auto elettrica
auto elettrica
Attualità

In Puglia nel 2022 aumentano le vetture ibride ed elettriche (+46,8%), ma la Bat ha le auto più vecchie

Indagine di AutoScout24 su base dati ACI. Quasi cinque auto su dieci (circa 1,2milioni) hanno 15 anni o più

Quando si parla di mobilità del futuro, sono tutti concordi: le nuove generazioni la sognano sostenibile, elettrica e digitale. Ma se da un lato si prospetta un futuro "green", dall'altro bisogna scontrarsi con la fotografia attuale (a due velocità) del parco auto circolante, come dimostra l'analisi del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, realizzata in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. Il dato positivo (o almeno in parte) è che nel 2022 le auto ibride ed elettriche in circolazione in Puglia hanno raggiunto 43.400 vetture (+46,8% sul 2021), ma rispetto al totale rappresentano solo l'1,8%, con le elettriche che si fermano allo 0,1%. Dati quindi in crescita ma non ancora sufficienti per un rinnovo radicale del parco auto esistente, storicamente datato e obsoleto: sempre nel 2022 sono 1.520.415 le vetture in circolazione con una classe di emissioni Euro 4 o inferiore (62% sul totale), di cui ben 313.788 addirittura Euro 0-1 (12,8%). Anche considerando l'età media, quasi cinque auto su dieci, pari a 1.205.961 vetture, hanno 15 anni o più.

Ed è proprio questa la vera sfida che il mondo automotive dovrà vincere. Il 2035, con il blocco della produzione di auto nuove termiche alimentate a benzina e diesel a favore dell'elettrico e degli e-fuel, segna una data storica, ma fino ad allora bisognerà investire in infrastrutture e tecnologia per fare in modo che gli italiani superino la forte diffidenza soprattutto verso il mondo delle full electric, penalizzato dalla scarsa autonomia delle batterie (per il 35% del campione) e dal costo elevato (33%).
Cosa accadrebbe, infatti, se il 2035 fosse fra sei mesi? Secondo gli ultimi dati AutoScout24[1] sarebbe una corsa per accaparrarsi modelli benzina e diesel di ultima generazione, nuovi o usati recentissimi, così gli automobilisti potranno continuare a utilizzare questo tipo di alimentazioni.

Per favorire la sostituzione di un'auto datata il fattore economico resta comunque un aspetto importante per gli automobilisti, ma oltre agli incentivi un aiuto arriva proprio dal mondo digitale: grazie all'ampia disponibilità non solo di auto nuove ma anche usate ibride, elettriche, benzina e diesel di nuova generazione, i consumatori possono acquistare vetture di qualità a prezzi più "contenuti", contribuendo significativamente al processo di "svecchiamento" del parco auto circolante. Su AutoScout24, infatti, ben il 54% delle auto presenti è Euro 6, il 13% ibrido ed elettrico e quasi sei auto su dieci hanno 5 anni o meno.

Qual è la fotografia a livello regionale?
Partiamo dalle auto ibride ed elettriche. Le elettriche "pure" nella regione rappresentano la quota minoritaria (0,1%) e anche se si considerano le ibride ed elettriche insieme, la media non supera l'1,8% del totale. In particolare, a Bari si registra il tasso più alto di ibride ed elettriche tra le province (2,3%) rispetto al totale delle auto in circolazione. Seguono Barletta-Andria-Trani (1,6%), Taranto (1,6%), Lecce (1,6%), Brindisi (1,5%) e Foggia (1,5%).
Le province che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono Lecce e Taranto, aumentate rispettivamente del +55,8% e +51,6%.

E se guardiamo alla classe di emissioni?
Il tasso più alto di vetture datate (Euro 4 o inferiore) si registra nella provincia di Barletta-Andria-Trani , con il 69,6% sul totale delle auto in circolazione. Seguono Foggia (66,7%), Brindisi (63,5%), Taranto (62,1%), Lecce (59,8%) e Bari (58,5%). Se si considerano solo le auto Euro 0 e 1, è Brindisi la provincia con il valore percentuale più alto (15,7%) mentre dal punto di vista quantitativo al primo posto troviamo Bari, dove circolano 76.322 Euro 0-1.
PARCO CIRCOLANTE DI AUTOVETTURE EURO 0-1-2-3-4 (2022) PARCO CIRCOLANTE DI AUTOVETTURE IBRIDE ED ELETTRICHE (2022)
ProvinciaTotale parco auto circolante (2022)Autovetture parco auto circolante Euro 0-1 (2022)% autovetture Euro 0-1 su totale autovetture parco auto circolante (2022)Autovetture parco auto circolante Euro 0-4 (2022)% autovetture Euro 0-4 su totale autovetture parco auto circolante (2022) Autovetture parco auto circolante elettriche e ibride (2022)% autovetture elettriche e ibride su totale parco auto circolante (2022)Var. % autovetture parco auto circolante elettriche e ibride 2022/2021% autovetture elettriche su totale parco auto circolante (2022)
BARLETTA TRANI228.23434.08414,9%158.86169,6% 3.7131,6%38,2%0,1%
FOGGIA355.86249.91014,0%237.28666,7% 5.1741,5%40,1%0,1%
BRINDISI259.44940.60715,7%164.65663,5% 3.9321,5%49,1%0,1%
TARANTO350.51046.68613,3%217.65762,1% 5.6381,6%51,6%0,1%
LECCE527.78466.17912,5%315.49259,8% 8.2121,6%55,8%0,1%
BARI729.47276.32210,5%426.46358,5% 16.7312,3%44,8%0,2%
PUGLIA2.451.311313.78812,8%1.520.41562,0% 43.4001,8%46,8%0,1%
Fonte: elaborazione Centro Studi AutoScout24 su base dati ACI - Automobile Club d'Italia
PARCO CIRCOLANTE DI AUTOVETTURE EURO 0-1-2-3-4 (2022) PARCO CIRCOLANTE DI AUTOVETTURE IBRIDE ED ELETTRICHE (2022)
RegioneTotale parco auto circolante (2022)Autovetture parco auto circolante Euro 0-1 (2022)% autovetture Euro 0-1 su totale autovetture parco auto circolante (2022)Autovetture parco auto circolante Euro 0-4 (2022)% autovetture Euro 0-4 su totale autovetture parco auto circolante (2022) Autovetture parco auto circolante elettriche e ibride (2022)% autovetture elettriche e ibride su totale parco auto circolante (2022)Var. % autovetture parco auto circolante elettriche e ibride 2022/2021% autovetture elettriche su totale parco auto circolante (2022)
CALABRIA1.338.121250.82818,7%892.75866,7% 22.5331,7%53,7%0,1%
SICILIA3.438.078567.67616,5%2.290.18466,6% 57.3401,7%53,7%0,1%
CAMPANIA3.612.878731.44220,2%2.378.50465,8% 51.5941,4%54,1%0,1%
BASILICATA383.30555.96014,6%245.40564,0% 6.3571,7%43,2%0,1%
MOLISE215.04328.81413,4%135.62563,1% 3.4051,6%48,2%0,1%
PUGLIA2.451.311313.78812,8%1.520.41562,0% 43.4001,8%46,8%0,1%
SARDEGNA1.097.782124.11511,3%661.96960,3% 24.4802,2%50,7%0,2%
ABRUZZO903.081103.58111,5%501.19055,5% 24.0692,7%47,0%0,2%
UMBRIA646.30772.50711,2%332.32251,4% 18.5452,9%42,1%0,2%
LAZIO3.857.390423.77211,0%1.976.90051,2% 191.3575,0%49,1%0,5%
MARCHE1.043.160103.7179,9%518.54849,7% 31.4513,0%45,2%0,3%
FRIULI-VENEZIA GIULIA812.50363.5537,8%395.71348,7% 34.5164,2%32,9%0,3%
LIGURIA843.14281.8619,7%397.56047,2% 40.5934,8%42,8%0,3%
PIEMONTE2.900.449265.3889,1%1.336.69846,1% 135.9734,7%42,3%0,4%
VENETO3.221.693227.7507,1%1.407.12643,7% 149.0184,6%36,9%0,4%
EMILIA ROMAGNA2.961.375235.5398,0%1.262.76142,6% 140.3224,7%39,3%0,4%
LOMBARDIA6.272.187490.0017,8%2.571.50641,0% 358.7875,7%39,1%0,5%
TOSCANA2.634.922204.2457,8%1.022.68138,8% 155.2685,9%64,5%0,6%
TRENTINO-ALTO ADIGE1.276.37841.7403,3%278.15221,8% 169.63213,3%72,3%2,1%
VALLE D'AOSTA287.9517.8402,7%43.84915,2% 56.11119,5%158,1%1,2%
Totale40.213.0614.407.41611,0%20.183.95050,2% 1.714.7514,3%49,2%0,4%
Fonte: elaborazione Centro Studi AutoScout24 su base dati ACI - Automobile Club d'Italia

[1] Fonte: Ricerca AutoScout24 sulla riforma del codice della strada, maggio 2023
  • regione puglia
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • colonnine elettriche
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.