laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anni
laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anni
Attualità

Il laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anni

Un ‘attività segnata da un profondo legame familiare grazie alla lungimiranza dei dottori Vincenzo Milano e Giovanni Gammarrota

Di generazione in generazione, con alle spalle ben 70 anni di storia. È il laboratorio di analisi di Milano e Gammarota "GaMiLab", oggi una realtà giovane dinamica e all'avanguardia di cui vanta da sempre la città di Andria.

"GaMiLab" nasce ad Andria nel 1952 grazie alla lungimiranza dei dottori Vincenzo Milano e Giovanni Gammarrota, pionieri in questo settore. Per questo potremmo definirlo il primo laboratorio di analisi presente sul territorio andriese e probabilmente anche del territorio Bat. Il loro vero segreto è stato la passione per la chimica tramandata da padre a figlio.

Di fatto a condurre oggi il laboratorio ci sono i loro rispettivi figli, il dottor Nicola Gammarrota e il dottor Domenico Milano, affiancati a loro volta dai rispettivi figli, dott. Andrea Gammarrota e la dott.ssa Simona Milano, nonché nipoti dei dottori Vincenzo e Giovanni, nonché attuali amministratori legali del laboratorio.

Un 'attività segnata indubbiamente da un profondo legame familiare grazie alla quale oggi continua ad operare nel campo delle analisi chimico cliniche mettendo al servizio degli utenti professionalità e tecniche diagnostiche all'avanguardia.

I dottori Vincenzo Milano e Giovanni Gammarrota erano amici di infanzia e avevano una grande passione per la chimica, tanto da trasferirsi a Bologna per gli studi, nonostante le loro famiglie a quei tempi erano abbienti. Terminati gli studi, sono tornati nella loro città natale, Andria. Da qual momento, precisamente nel 1952, iniziarono subito ad approcciarsi alla chimica.

Inizialmente le loro famiglie non erano d'accordo per la loro scelta, perché avrebbero preferito professioni più consolidate, più note. Questa era una professione sconosciuta. E così dal 1952 hanno iniziato, in un piccolo laboratorio, ad effettuare analisi chimiche, principalmente su farine e olii. Per lunghissimi anni sono stati gli analisti di industria molitorie del calibro di Pellegrino, Tandoi e Casillo, mentre il prof. Giovanni aggiungeva una lunga docenza in chimica presso il rinomato Istituto tecnico provinciale "Umberto I" di Andria.

Probabilmente la chimica estesa al campo sanitario forse non era neanche nelle loro intenzioni, perché all'epoca era un'attività svolta esclusivamente in ambito ospedaliero. Questa figura non esisteva. Un approccio di tipo clinico è iniziato proprio con i loro due figli Nicola Gammarrota e Domenico Milano.

«All'interno della famiglia c'erano perplessità per gli studi, poi man mano si sono ricreduti. Abbiamo ottenuto una grande soddisfazione. Il riconoscimento anche del pubblico, eravamo e siamo un punto di riferimento qui ad Andria. Quando noi eravamo piccoli il laboratorio era già avviato. Era l'unico ad Andria, probabilmente anche nella sesta provincia Bat». raccontano i dottori Nicola e Domenico.

Inoltre, ad un certo punto, Giovanni e Vincenzo, intorno agli anni '60 circa, si sono imbarcati anche curiosamente nella produzione della colla da falegnameria. Fondarono un'azienda, inizialmente in piccolo, fino ad espandersi, negli anni '70, che produceva colla vinilica, ricavata dal mallo di mandorle e noci. L'azienda si chiamava GaMiKoll, associando la colla alle iniziali dei loro cognomi. Una produzione originale che portò anch'essa tante soddisfazioni.

«Nel dopoguerra c'era tanto da lavorare, quindi in tutti i settori, tutti hanno avuto campo libero. Chi ha voluto darsi da fare è riuscito. Bisognava lavorare tanto, pochissime soddisfazioni all'inizio, tutto il boom è arrivato dopo» raccontano i dottori Domenico Milano e Nicola Gammarrota

Altra curiosità su Giovanni e Vincenzo é che sposarono due sorelle e formano famiglia da cui nacquero Nicola Gammarrota ed Domenico Milano. I due cugini, Domenico e Nicola vissuti da sempre sotto lo stesso tetto condividono anche loro la passione dei loro genitori, così decidono di studiare chimica. Terminati gli studi iniziarono subito a lavorare con insieme nel laboratorio di famiglia. E così con il loro arrivo da quel momento si amplia ulteriormente il settore anche in ambito clinico, andando in contro anche a qualche "controversia". Pare infatti che in passato non volevano che i chimici si occupassero di analisi cliniche.

I primi esami clinici iniziarono negli anni 70, ma erano molto ristretti. Si effettuava solo la glicemia, l'urina, l'emocromo con utilizzo delle siringhe bollite. La figura del chimico in questo senso era "mal vista" nonostante fosse autorizzata per legge. Così inizialmente era presente all'interno del laboratorio anche un medico come consulente per dare un contributo sanitario più "rassicurante".

E poi c'è l'arrivo della terza generazione con la dott.ssa Simona Milano e il dott. Andrea Gammarrota. Entrambi i cugini operano al fianco dei loro papà mantenendo vivo il ricordo dei loro nonni e dando un ulteriore sviluppo all'azienda di famiglia, al passo con i tempi. Garantendo così il massimo livello di avanguardia e di sicurezza.

E così grazie alla tenacia dei dottori Vincenzo Milano e Giovanni Gammarrota oggi Andria vanta uno dei laboratori d'analisi più storico e altamente qualificato sul territorio. La loro storia appartiene a tutti noi perché è simbolo di ricchezza del nostro territorio.

A loro che auguriamo di continuare a crescere di generazione in generazione, esattamente come hanno saputo fare i loro padri fondatori: il dott. Vincenzo Milano e il dott Giovanni Gammarrota. Buon 70° compleanno da AndriaViva!
Il laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anniIl laboratorio di analisi GaMiLab compie settant'anni
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • operatore socio sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Vincenzo Coratella: "Dispiace però registrare l’assenza della Sindaca e della sua Giunta, tutti regolarmente invitati"
Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Incontro presso la sala polifunzionale del Chiostro di San Francesco
La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La presentazione si terrà sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso Tenuta Spagnoletti Zeuli - contrada Zagaria
3Place: pitturazione ringhiere canale Ciappetta-Camaggio e cleanup 3Place: pitturazione ringhiere canale Ciappetta-Camaggio e cleanup Nuova iniziativa domenica 18 Maggio, a partire dalle ore 9.30 e sino alle 12.30
Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Nell'ambito servizi “Alto Impatto” finalizzati al contrasto dei reati predatori
Sindaco Bruno: "Nel nostro Paese c'è un arretramento preoccupante sul tema dei diritti" Sindaco Bruno: "Nel nostro Paese c'è un arretramento preoccupante sul tema dei diritti" Nella ricorrenza odierna, 17 maggio, della Giornata Internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia
CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» CDX Andria, Lidl: «Ad Andria regalo ad una multinazionale, a Barletta no!» Nota a firma di Fratelli d’Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Io Sud e Generazione Catuma
Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Presso l’ambulatorio di Neurologia del Presidio territoriale di Assistenza a Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.