IMG JPG
IMG JPG
Enti locali

Il Consiglio regionale digitalizzato: più efficiente e meno oneroso

Più efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi, con un risparmio del 60%

DiDOC 4.0, l'innovativo progetto di digitalizzazione del Consiglio regionale della Puglia, è stato presentato durante il workshop "Il Consiglio regionale per il cittadino (C2C)", tenutosi in occasione della 81ª edizione della Fiera del Levante a Bari, alla presenza di oltre cento persone, tra dirigenti pubblici e alunni di istituti superiori.

All'incontro hanno partecipato Giuseppe Longo, Domenica Gattulli, Riccardo Sanna eAngela Vincenti, rispettivamente Vice Presidente, Segretario Generale, Dirigente Sezione Informatica e tecnica e Capo progetto DiDOC 4.0, e Dirigente Sezione Amministrazione e Contabilità del Consiglio regionale della Puglia, e Carmelo Tommasi e Danilo Tommasi, rispettivamente direttore tecnico e amministratore unico della società Cadan Srl.

La piattaforma, concepita e sviluppata da Cadan Srl, società di Bari specializzata in soluzioni e servizi per l'innovazione tecnologica e la comunicazione, sarà implementato a fine anno e consentirà al personale dell'ente pugliese di creare modelli di atti e documenti di qualsiasi tipologia, compilarli, firmarli digitalmente e archiviarli, integrandoli nei quotidiani processi gestionali attraverso l'uso di tecnologie innovative, smart e di ultima generazione. Questo permetterà al Consiglio regionale, che ha una produzione media annuale di circa 30 mila documenti - il cui costo di gestione per conservazione in archivi, trattamento, trasmissione e ricerca si aggira intorno ai 13,5 euro a documento - di ottenere un risparmio di oltre il 60% (circa 8 euro a documento).

"DiDOC 4.0 - ha dichiarato Giuseppe Longo, vice presidente del Consiglio regionale della Puglia - come testimoniano i recenti riconoscimenti nazionali e internazionali, è innovazione pura in una pubblica amministrazione che spesso soffoca tra le carte e che è ancora alla ricerca di un efficace approccio con gli utenti - i cittadini - che sia realmente intelligente, efficiente e partecipato».

«Questo progetto - ha commentato Domenica Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia -, frutto di una stretta collaborazione tra pubblico e privato, è l'inizio di un percorso, intrapreso dal nostro ente, verso l'innovazione digitale, intensa non come una mera automazione dei flussi lavorativi ma come un nuovo modo di operare che migliora la vita dei cittadini e quindi della società».

«Avviare un processo di digitalizzazione - ha dichiarato Carmelo Tommasi, direttore tecnico Cadan e project leader di "DiDOC 4.0" - nel settore pubblico - e privato - permettere di ottenere non solo importanti benefici economici, ma anche snellimento burocratico, più efficienza, trasparenza e tracciabilità dei processi».
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.