Assessore Ambiente, avv. Savino Losappio
Assessore Ambiente, avv. Savino Losappio
Attualità

L'assessore all'Ambiente Savino Losappio al lavoro per ridurre il fenomeno inquinamento ad Andria

La prima iniziativa è quella di bloccare il traffico quando non serve, quindi nelle domeniche. Interventi coordinati con l’assessore al traffico Colasuonno

All'indomani della pubblicazione del report di Legambiente "Mal Aria in città", sui livelli di inquinamento atmosferico in molte città italiane, la discussione è quanto mai aperta in città, per trovare rimedi e soluzioni di lungo periodo. In Puglia purtroppo, la situazione peggiore è proprio ad Andria che ha sfiorato per 47 giorni il limite consentito dalla legge, e dai limiti normativi e stringenti dell'organizzazione mondiale della sanità oltre a quelli previsti dal nuovo direttiva europea sulla qualità dell'aria che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2030.
E a ridosso di questa notizia, che abbiamo incontrato il neo assessore all'ambiente l'avv. Savino Losappio.

D - Ha già pensato o ha in cantiere iniziative che possono impattare sul fenomeno "Mal Aria in città"?
R - «Dalle notizie che ho appreso, da quello che ho verificato la maggior del problema arriva dal traffico, quindi degli interventi diretti sul traffico, sulla riduzione del flusso dei veicoli, al momento appare necessaria. Si cercherà di aumentare il servizio pubblico, il trasporto. Cercando di organizzarlo un po' meglio di renderlo un po' più fruibile. Saremo orientati a fare anche delle domeniche ecologiche per dare la possibilità di un giorno a settimana di cercare di ridurre il traffico»

Potenziare il trasporto pubblico, cosa intende?
«C'è molta incertezza sul trasporto pubblico. Anche sugli orari, sul fatto che determinati mezzi arrivano o non arrivano. Dobbiamo cercarlo di renderlo più moderno ed efficiente possibile. Anche cercando di capire di sostituire quei mezzi, ormai obsoleti»

Mentre per Domeniche ecologica, intende stop a tutte le auto?
«Si una decisione forte, ma che è al vaglio»

Il servizio di sharing monopattini, potrebbe essere una buona idea?
«Si, anche se abbiamo visto che con il bikesharing non funzionava molto. Io penso che oggi tutti hanno una bicicletta. Il problema principale è dove parcheggiarla. Quindi se riusciamo a realizzare parcheggi per le bici sorvegliati, in maniera tale che una persona che vuole uscire in bici sa che può fare affidamento su questo. Potrebbe essere un'alternativa al bikesharing che fino ora non ha dato risultati ottimali. La possibilità di utilizzo di monopattini la vaglieremo, verificheremo se è possibile e se sia opportuno»

Visto i dati preoccupanti, pensa di poter attuare misure più importanti per la riduzione del traffico, quali ad esempio l'alternanza delle targhe?
«Quel tipo di iniziative vanno fatte vagliando bene i dati, perché c'è anche questo equivoco che si è venuto a creare. Una centralina che si trova in un cantiere della Ferrotranviaria. Purtroppo non c'è la possibilità di spostarla e ovviamente i dati risentono del fatto che si trovi in un cantiere con polveri continue, uso di mezzi. È normale, che quei dati, a mio parere, non sono reali. Un approfondimento sui dati va fatto. Poi approvare quei provvedimenti così drastici devono essere conseguenza di dati continui e allarmanti. A quel punto siamo disposti a mettere in campo anche quel tipo di iniziative. Un approfondimento serio sui dati penso sia necessario da parte dell'Arpa. Purtroppo non ci è data la possibilità di spostarla quella centralina, perché nell'arco dei tre anni non è possibile spostarla e quindi dobbiamo cercare di verificare in un altro modo. Sono temi che saranno affrontati a breve, bisogna dare risposte alla città. Bisogna tranquillizzare la città su quel tipo di dati. Bisogna mettere in campo subito delle iniziative»

È in programma la possibilità di potenziare i boschi urbani?
«Stiamo effettuando dei sopralluoghi con il Presidente di Legambiente Andria, perché abbiamo individuato un'area per poter poi piantumare degli alberi che ci sono stati donati, c'è un'attenzione particolare anche per questo. Al momento non posso dare dei dati effettivi. Ovviamente il mio impegno è in quella direzione, anche perché vengo da realtà particolarmente sensibili a questi argomenti»

Per il bosco urbano pensa che la zona di S. Valentino possa essere una zona ottimale?
«Visivamente si, non conosco le disponibilità del Comune in quell'area. Parlando così senza cognizione di causa può essere un'ottima soluzione, perché ci sono vaste aree vuote. Anche per riqualificare il quartiere»

Qual è la prima iniziativa che pensa di poter fare subito?
«La prima iniziativa sarà quella di bloccare il traffico quando non serve, quindi nelle domeniche. Degli interventi, ovviamente coordinati, con l'assessore al traffico, Pasquale Colasuonno, si cercherà di mettere in campo queste iniziative. Approfittando anche del fatto che non ci siano veicoli proprio in occasione di quelle domeniche, sia sul fatto di ridurre il flusso di traffico e sia anche per altre situazioni. Si approfitterà per fare attività di sensibilizzazione che ritengo un'azione necessaria»

Sensibilizzerete anche gli studenti?
«Certo. Anche perché sono convinto che per migliorare il tutto bisogna partire dai ragazzi».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Consiglio comunale: al via legge regionale su ristrutturazioni edilizie Consiglio comunale: al via legge regionale su ristrutturazioni edilizie La nota dei gruppi consigliari del Partito Democratico, di AndriaLab, di Andria Bene Comune e FUTURA       
Lunedì l'insediamento del Prefetto Isabella Fusiello, neo Commissario del Governo per la provincia autonoma di Trento Lunedì l'insediamento del Prefetto Isabella Fusiello, neo Commissario del Governo per la provincia autonoma di Trento Le felicitazioni del Rotary Club Andria Castelli Svevi da parte del Presidente del sodalizio e dei tanti soci
“Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”: Andria aderisce alla mobilitazione del 27 luglio “Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”: Andria aderisce alla mobilitazione del 27 luglio Nel solco di manifestazioni già attuate nella città
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Come partecipare e quando scade la domanda
“Città invisibili, idee visibili”, il laboratorio dedicato ai più piccoli a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale “Città invisibili, idee visibili”, il laboratorio dedicato ai più piccoli a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale Appuntamento a martedì 29 luglio, alle ore 10
"CineForum sotto il Campanile": il Forum dei Giovani rilancia grandi classici del cinema "CineForum sotto il Campanile": il Forum dei Giovani rilancia grandi classici del cinema L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza
Andria R.E.S.P.I.R.A., entra nel vivo il percorso di progettazione urbana Andria R.E.S.P.I.R.A., entra nel vivo il percorso di progettazione urbana Gli appuntamenti in programma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.