La comunità scolastica dell'8 Circolo Rosmini di Andria
La comunità scolastica dell'8 Circolo Rosmini di Andria
Scuola e Lavoro

Il saluto dell'8 Circolo Rosmini al Preside Carlo Zingarelli in pensione dal 1° settembre

"Abbiamo un debito di riconoscenza come comunità scolastica, il Preside è stato un faro, una guida saggia e decisa,un padre non un burocrate"

Il ringraziamento e saluto della comunità scolastica dell'8° Circolo Didattico "Antonio Rosmini" al Preside Carlo Zingarelli
"Noi della comunità scolastica dell'8° circolo didattico "Rosmini" abbiamo un debito di riconoscenza nei confronti del fato, che nel tempo ci ha sempre sorriso, rivolgendoci uno sguardo benevolo e complice per la qualità, lo spessore e la caratura dei dirigenti che si sono succeduti e con cui abbiamo avuto l'onore di lavorare. La loro gestione ci ha permesso una crescita serena e sviluppato in noi uno spiccato senso di appartenenza a questa nostra comunità. Oggi, però, vorremmo cominciare, seppur in minima parte, a ripagare il nostro debito, rivolgendo un sincero ringraziamento a colui che ci ha traghettato per un intero lustro, a lei, al nostro caro Preside Carlo Zingarelli. Per farlo, vorremmo partire con la citazione di Seneca che meglio rappresenta lo spirito e l'intraprendenza che l'ha sempre contraddistinta: "non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare". Perché, in un momento di profonde trasformazioni della società, della famiglia e dei valori in genere, non potrebbe esserci faro migliore, un rassicurante fascio di luce tradotto nell'importanza di una guida saggia e decisa, che sappia esattamente dove andare appunto, tanto più per una scuola chiamata a supportare e, per quanto possibile, accompagnare i cambiamenti in atto. E la direzione impressa da lei Preside è stata, sin da subito, quella di mettere la chiesa al centro del villaggio, ossia di preferire a tutti gli orpelli, a tutto ciò che è accessorio, la scuola in quanto scuola".

"Lei ha fatto dell'inclusione -prosegue la lettera rivolta al Dirigente scolastico- il marchio di fabbrica della nostra comunità, assicurando a tutti un porto sicuro in cui attraccare; ci ha tenuto a farci comprendere il valore della persona e sul focalizzare tutta la nostra attenzione, in termini di energie profuse, interamente al bambino, a ciò che rappresenta, a ciò che realmente è per noi, metro e giudizio del nostro operato, con le sue problematiche e le sue aspettative. Con ciò, spesso e volentieri, subordinando a lui l'interesse della stessa scuola. Perché il suo insegnamento è che la scuola pubblica è di tutti, nessuno escluso. E oggi siamo più forti, abbiamo radici più forti e ben piantate rispetto a 5 anni prima e siamo più maturi per affrontare le sfide che ci attendono. Ci siamo accorti in questi anni di sapere anche sognare e magari di toccare il cielo, ma spesso spaventati abbiamo calpestato le nuvole come fossero un pavimento per non cadere, ed è allora che ci siamo ritrovati avvolti dall'affetto e dal calore di un padre, anziché dalla fredda organizzazione di un burocrate. È per questo che la tristezza per la "perdita" di una guida, quale lei ha rappresentato per noi, è mitigata ampiamente dalla consapevolezza di chi siamo e di dove vogliamo andare, perché questa è l'eredità che lei ci lascia in tutta la sua spregiudicata umanità, avendoci concesso lo spazio per maturare, per riflettere e soprattutto per imparare a muoverci sulle nostre gambe. E alla fine, nonostante sia passato un lustro, ci rendiamo conto che il tempo è volato, come se non fosse mai esistito. Un attimo di eterno, una scintilla di vita che però ci ha reso più vicini, più uniti, all'insegna della normalità e dell'assoluta semplicità. Forse gli dei giocano sui destini della gente, ma è certo che lasciano a noi mortali la meravigliosa debolezza delle lacrime di gioia che noi dedichiamo a lei, caro Preside, e a tutto ciò che il futuro le potrà riservare".
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • scuola rosmini andria
  • Preside Carlo Zingarelli
Altri contenuti a tema
Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Movimento Pugliese e Forza Italia attaccano l'andamento dei lavori consiliari: «Vurchio, al limite della "farsa"» Sulla tenuta della maggioranza, metodo e trasparenza dell’azione amministrativa le critiche di Del Giudice, Fisfola, Fracchiolla e Marmo
Francesco Fortunato conquista la medaglia d'argento agli Europei a squadra di marcia Francesco Fortunato conquista la medaglia d'argento agli Europei a squadra di marcia Le felicitazioni della Sindaco Bruno: “Orgoglio tutto andriese”. Ed il 21 maggio l'atleta delle FF. GG. sarà ad Andria 
"Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza "Ma io sorrido ancora": ad Andria storie di donne, racconti di resistenza e speranza Martedì 20 maggio alla Biblioteca Comunale la presentazione dell’antologia del Premio Elca Ruzzier
Superheroes, la mascotte che promuove l’inclusione scolastica Superheroes, la mascotte che promuove l’inclusione scolastica Realizzato un laboratorio interscolastico. Primo evento il 20 Maggio 2025, presso l’istituto comprensivo Mariano – Fermi (plesso Fermi) alle ore 10.00
Festival della Legalità, entra nel vivo il programma: oggi tavolo su #LAVORO E LEGALITA’ con l’on. Bellanova    Festival della Legalità, entra nel vivo il programma: oggi tavolo su #LAVORO E LEGALITA’ con l’on. Bellanova    Mentre domani martedì 20 maggio, il dibattito sul tema "Lotta all'usura – Tutele". Interverrà la dott.ssa Antonella Bellomo
Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Vincenzo Coratella: "Dispiace però registrare l’assenza della Sindaca e della sua Giunta, tutti regolarmente invitati"
Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Incontro presso la sala polifunzionale del Chiostro di San Francesco
La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La presentazione si terrà sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso Tenuta Spagnoletti Zeuli - contrada Zagaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.