IMG JPG
IMG JPG
Enti locali

Il Consiglio regionale digitalizzato: più efficiente e meno oneroso

Più efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi, con un risparmio del 60%

DiDOC 4.0, l'innovativo progetto di digitalizzazione del Consiglio regionale della Puglia, è stato presentato durante il workshop "Il Consiglio regionale per il cittadino (C2C)", tenutosi in occasione della 81ª edizione della Fiera del Levante a Bari, alla presenza di oltre cento persone, tra dirigenti pubblici e alunni di istituti superiori.

All'incontro hanno partecipato Giuseppe Longo, Domenica Gattulli, Riccardo Sanna eAngela Vincenti, rispettivamente Vice Presidente, Segretario Generale, Dirigente Sezione Informatica e tecnica e Capo progetto DiDOC 4.0, e Dirigente Sezione Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Puglia, e Carmelo Tommasi e Danilo Tommasi, rispettivamente direttore tecnico e amministratore unico della società Cadan Srl.

La piattaforma, concepita e sviluppata da Cadan Srl, società di Bari specializzata in soluzioni e servizi per l'innovazione tecnologica e la comunicazione, sarà implementato a fine anno e consentirà al personale dell'ente pugliese di creare modelli di atti e documenti di qualsiasi tipologia, compilarli, firmarli digitalmente e archiviarli, integrandoli nei quotidiani processi gestionali attraverso l'uso di tecnologie innovative, smart e di ultima generazione. Questo permetterà al Consiglio regionale, che ha una produzione media annuale di circa 30 mila documenti - il cui costo di gestione per conservazione in archivi, trattamento, trasmissione e ricerca si aggira intorno ai 13,5 euro a documento - di ottenere un risparmio di oltre il 60% (circa 8 euro a documento).

"DiDOC 4.0 - ha dichiarato Giuseppe Longo, vice presidente del Consiglio regionale della Puglia - come testimoniano i recenti riconoscimenti nazionali e internazionali, è innovazione pura in una pubblica amministrazione che spesso soffoca tra le carte e che è ancora alla ricerca di un efficace approccio con gli utenti - i cittadini - che sia realmente intelligente, efficiente e partecipato».

«Questo progetto - ha commentato Domenica Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia -, frutto di una stretta collaborazione tra pubblico e privato, è l'inizio di un percorso, intrapreso dal nostro ente, verso l'innovazione digitale, intensa non come una mera automazione dei flussi lavorativi ma come un nuovo modo di operare che migliora la vita dei cittadini e quindi della società».

«Avviare un processo di digitalizzazione - ha dichiarato Carmelo Tommasi, direttore tecnico Cadan e project leader di "DiDOC 4.0" - nel settore pubblico - e privato - permettere di ottenere non solo importanti benefici economici, ma anche snellimento burocratico, più efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi».
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.