Convegno presso l'Agrario di Andria
Convegno presso l'Agrario di Andria
Scuola e Lavoro

Il primo laboratorio per l'occupabilità sulla filiera olivicola all'Agrario di Andria

I locali dell’ex frantoio ora destinati all’Oligreen Tech Lab. Stanziati dal Miur 500 mila euro per l’acquisto delle apparecchiature

E' stato il giornalista Rai Francesco Giorgino ad inaugurare all'Istituto Agrario Lotti Umberto I di Andria, il primo laboratorio di altissima tecnologia dedicato alla filiera olivicola. E' il primo in tutta Italia, tra i cinque destinati alla Puglia e i 72 riservati dal Miur a tutto il territorio nazionale.
Si tratta di un progetto che si avvale della collaborazione tra Miur, Università e mondo del lavoro ed intende creare una rete tra scuola, ricerca e mondo del lavoro per valorizzare il Made in Italy, la filiera enogastronomica, turistica e la promozione culturale.

L'Oligreen Tech Lab offrirà un supporto agli specialisti del settore per il controllo della qualità in tutta la filiera enogastronomica ed ha l'ambizione di diventare un centro di specializzazione in olivicoltura per garantire nuove opportunità di sviluppo socio - culturale e creare una rete olivicola-olearia e delle olive da mensa. Il Laboratorio innovativo avrà la sua sede definitiva nei locali dell'ex frantoio annesso alla scuola.

Il progetto prevede la rigenerazione di circa 500 mq di spazio pubblico dell'ex frantoio oleario di proprietà della Provincia di Barletta Andria Trani con l'allestimento di un laboratorio chimico fisico dotato di strumentazione tecnologica avanzata, una sala da assaggio oli e olive da mensa, un Lab Marketing Events, una OligreenTech Car (pick up attrezzato), una Multi media room ed uno spazio museale dell'ex frantoio. Sono solo alcune delle caratteristiche peculiari del progetto del valore complessivo di € 595.000,00, finanziato con un contributo del MIUR di € 495.000,00 nell'ambito del bando per i Laboratori territoriali per l'occupabilità (D.M. n.657 del 4 settembre 2015).

La specificità di Oligreen Tech Lab è quello di dotare il vastissimo territorio olivicolo andriese (18 mila ettari in coltura), del nord barese e del foggiano, ma più in generale l'intero territorio pugliese, di un Hub Mediterraneo specializzato sulla filiera olivicola-olearia e delle olive da mensa che possa generare nel settore un'economia virtuosa su scala locale, regionale e nazionale, in grado di promuovere un maggior dialogo tra la scuola, la ricerca e l'industria e favorire la creazione di nuove competenze e scelte occupazionali per i giovani e per i soggetti esclusi dal mercato del lavoro.
"Il progetto, attesa la vocazione produttiva olivicola del territorio – ha affermato il dirigente Pasquale Annese - ha l'ambizione di realizzare un centro di specializzazione in olivicoltura, per di offrire e garantire nuove opportunità di sviluppo socio-culturale ed occupazionale, oltre che per garantire un'offerta specialistica alle aziende olivicole ed olearie del territorio, favorendo l'ottimizzazione dei costi gestionali e il miglioramento dell'efficacia degli interventi agronomici e fitosanitari in pieno campo, garantendo anche un migliore equilibrio in campo ecologico ed ambientale sotto il profilo della sostenibilità ambientale".
Già realizzata la prima tranche del laboratorio con l'installazione e messa in funzione di apposite apparecchiature quali lo spettofotometro, il sistema GC.MS., il cromatografo, il drone, il pick-up attrezzato, ed altre costosissime dotazioni tecnologiche già funzionanti.
17 fotoConvegno presso l'Agrario di Andria
Convegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di AndriaConvegno presso l'Agrario di Andria
  • istituto tecnico agrario
  • istituto tecnico agrario umberto I
  • agricoltura
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
  • Francesco Giorgino
Altri contenuti a tema
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.