L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria
L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria
Commento

L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria

Una preziosa ed inedita ricerca curata dal dottor Giuseppe D'Ambrosio

Che la piccola industria delle api e del miele fosse fiorente nel nostro territorio tra XVIII e il XIX secolo è cosa risaputa e ampiamente documentata in diversi trattati dell'epoca.
L'apicoltura e la produzione del miele erano strettamente legate alla presenza nel nostro territorio di alcune piante come il timo, il ramerino e il Citiso "il di cui fiore è di pascolo gratissimo alle Api" e non c'era alveare che "circondato non fosse" da queste preziose piante. "Tanti e tanti non esitano assegnare per le api una porzione di terreno, cingerla di muro, e formarne de' chiusi" e "Il miele che indi si ricavava non cedeva a qualunque altro del Regno in sapore, e in nitidezza e le cere fono assai ferme, e durevoli".
La produzione del miele in Andria nel XVIII secolo era considerevole: "essa sola introitava ogni anno, niente meno che quattro in cinque cento cantaja di mele e di cera".
Mons Lombardi, in quei tempi, Vescovo di Andria, nella sua Masseria della Mensa Vescovile detta "Guardiola" aveva costruito un "chiuso" dove vi erano circa cinquecento arnie: "Tal' è il superbo chiuso, che ha nella Guardiola Mons. Lombardi Vescovo di Andria, ove conta anch'esso le quattrocento arnie, e le cinquecento...". Mons Lombardi, a causa dei numerosi impegni ecclesiastici "uomo impegnato, com'è noto, non meno pel Divin Culto che per la felicità pubblica" era coadiuvato nella cura delle arnie e nella raccolta del miele e della cera da Fra Francesco Antonio Raimondi, Laico Conventuale, "uomo in Andria a niuno il secondo in quest' economia". Nel clero, ove questo mercato era maggiormente praticato anche il Canonico D. Paolo Tafuri che con le sue ottocento casse ( arnie ) ne ricavava un profitto di oltre "venti cantaja". Altrettante casse avevano i PP Carmelitani e da otto a novecento i PP. Domenicani e i Conventuali. Anche il Signore Carafa, Duca di Andria, "n' aveva da sei in settecento casse" e quantità ancora n'avevano altri particolari Cittadini, così pure i Signori Spagnoletti, che "ne aumentarono tra lo spazio di anni, sopra i trecento".

Note: le "casse" sono le arnie; il "ramerino" è il rosmarino; il "chiuso" è uno spazio chiuso da murature, luogo dove poter posizionare le arnie; "cantaja ( o cantara ) è una misura di peso, frequentemente usata nel napoletano sin dal 1480, equivalente a circa novanta chilogrammi.
Da alcuni trattati sul modo di governare le api del XVIII secolo.
L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in AndriaL’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in AndriaL’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria
  • Comune di Andria
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.