3° Circolo
3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria
Scuola e Lavoro

Il 3° Circolo "Cotugno" partecipa al progetto“Una Rete per il Sud: obiettivo STEAM”

Impegnati nella sfida “Come contribuire a ridurre il divario di genere nell’accesso ai percorsi formativi e alle professioni STEAM?”

Come Valorizzare le STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) tra i bambini di scuola primaria?
È quanto si sono chiesti i docenti delle classi 4^ C, D e G del 3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria, che insieme ai loro alunni hanno partecipato alle gare di Hackathon relative al progetto"Una Rete per il Sud: obiettivo STEAM", nei giorni 4, 5, e 6 Maggio.
I bambini, divisi in gruppi eterogenei, controllati a distanza da una giuria di esperti, hanno disputato la kermesse cimentandosi nella creazione di presentazioni multimediali di massimo un minuto e trenta riguardanti la seguente sfida: "Come contribuire a ridurre il divario di genere nell'accesso ai percorsi formativi e alle professioni STEAM?"
Si tratta di una tematica attuale che coinvolge in prima linea la scuola con i suoi percorsi formativi. Infatti, episodi recenti di cronaca hanno indotto a riflettere sulla necessità di contrastare la diffusione degli stereotipi di genere all'interno e fuori dalla scuola come prevenzione per arrivare a costruire un modello educativo per le studentesse e gli studenti basato sulle effettive pari opportunità.

Il progetto, proposto dal liceo "Pascasino" di Marsala e finanziato dal MIUR, al quale ha aderito il 3° circolo entrando in rete con tante scuole del mezzogiorno, ha avuto inizio il 4 marzo con un percorso formativo rivolto ai docenti sulle diverse metodologie STEAM, che i docenti aderenti hanno poi sperimentato nelle proprie classi.
Il percorso, infatti, ha inteso promuovere l'adozione delle metodologie didattiche innovative da parte delle scuole della rete, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), orientate al protagonismo degli studenti, all'apprendimento attivo e cooperativo, al benessere relazionale, in coerenza con l'ambito "Competenze e Contenuti" del Piano nazionale per la scuola digitale.
Gli alunni hanno mostrato grande interesse e motivazione nello svolgimento della tematica proposta, mettendosi in gioco con creatività e curiosità ed elaborando proposte coerenti e risolutive. La sfida, che ha coinvolto 1200 alunni, ha permesso ai ragazzi di mettere a frutto competenze relazionali, tecnologiche e digitali, nonché di vivere ed esprimere emozioni.
Certamente l'esperienza vissuta ha costituito un ulteriore tassello nel percorso di crescita per una cittadinanza attiva e consapevole.
Grande soddisfazione è espressa dalla dirigente Dora Guarino "Per una tematica attuale quanto impegnativa per ragazzi di appena 9 anni che hanno saputo cogliere le matrici storiche dei pregiudizi di cui ancora oggi sono vittime le ragazze che si vedono precludere percorsi scientifici e tecnologici o incontrano più difficoltà nel loro cammino rispetto agli uomini.

I ragazzi hanno fornito piste di riflessione e proposte risolutive, cosa niente affatto scontata, per ridurre il divario di genere nell'accesso ai percorsi formativi STEAM. Ottimi sono stati i lavori presentati. Che ben vengano, dunque, questi progetti, di ampio respiro e su base nazionale se la scuola continua ad offrire grandi opportunità e a rendere i ragazzi protagonisti, soprattutto dopo due anni di pandemia!
Ovviamente un grazie particolare va alle docenti che si mettono sempre in gioco e raccolgono le sfide che vengono lanciate!"
Il team vincitore "I Ricercatori", composto dagli alunni Losito Anna Giulia, Di Bitonto Christian, De Lucia Giorgia, Cocco Gianluca, Sirabella Antonio vivrà la terza fase della sfida a Marsala nei giorni 13-14-15 ottobre 2022. Ad maiora semper!


3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Un viaggio artistico tra lentezza, incontri e memoria nelle città della Puglia.
Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso In attesa dell'avvio dei lavori di ristrutturazione ed ammodernamento
“QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione “QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione Eventi in programma ad Andria il 29 e 30 novembre ‘25
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.