IMG JPG
IMG JPG
Enti locali

Il Consiglio regionale digitalizzato: più efficiente e meno oneroso

Più efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi, con un risparmio del 60%

DiDOC 4.0, l'innovativo progetto di digitalizzazione del Consiglio regionale della Puglia, è stato presentato durante il workshop "Il Consiglio regionale per il cittadino (C2C)", tenutosi in occasione della 81ª edizione della Fiera del Levante a Bari, alla presenza di oltre cento persone, tra dirigenti pubblici e alunni di istituti superiori.

All'incontro hanno partecipato Giuseppe Longo, Domenica Gattulli, Riccardo Sanna eAngela Vincenti, rispettivamente Vice Presidente, Segretario Generale, Dirigente Sezione Informatica e tecnica e Capo progetto DiDOC 4.0, e Dirigente Sezione Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Puglia, e Carmelo Tommasi e Danilo Tommasi, rispettivamente direttore tecnico e amministratore unico della società Cadan Srl.

La piattaforma, concepita e sviluppata da Cadan Srl, società di Bari specializzata in soluzioni e servizi per l'innovazione tecnologica e la comunicazione, sarà implementato a fine anno e consentirà al personale dell'ente pugliese di creare modelli di atti e documenti di qualsiasi tipologia, compilarli, firmarli digitalmente e archiviarli, integrandoli nei quotidiani processi gestionali attraverso l'uso di tecnologie innovative, smart e di ultima generazione. Questo permetterà al Consiglio regionale, che ha una produzione media annuale di circa 30 mila documenti - il cui costo di gestione per conservazione in archivi, trattamento, trasmissione e ricerca si aggira intorno ai 13,5 euro a documento - di ottenere un risparmio di oltre il 60% (circa 8 euro a documento).

"DiDOC 4.0 - ha dichiarato Giuseppe Longo, vice presidente del Consiglio regionale della Puglia - come testimoniano i recenti riconoscimenti nazionali e internazionali, è innovazione pura in una pubblica amministrazione che spesso soffoca tra le carte e che è ancora alla ricerca di un efficace approccio con gli utenti - i cittadini - che sia realmente intelligente, efficiente e partecipato».

«Questo progetto - ha commentato Domenica Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia -, frutto di una stretta collaborazione tra pubblico e privato, è l'inizio di un percorso, intrapreso dal nostro ente, verso l'innovazione digitale, intensa non come una mera automazione dei flussi lavorativi ma come un nuovo modo di operare che migliora la vita dei cittadini e quindi della società».

«Avviare un processo di digitalizzazione - ha dichiarato Carmelo Tommasi, direttore tecnico Cadan e project leader di "DiDOC 4.0" - nel settore pubblico - e privato - permettere di ottenere non solo importanti benefici economici, ma anche snellimento burocratico, più efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi».
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.