mercato ortofrutticolo interramento ferroviario
mercato ortofrutticolo interramento ferroviario
Vita di città

Interramento ferroviario: cambia la viabilità per via Barletta e via Vecchia Barletta

Dal 26 giugno, per una quindicina di giorni chiude provvisoriamente via Bisceglie per il posizionamento del nuovo ponte

Nuove, importanti modifiche alla circolazione stradale interesseranno nei prossimi giorni l'abitato di Andria, a seguito dei lavori per l'interramento ferroviario, che pare abbiano preso, finalmente preso una decisa accelerazione.

Per via Barletta e via vecchia Barletta la viabilità subirà una trasformazione a partire dal 20 giugno, in quanto la chiusura delle due arterie porterà all'apertura di un' unica rotatoria -al pari di quello che è accaduto con via XXIV Maggio, nei pressi di via Trani- che consentirà, anche se con un po' di disagio, il flusso automobilistico da e per Barletta e relativo casello autostradale.

Di queste e di altre informazioni sullo stato di avanzamento degli imponenti lavori pubblici che cambieranno la mobilità e la qualità della vita della città nei prossimi anni, è stato l'assessore alla mobilità urbana, Pasquale Colasuonno, che ha incontrato nei giorni scorsi, con gli assessori all'Ambiente Savino Losappio ed ai Lavori Pubblici, Mario Loconte, i residenti e gli esercenti le attività commerciali appunto di via Barletta e via Vecchia Barletta.

Circa la modifica alla viabilità che avverrà in questa parte del centro abitato, come già da qualche tempo è visibile quello che sarà il nuovo percorso automobilistico: gli automobilisti provenienti da via Barletta e via vecchia Barletta all'altezza del mercato generale ortofrutticolo, in corrispondenza dall'altro versante di poco al di là di via Lissa, percorreranno una rotatoria che permetterà agli stessi di procedere per via Martiri di Belfiore e via Custoza. Quest' ultima strada sarà resa a doppio senso di circolazione eliminando così provvisoriamente un lato di parcheggio. Resta inteso che si potrà usare viale Ovidio per andare al quartiere Monticelli utilizzando il ponte su via vecchia Barletta (nei pressi del distributore di benzina) o viale Orazio, in questo caso passando per la chiesa di Sant'Andrea apostolo e proseguendo per via ospedaletto. Mentre, per chi esce dalla città per proseguire su via Barletta/autostrada, lo potrà fare utilizzando via ospedaletto/Sant' Andrea apostolo, oppure via Barletta svoltando per via Custoza, percorrendo la rotatoria e quindi uscire per via vecchia Barletta o via Barletta. Infine, per chi viene da viale Goito, potrà imboccare via Lissa o via Martiri di Belfiore, raggiungere la rotatoria e così proseguire il proprio percorso. Il disagio si protrarrà per tutto il mese di novembre/metà dicembre 2023, quando si tornerà a circolare normalmente con il mercato ortofrutticolo che sarà nel frattempo realizzato e quindi trasferito già nella zona PIP.

Ma le modifiche alla circolazione viaria proseguiranno questa volta su via Bisceglie. Infatti, per il 26 giugno è prevista la chiusura completa, per circa dieci, massimo due settimane di via Bisceglie, nei due sensi di marcia. Questo lasso di tempo consentirà alla ditta che si occupa dei lavori di interramento ferroviario di compiere la scarificazione di circa 70 cm del manto stradale e poi consentire il posizionamento, a regola d'arte, del nuovo ponte ferroviario, prima dell'apertura definitiva dell'importante arteria stradale.
  • Comune di Andria
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.