donazione sangue
donazione sangue
Associazioni

L'Avis di Andria celebra il 30° anniversario della nascita

Domattina la celebrazione eucaristica nella Chiesa Cattedrale

Quando il 15 giugno 1991 un gruppo di nove sportivi appassionati di ciclismo, realizzando un progetto coltivato con caparbietà e lungimiranza, colmarono un inspiegabile vuoto nella società cittadina fondando la Comunale AVIS di Andria, nemmeno le più favorevoli previsioni potevano far supporre che in pochi anni il sodalizio si sarebbe affermato come uno tra i più importanti della Regione Puglia sia per numero di associati (3.582 ad oggi) sia come numero di donazioni di sangue e di suoi componenti (oltre 3.800 nel corso del 2019) donazioni che hanno consentito il raggiungimento ed il mantenimento dell'autosufficienza ematica per tutte le attività del nosocomio cittadino e di molti altri nel circondario. Il tutto grazie al lavoro, all'impegno, e all'abnegazione degli associati che, intervenendo nelle scuole, nei luoghi di lavoro e di aggregazione dei cittadini, li hanno coinvolti e fidelizzati nell'opera massima di solidarietà che rappresenta la donazione del sangue, volontaria, anonima e gratuita.

«Oggi che celebriamo il Trentennale della Comunale, guardandoci indietro, - scrive l'Avis cittadina - siamo orgogliosi della nostra storia, del lavoro sin qui svolto e dei risultati ottenuti. Continuiamo nella nostra opera di sensibilizzazione verso il nobile gesto della donazione del sangue, consapevoli delle difficoltà sopraggiunte nell'ultimo periodo a causa della pandemia che ha colpito il nostro Paese e che hanno portato negli ultimi due anni ad una sensibile riduzione delle donazioni effettuate. Il tutto dovuto all'impossibilità per i volontari dell'AVIS di intervenire nelle scuole per parlare agli studenti e alle loro famiglie e al divieto e alla pericolosità di promuovere l'aggregazione delle persone a cui rappresentare la necessità della donazione del sangue che, per chi ne ha bisogno, rappresenta un farmaco salvavita che nessuna industria farmaceutica è ancora in grado di produrre. Questa contrazione di donazioni, che non ha mai impedito l'esecuzione di tutte le attività sanitarie del nostro Ospedale, ci spinge ad uno sforzo ancora più grande, simile a quello profuso trent'anni fa dai soci fondatori, per riconquistare quanti a causa di un naturale ma infondato timore indotto dal Covid-19 hanno limitato la loro partecipazione alle attività di donazione e per riprendere le attività verso nuove generazioni di donatori, grazie anche alla presenza nella nostra Comunale di un Gruppo Giovani attivo e di due giovani volontarie del Servizio Civile Universale. Siamo certi di recuperare il terreno perduto perché il nostro messaggio è rivolto a tutti, affinché partecipino e ci sostengano nella nostra opera di diffusione del messaggio solidaristico, divenendone portatori in famiglia e in qualsiasi luogo frequentato».
Locandina celebrazione ott
  • Avis
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Felice Matera, uomo d’altri tempi: garbo e signorilità al servizio dell'AVIS di Andria Felice Matera, uomo d’altri tempi: garbo e signorilità al servizio dell'AVIS di Andria Il ricordo della sezione cittadina in occasione della Santa Messa di suffragio il 3 maggio presso la chiesa della SS. Trinità
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La prof.ssa Luisa Sgarra è la nuova Presidente dell'AVIS provinciale La prof.ssa Luisa Sgarra è la nuova Presidente dell'AVIS provinciale La nomina è di prestigio e di grande soddisfazione per chi ha fatto dell'AVIS, da sempre, un punto di riferimento di vita quotidiano
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.