Asilo comunale
Asilo comunale "Gabelli"
Vita di città

Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni

Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa

Il Nido d'infanzia "Gabelli", spesso definito una delle scuole più belle d'Italia e chiuso da anni, a breve riaprirà le sue porte per accogliere ben 𝟓𝟐 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝟎 𝐚 𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢! ❤️
Con la Determina n. 2840 del 03.07.2025, infatti, la struttura è stata affidata in concessione al Raggruppamento Temporaneo di Imprese ALIANTE / KOINOS: parte così un percorso di cura, gioco, educazione e comunità che durerà almeno nove anni.

Questa è l'ennesima risposta concreta ai bisogni delle famiglie andriesi, un tassello in più per costruire una città che cresce insieme ai suoi bambini, fin dai primissimi anni di vita.
Il nuovo Nido "Gabelli", infatti, si inserisce in un progetto più ampio che l'Amministrazione comunale sta portando avanti con determinazione nell'ambito socio-educativo e che comprende:
- refezione scolastica
- assistenza specialistica
- buoni libro digitali
- Centro per le Famiglie
- centri estivi
- servizio A.D.E.
- dote educativa
- programma P.I.P.P.I.
- supporto ai servizi per minori, disabili e anziani.
Dopo anni, Andria torna a prendersi cura dei suoi bambini.

«Valorizzare l'infanzia e accompagnare le famiglie significa costruire basi solide per il futuro della nostra comunità – dichiara l'Assessore alla Persona, Dora Conversano – continueremo a lavorare per offrire servizi accessibili, innovativi e capaci di fare la differenza nella vita delle persone».
  • Comune di Andria
  • gabelli
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.