"Intervista a Nicola Fusiello
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Quattro scuole di Andria pronte per lavori di riammodernamento Quattro scuole di Andria pronte per lavori di riammodernamento Finalmente si è conclusa la procedura avviata dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia Barletta Andria Trani
Ultima tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo" al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" Ultima tappa del progetto "Andria: città ad impatto positivo" al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" 21 i progetti consegnati, segno della sensibilità degli studenti alla questione della sostenibilità
"Tra verità e apparenza": seminario di filosofia al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria "Tra verità e apparenza": seminario di filosofia al Liceo "Riccardo Nuzzi" di Andria Il calendario prevede due giornate di lavori mercoledì 10 e giovedì 11 maggio
Giornata mondiale della Terra celebrata al Liceo "Nuzzi" con Fareambiente Giornata mondiale della Terra celebrata al Liceo "Nuzzi" con Fareambiente Con l'attività di sensibilizzazione ai temi ambientali, messa a dimora una pianta di roverella
"School Exchange": il progetto di scambio del liceo "R. Nuzzi" di Andria con il ginnasio di Wertingen "School Exchange": il progetto di scambio del liceo "R. Nuzzi" di Andria con il ginnasio di Wertingen L'iniziativa, svoltasi dal 25 al 31 marzo, nasce come progetto collaterale a un Erasmus+ di nove anni fa
“Andria città ad impatto positivo”: azioni di utilità sociale in rete “Andria città ad impatto positivo”: azioni di utilità sociale in rete Al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" la sessione formativa tenuta dagli esperti della PMG Italia Spa
Andria, città ad impatto positivo: un progetto per il Liceo "R. Nuzzi" Andria, città ad impatto positivo: un progetto per il Liceo "R. Nuzzi" Iniziativa proposta dalla società PMG Italia in collaborazione con il Comune di Andria e l’Unitalsi
Il liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria tra i vincitori del concorso “Mi impegno per la legalità” Il liceo “Riccardo Nuzzi” di Andria tra i vincitori del concorso “Mi impegno per la legalità” Iniziativa della Commissione regionale contro la criminalità organizzata
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.