auto di servizio di FareAmbiente
auto di servizio di FareAmbiente
Territorio

Fareambiente Andria: l'iniziativa a contrasto dello spopolamento delle api

Con Coop. Alleanza 3.0 insieme per salvaguardare la biodiversità che madre natura ha creato proteggendo la vita delle preziose api

Il 20 dicembre 2017, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione con la quale ha dichiarato il 20 maggio di ogni anno, la "Giornata mondiale delle api" per salvaguardare l'inestimabile valore della biodiversità che madre natura nel corso di milioni di anni, ha creato grazie anche al contributo di questi preziosi insetti.

Partendo da questa ricorrenza, Coop Alleanza 3.0 soc. coop. e il Laboratorio verde Fareambiente di Andria, hanno voluto dare vita ad un progetto comune con la casetta per le api per celebrare la "Giornata mondiale delle api" per dare un contributo fattivo al contrasto dello spopolamento delle api. Un contributo che si concretizza con il posizionamento di una casetta per le api in un'area della masseria piccola di San Leonardo, zona di Castel del Monte, sovrastante un'area di terreno interessata dalla semina di alcune varietà di essenze erbacee attrattive per gli insetti impollinatori tra cui le api.

Un'evidente manifestazione di attenzione voluta da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con il Laboratorio Verde di Fareambiente di Andria rivolta, in particolare, nei confronti del mondo degli insetti impollinatori, per evidenziare la loro importanza nel campo della produzione agricola e conseguentemente per la nostra sicurezza alimentare ma, più in generale, per il buon funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat, che costituiscono il grande patrimonio della biodiversità del nostro pianeta Terra. Infatti, circa il 70% delle 115 principali colture agrarie mondiali si avvantaggiano, beneficiandosi, proprio dell'impollinazione di questi insetti.

E' bene ricordare, che in Europa la produzione di circa l'80% delle 264 specie coltivate dipende dall'attività degli insetti impollinatori. Una iniziativa, dichiara il presidente del Laboratorio verde di Andria nonché coordinatore regionale di Fareambiente dott. Benedetto Miscioscia, voluta per aiutare a fronteggiare il grave fenomeno del numero delle colonie di api scomparse a causa di diversi fattori ovvero distruzione, degrado e frammentazione degli habitat, l'uso indiscriminato di insetticidi ed erbicidi oltre ad attacchi di agenti patogeni e parassiti.
  • Comune di Andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.