mercato ortofrutticolo interramento ferroviario
mercato ortofrutticolo interramento ferroviario
Vita di città

Interramento ferroviario: cambia la viabilità per via Barletta e via Vecchia Barletta

Dal 26 giugno, per una quindicina di giorni chiude provvisoriamente via Bisceglie per il posizionamento del nuovo ponte

Nuove, importanti modifiche alla circolazione stradale interesseranno nei prossimi giorni l'abitato di Andria, a seguito dei lavori per l'interramento ferroviario, che pare abbiano preso, finalmente preso una decisa accelerazione.

Per via Barletta e via vecchia Barletta la viabilità subirà una trasformazione a partire dal 20 giugno, in quanto la chiusura delle due arterie porterà all'apertura di un' unica rotatoria -al pari di quello che è accaduto con via XXIV Maggio, nei pressi di via Trani- che consentirà, anche se con un po' di disagio, il flusso automobilistico da e per Barletta e relativo casello autostradale.

Di queste e di altre informazioni sullo stato di avanzamento degli imponenti lavori pubblici che cambieranno la mobilità e la qualità della vita della città nei prossimi anni, è stato l'assessore alla mobilità urbana, Pasquale Colasuonno, che ha incontrato nei giorni scorsi, con gli assessori all'Ambiente Savino Losappio ed ai Lavori Pubblici, Mario Loconte, i residenti e gli esercenti le attività commerciali appunto di via Barletta e via Vecchia Barletta.

Circa la modifica alla viabilità che avverrà in questa parte del centro abitato, come già da qualche tempo è visibile quello che sarà il nuovo percorso automobilistico: gli automobilisti provenienti da via Barletta e via vecchia Barletta all'altezza del mercato generale ortofrutticolo, in corrispondenza dall'altro versante di poco al di là di via Lissa, percorreranno una rotatoria che permetterà agli stessi di procedere per via Martiri di Belfiore e via Custoza. Quest' ultima strada sarà resa a doppio senso di circolazione eliminando così provvisoriamente un lato di parcheggio. Resta inteso che si potrà usare viale Ovidio per andare al quartiere Monticelli utilizzando il ponte su via vecchia Barletta (nei pressi del distributore di benzina) o viale Orazio, in questo caso passando per la chiesa di Sant'Andrea apostolo e proseguendo per via ospedaletto. Mentre, per chi esce dalla città per proseguire su via Barletta/autostrada, lo potrà fare utilizzando via ospedaletto/Sant' Andrea apostolo, oppure via Barletta svoltando per via Custoza, percorrendo la rotatoria e quindi uscire per via vecchia Barletta o via Barletta. Infine, per chi viene da viale Goito, potrà imboccare via Lissa o via Martiri di Belfiore, raggiungere la rotatoria e così proseguire il proprio percorso. Il disagio si protrarrà per tutto il mese di novembre/metà dicembre 2023, quando si tornerà a circolare normalmente con il mercato ortofrutticolo che sarà nel frattempo realizzato e quindi trasferito già nella zona PIP.

Ma le modifiche alla circolazione viaria proseguiranno questa volta su via Bisceglie. Infatti, per il 26 giugno è prevista la chiusura completa, per circa dieci, massimo due settimane di via Bisceglie, nei due sensi di marcia. Questo lasso di tempo consentirà alla ditta che si occupa dei lavori di interramento ferroviario di compiere la scarificazione di circa 70 cm del manto stradale e poi consentire il posizionamento, a regola d'arte, del nuovo ponte ferroviario, prima dell'apertura definitiva dell'importante arteria stradale.
  • Comune di Andria
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.