Asilo comunale
Asilo comunale "Gabelli"
Vita di città

Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni

Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa

Il Nido d'infanzia "Gabelli", spesso definito una delle scuole più belle d'Italia e chiuso da anni, a breve riaprirà le sue porte per accogliere ben 𝟓𝟐 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝟎 𝐚 𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢! ❤️
Con la Determina n. 2840 del 03.07.2025, infatti, la struttura è stata affidata in concessione al Raggruppamento Temporaneo di Imprese ALIANTE / KOINOS: parte così un percorso di cura, gioco, educazione e comunità che durerà almeno nove anni.

Questa è l'ennesima risposta concreta ai bisogni delle famiglie andriesi, un tassello in più per costruire una città che cresce insieme ai suoi bambini, fin dai primissimi anni di vita.
Il nuovo Nido "Gabelli", infatti, si inserisce in un progetto più ampio che l'Amministrazione comunale sta portando avanti con determinazione nell'ambito socio-educativo e che comprende:
- refezione scolastica
- assistenza specialistica
- buoni libro digitali
- Centro per le Famiglie
- centri estivi
- servizio A.D.E.
- dote educativa
- programma P.I.P.P.I.
- supporto ai servizi per minori, disabili e anziani.
Dopo anni, Andria torna a prendersi cura dei suoi bambini.

«Valorizzare l'infanzia e accompagnare le famiglie significa costruire basi solide per il futuro della nostra comunità – dichiara l'Assessore alla Persona, Dora Conversano – continueremo a lavorare per offrire servizi accessibili, innovativi e capaci di fare la differenza nella vita delle persone».
  • Comune di Andria
  • gabelli
Altri contenuti a tema
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.