Ricarda Guantario
Ricarda Guantario
Eventi e cultura

Inaugurata la XIV Florence Biennale d’arte di Firenze: presente l'artista Ricarda Guantario

Le opere della pittrice andriese in esposizione fino al 22 ottobre

Ha tagliato il nastro lo scorso 14 ottobre e sarà aperta al pubblico fino a domenica 22 ottobre la XIV Florence Biennale presso la Fortezza da Basso di Firenze che quest'anno registra oltre 600 partecipanti da 84 nazioni. Gli artisti hanno accolto l'invito ad interpretare il tema "I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design", sui concetti di identità individuali e collettive, nelle loro molteplici accezioni filosofiche, psicologiche, sociologiche e culturali. Da una parte il concetto di identità può essere associato alle caratteristiche che ci distinguono dagli altri come individui unici e irripetibili. Dall'altra, l'identità si lega al bisogno di appartenenza a uno o più gruppi, o comunità, che contribuisce a definire il modo in cui siamo percepiti da noi stessi e dagli altri.

Le opere informali materiche "Infinity" e "La luce dei colori fra terra e cielo" dell'artista Ricarda Guantario sono ispirate nell'identità collettiva e individuale dalla ripetizione del ciclo della vita in un vortice infinito che passa da una elaborazione personale del pensiero che rievoca una sfera più intima e privata attraverso "l'arte che indirizza i fruitori verso una presa di coscienza della vita conducendo alla ricerca dell'io- spiega Guantario- : tramite l'arte si può trasmettere l'armonia, il dialogo costruttivo, la speranza e l'equilibrio, edificanti per la società contemporanea". Guantario propone la propria interpretazione con le sue opere che simboleggiano un connubio tra elementi della terra ed elementi invisibili come il cristallo, l'energia dell'universo, con una chiave ready made al centro, simbolo di congiunzione e spiritualità. "La luce dei colori fra terra e cielo" e "Infinity" rappresentano una spirale creata da piccole sfere di cristallo, foglie secche e bacche inglobate nel colore con una chiave di metallo al centro, simbolo di congiunzione fra terra e cielo materia e spirito.

Ricarda Guantario ha esposto in sedi prestigiose in Italia e all'estero, tra cui a Parigi, Zurigo, New York, Barcellona, Roma, Milano, Venezia, Parma, Genova, Padova ed altre, è presente nelle banche dati d'arte, le sue opere sono esposte in edifici pubblici e in collezioni private ottenendo, ha ottenuto numerosi consensi dal pubblico e dalla critica. Il suo nome è presente nell'enciclopedia dell'arte italiana tra gli artisti dal novecento ad oggi: Enciclopedia d'Arte Italiana - Catalogo generale Artisti dal 900 ad oggi (enciclopediadarte.eu).


La Florence Biennale è stata fondata da Pasquale e Piero Celona con un comitato di artisti, curatori e critici d'arte. È stato concepito come convocazione di artisti provenienti da tutto il mondo chiamati a partecipare alla Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze. I fondatori hanno proposto un modello di biennale in cui sia i talenti emergenti che gli artisti affermati potessero esporre le loro opere in un contesto libero e indipendente. Da quella prima edizione gli artisti sono diventati quasi 6000 provenienti da più di 100 paesi e da tutti i continenti. Ogni due anni, sotto la direzione di Jacopo Celona dal 2013, questa biennale è ancora una piattaforma internazionale, indipendente e multiforme per l'arte e il design contemporanei .
  • Comune di Andria
  • ricarda guantario
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.