Rotary a Castello
Rotary a Castello
Vita di città

"Il Rotary per i Castelli", ultima tappa a Castel del Monte

Concluso il progetto "Patrimonio dell’Umanità" del Distretto 2120

Castel del Monte: scrigno di misteri, intrighi e storia. Il Distretto 2120 del Rotary International, che comprende Puglia e Basilicata, non poteva scegliere location più suggestiva per chiudere il progetto biennale denominato "Il Rotary per i Castelli". L'iniziativa era finalizzata alla scoperta e alla valorizzazione del nostro territorio, della sua storia, del patrimonio storico – artistico, delle genti, dei paesaggi, dei prodotti tipici, delle tradizioni, dell'enogastronomia, attraverso i Castelli, edifici simbolo di Puglia e Basilicata, luoghi di identità collettiva e volano di sviluppo culturale e socio – economico. Lungo le antiche "Vie dei Castelli", oltre a rinsaldare vecchie e nuove amicizie tra rotariani, radicare nel territorio l'immagine e la storia del Rotary, il Progetto ha consentito di produrre idee e proposte, ma anche risorse che l'associazione destina da sempre e con assiduità a ulteriori interventi di natura umanitaria o sociale che ne caratterizzano e qualificano su scala mondiale l'essenza: su tutti, l'impegno determinante nella lotta alla polio, malattia che sta per essere definitivamente sconfitta.

Prima del momento clou della giornata, la visita guidata al maniero federiciano, Franco Facecchia responsabile distrettuale del Progetto, si è soffermato sulle 28 tappe che hanno preceduto quella di Castel del Monte. «Ovunque – ha rimarcato il delegato del Governatore al "Rotary per i Castelli" – il nostro progetto è stato accolto con curiosità e attenzione da parte delle amministrazioni locali, degli enti che hanno in gestione questi edifici e anche dagli stessi cittadini. Siamo fermamente convinti che la cultura e la storia siano straordinari veicoli per produrre sviluppo e creare occupazione. Pertanto, il Rotary ha cercato di fornire il proprio contributo per sensibilizzare gli enti pubblici e incoraggiare gli imprenditori privati a investire maggiormente in questo comparto dell'economia nazionale». Giuseppe Guglielmi, presidente del Rotary Club "Andria Castelli Svevi", non ha nascosto la propria soddisfazione per la scelta di celebrare ad Andria l'ultima tappa del progetto distrettuale: «Castel del Monte si fregia del prestigioso titolo di "Patrimonio dell'Umanità" decretato dall'Unesco: chiudere l'iniziativa nell'Ottagono più famoso del mondo credo sia il logico compimento di un percorso di ampio respiro e sicuro spessore». Gli aspetti architettonici e il riferimento ai diversi interventi di restauro che hanno interessato il Castello andriese nell'ultimo secolo sono stati approfonditi dall'ingegner Giambattista De Tommasi, Past Governor del Distretto, che ha poi guidato un centinaio di rotariani provenienti da Puglia e Basilicata nella visita all'Ottagono.
Rotary a CastelloRotary a CastelloRotary a CastelloRotary a CastelloRotary a CastelloRotary a CastelloRotary a CastelloRotary a Castello
Carico il lettore video...
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Caduti due alberi sulla sp234 che porta a Castel del Monte Sfiorata una tragedia: intervento della Vigilanza giurata e dei Vigili del fuoco che hanno proceduto alla rimozione
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.