mercato ortofrutticolo interramento ferroviario
mercato ortofrutticolo interramento ferroviario
Vita di città

Interramento ferroviario: cambia la viabilità per via Barletta e via Vecchia Barletta

Dal 26 giugno, per una quindicina di giorni chiude provvisoriamente via Bisceglie per il posizionamento del nuovo ponte

Nuove, importanti modifiche alla circolazione stradale interesseranno nei prossimi giorni l'abitato di Andria, a seguito dei lavori per l'interramento ferroviario, che pare abbiano preso, finalmente preso una decisa accelerazione.

Per via Barletta e via vecchia Barletta la viabilità subirà una trasformazione a partire dal 20 giugno, in quanto la chiusura delle due arterie porterà all'apertura di un' unica rotatoria -al pari di quello che è accaduto con via XXIV Maggio, nei pressi di via Trani- che consentirà, anche se con un po' di disagio, il flusso automobilistico da e per Barletta e relativo casello autostradale.

Di queste e di altre informazioni sullo stato di avanzamento degli imponenti lavori pubblici che cambieranno la mobilità e la qualità della vita della città nei prossimi anni, è stato l'assessore alla mobilità urbana, Pasquale Colasuonno, che ha incontrato nei giorni scorsi, con gli assessori all'Ambiente Savino Losappio ed ai Lavori Pubblici, Mario Loconte, i residenti e gli esercenti le attività commerciali appunto di via Barletta e via Vecchia Barletta.

Circa la modifica alla viabilità che avverrà in questa parte del centro abitato, come già da qualche tempo è visibile quello che sarà il nuovo percorso automobilistico: gli automobilisti provenienti da via Barletta e via vecchia Barletta all'altezza del mercato generale ortofrutticolo, in corrispondenza dall'altro versante di poco al di là di via Lissa, percorreranno una rotatoria che permetterà agli stessi di procedere per via Martiri di Belfiore e via Custoza. Quest' ultima strada sarà resa a doppio senso di circolazione eliminando così provvisoriamente un lato di parcheggio. Resta inteso che si potrà usare viale Ovidio per andare al quartiere Monticelli utilizzando il ponte su via vecchia Barletta (nei pressi del distributore di benzina) o viale Orazio, in questo caso passando per la chiesa di Sant'Andrea apostolo e proseguendo per via ospedaletto. Mentre, per chi esce dalla città per proseguire su via Barletta/autostrada, lo potrà fare utilizzando via ospedaletto/Sant' Andrea apostolo, oppure via Barletta svoltando per via Custoza, percorrendo la rotatoria e quindi uscire per via vecchia Barletta o via Barletta. Infine, per chi viene da viale Goito, potrà imboccare via Lissa o via Martiri di Belfiore, raggiungere la rotatoria e così proseguire il proprio percorso. Il disagio si protrarrà per tutto il mese di novembre/metà dicembre 2023, quando si tornerà a circolare normalmente con il mercato ortofrutticolo che sarà nel frattempo realizzato e quindi trasferito già nella zona PIP.

Ma le modifiche alla circolazione viaria proseguiranno questa volta su via Bisceglie. Infatti, per il 26 giugno è prevista la chiusura completa, per circa dieci, massimo due settimane di via Bisceglie, nei due sensi di marcia. Questo lasso di tempo consentirà alla ditta che si occupa dei lavori di interramento ferroviario di compiere la scarificazione di circa 70 cm del manto stradale e poi consentire il posizionamento, a regola d'arte, del nuovo ponte ferroviario, prima dell'apertura definitiva dell'importante arteria stradale.
  • Comune di Andria
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.