.jpg)
Attualità
Importanti novità per il Codice della Strada
Da domani mercoledì 10 novembre arrivano nuove regole per la circolazione ed il trasporto. Ecco le più importanti.
Andria - martedì 9 novembre 2021
18.59
Da domani mercoledì 10 novembre arrivano nuove regole per il codice della strada. Ecco le più importanti.
Parcheggio nelle aree riservate a persone diversamente abili
Multe raddoppiate e sottrazione di punti triplicata per chi parcheggia in aree di sosta riservate a mezzi per il trasporto di disabili. Le sanzioni andranno da 168 a 672 euro (attualmente da 84 a 335 euro) e i punti decurtati, che oggi sono 2, diventeranno 6.
In questo caso la novità partirà dal prossimo 1° gennaio. Dal 2022 la sosta nei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu (nel caso in cui fossero occupate le specifiche aree di sosta) sarà gratuita per le persone con disabilità: i mezzi, ovviamente, dovranno essere provvisti dell'apposito contrassegno. Previsti anche più parcheggi cosiddetti «rosa», riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni: anche in questo caso dovrà essere esposto un apposito contrassegno.
In due sul motorino
Nella versione attuale del Codice della strada, se il trasportato non indossa il casco, il conducente viene sanzionato solo nel caso in cui quella persona sia minorenne. Nella nuova versione, invece, la sanzione scatterà comunque, l'età del passeggero sarà irrilevante.
Monopattini
Sui monopattini non c'è l'obbligo di indossare il casco per i maggiorenni, così come non c'è l'obbligo di targa. Diventano invece obbligatori sia le frecce (e gli stop), che i freni su entrambe le ruote. I mezzi non potranno superare i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali. E dovranno viaggiare non oltre i 20 km/h (non più a 25) in tutti gli altri casi.
Multa cellulare alla guida
Uno dei principali punti di riforma al Codice della Strada inasprisce le sanzioni nei confronti di chi usa il cellulare alla guida. La norma vieta l'utilizzo alla guida in auto di telefonini, tablet, computer portatili anche di ridotte dimensioni, notebook e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante.
La multa per chi guida con il cellulare potrà arrivare fino a 2.588 euro. La riforma vuole inasprire la multa passando ad una sanzione compresa tra 422 e 1.697 euro (dalla forbice attuale è di 167-661 euro), con in più la sospensione della patente da 7 giorni a due mesi. Nel caso di ulteriore violazione nel corso di un biennio viene proposta una maximulta da 644 a 2.588 euro e la sospensione della patente da uno a tre mesi.
Esame di guida e foglio rosa validità 12 mesi
La riforma prolunga la validità del foglio rosa da 6 a 12 mesi. Con lo scoppio della pandemia c'era stata una prorogata con il prolungarsi dello stato d'emergenza. Ora con la riforma la validità sarà definitivamente di 12 mesi.
Inoltre l'esame di teoria per la patente di guida sarà valido fino a tre tentativi di prova pratica (la prima e due ripetizioni). Attualmente i tentativi possibili sono due.
Multe incassate dai Comuni
I Comuni ora saranno obbligati a pubblicare un rendiconto sulle multe incassate. I Comuni e gli altri enti locali come le Provincie con la riforma saranno anche obbligati a pubblicare sul proprio sito web, entro il 30 giugno di ogni anno, una relazione sulla somma incassata nell'anno precedente dalle violazioni del Codice della strada e sul modo con cui queste somme sono state utilizzate.
Niente di fatto per le bici elettriche
Resta il rammarico per il fatto che non è stato fatto nessun passo avanti per regolamentare le bici elettriche. È stato come non vedere l'elefante nella stanza. Una stretta normativa avrebbe aiutato molto i Comuni a disciplinarne l'uso. Un'occasione persa.
Parcheggio nelle aree riservate a persone diversamente abili
Multe raddoppiate e sottrazione di punti triplicata per chi parcheggia in aree di sosta riservate a mezzi per il trasporto di disabili. Le sanzioni andranno da 168 a 672 euro (attualmente da 84 a 335 euro) e i punti decurtati, che oggi sono 2, diventeranno 6.
In questo caso la novità partirà dal prossimo 1° gennaio. Dal 2022 la sosta nei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu (nel caso in cui fossero occupate le specifiche aree di sosta) sarà gratuita per le persone con disabilità: i mezzi, ovviamente, dovranno essere provvisti dell'apposito contrassegno. Previsti anche più parcheggi cosiddetti «rosa», riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni: anche in questo caso dovrà essere esposto un apposito contrassegno.
In due sul motorino
Nella versione attuale del Codice della strada, se il trasportato non indossa il casco, il conducente viene sanzionato solo nel caso in cui quella persona sia minorenne. Nella nuova versione, invece, la sanzione scatterà comunque, l'età del passeggero sarà irrilevante.
Monopattini
Sui monopattini non c'è l'obbligo di indossare il casco per i maggiorenni, così come non c'è l'obbligo di targa. Diventano invece obbligatori sia le frecce (e gli stop), che i freni su entrambe le ruote. I mezzi non potranno superare i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali. E dovranno viaggiare non oltre i 20 km/h (non più a 25) in tutti gli altri casi.
Multa cellulare alla guida
Uno dei principali punti di riforma al Codice della Strada inasprisce le sanzioni nei confronti di chi usa il cellulare alla guida. La norma vieta l'utilizzo alla guida in auto di telefonini, tablet, computer portatili anche di ridotte dimensioni, notebook e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante.
La multa per chi guida con il cellulare potrà arrivare fino a 2.588 euro. La riforma vuole inasprire la multa passando ad una sanzione compresa tra 422 e 1.697 euro (dalla forbice attuale è di 167-661 euro), con in più la sospensione della patente da 7 giorni a due mesi. Nel caso di ulteriore violazione nel corso di un biennio viene proposta una maximulta da 644 a 2.588 euro e la sospensione della patente da uno a tre mesi.
Esame di guida e foglio rosa validità 12 mesi
La riforma prolunga la validità del foglio rosa da 6 a 12 mesi. Con lo scoppio della pandemia c'era stata una prorogata con il prolungarsi dello stato d'emergenza. Ora con la riforma la validità sarà definitivamente di 12 mesi.
Inoltre l'esame di teoria per la patente di guida sarà valido fino a tre tentativi di prova pratica (la prima e due ripetizioni). Attualmente i tentativi possibili sono due.
Multe incassate dai Comuni
I Comuni ora saranno obbligati a pubblicare un rendiconto sulle multe incassate. I Comuni e gli altri enti locali come le Provincie con la riforma saranno anche obbligati a pubblicare sul proprio sito web, entro il 30 giugno di ogni anno, una relazione sulla somma incassata nell'anno precedente dalle violazioni del Codice della strada e sul modo con cui queste somme sono state utilizzate.
Niente di fatto per le bici elettriche
Resta il rammarico per il fatto che non è stato fatto nessun passo avanti per regolamentare le bici elettriche. È stato come non vedere l'elefante nella stanza. Una stretta normativa avrebbe aiutato molto i Comuni a disciplinarne l'uso. Un'occasione persa.