L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria
L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria
Commento

L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria

Una preziosa ed inedita ricerca curata dal dottor Giuseppe D'Ambrosio

Che la piccola industria delle api e del miele fosse fiorente nel nostro territorio tra XVIII e il XIX secolo è cosa risaputa e ampiamente documentata in diversi trattati dell'epoca.
L'apicoltura e la produzione del miele erano strettamente legate alla presenza nel nostro territorio di alcune piante come il timo, il ramerino e il Citiso "il di cui fiore è di pascolo gratissimo alle Api" e non c'era alveare che "circondato non fosse" da queste preziose piante. "Tanti e tanti non esitano assegnare per le api una porzione di terreno, cingerla di muro, e formarne de' chiusi" e "Il miele che indi si ricavava non cedeva a qualunque altro del Regno in sapore, e in nitidezza e le cere fono assai ferme, e durevoli".
La produzione del miele in Andria nel XVIII secolo era considerevole: "essa sola introitava ogni anno, niente meno che quattro in cinque cento cantaja di mele e di cera".
Mons Lombardi, in quei tempi, Vescovo di Andria, nella sua Masseria della Mensa Vescovile detta "Guardiola" aveva costruito un "chiuso" dove vi erano circa cinquecento arnie: "Tal' è il superbo chiuso, che ha nella Guardiola Mons. Lombardi Vescovo di Andria, ove conta anch'esso le quattrocento arnie, e le cinquecento...". Mons Lombardi, a causa dei numerosi impegni ecclesiastici "uomo impegnato, com'è noto, non meno pel Divin Culto che per la felicità pubblica" era coadiuvato nella cura delle arnie e nella raccolta del miele e della cera da Fra Francesco Antonio Raimondi, Laico Conventuale, "uomo in Andria a niuno il secondo in quest' economia". Nel clero, ove questo mercato era maggiormente praticato anche il Canonico D. Paolo Tafuri che con le sue ottocento casse ( arnie ) ne ricavava un profitto di oltre "venti cantaja". Altrettante casse avevano i PP Carmelitani e da otto a novecento i PP. Domenicani e i Conventuali. Anche il Signore Carafa, Duca di Andria, "n' aveva da sei in settecento casse" e quantità ancora n'avevano altri particolari Cittadini, così pure i Signori Spagnoletti, che "ne aumentarono tra lo spazio di anni, sopra i trecento".

Note: le "casse" sono le arnie; il "ramerino" è il rosmarino; il "chiuso" è uno spazio chiuso da murature, luogo dove poter posizionare le arnie; "cantaja ( o cantara ) è una misura di peso, frequentemente usata nel napoletano sin dal 1480, equivalente a circa novanta chilogrammi.
Da alcuni trattati sul modo di governare le api del XVIII secolo.
L’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in AndriaL’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in AndriaL’industria delle api e del miele nel XVIII secolo in Andria
  • Comune di Andria
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto A seguito dell'arresto della Polizia di Stato per tentata estorsione aggravata
Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Effettuato il monitoraggio in continuo di campi elettromagnetici a radiofrequenza dal giorno 3 al giorno 12 giugno
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.