concorso prove di selezione
concorso prove di selezione
Vita di città

Idonei concorso amministrativi Asl Bat: "È tempo di accelerare le procedure"

La nota del comitato degli idonei

Con l'approvazione dei piani assunzionali della sanità pugliese, è ripreso lo scorrimento della graduatoria regionale per Collaboratori Amministrativi Professionali, detenuta dall'ASL BT. Questo rappresenta un primo importante risultato per il comparto amministrativo della sanità pubblica pugliese, storicamente in grande difficoltà, e per il Comitato Idonei ASL.
"Con l'approssimarsi dell'estate, le procedure di immissione in servizio sono rallentate. È tempo di accelerare: al momento, solo sei delle dieci strutture hanno comunicato la richiesta di personale per il 2023 all'ente capofila, detentore della graduatoria, per la trasmissione dei nominativi.
La graduatoria è in scadenza il prossimo 20 gennaio; bisogna fare presto, altrimenti non sarà più possibile potenziare il comparto amministrativo nel settore sanitario. Si consideri che si è dovuto aspettare quasi trent'anni per bandire questo concorso, che ha avuto un iter travagliato sin dalla sua prima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, nel 2019. È quindi verosimile che, nella migliore delle ipotesi, non ci sarà un altro concorso prima di diversi anni. Anni in cui il personale che raggiungerà i requisiti per la pensione sarà superiore al personale assunto in questi due anni, riportando in negativo il dato complessivo, rispetto al 2024, del personale amministrativo.
Il Governo nazionale deve liberare risorse per consentire alle regioni di assumere: i tetti di spesa nella sanità pubblica rispondono a criteri pre-pandemia che non hanno più ragione di esistere. Il mondo è cambiato velocemente in questi anni, così come la domanda di servizi sanitari. L'attuale stato delle cose soffoca le richieste di salute dei cittadini, soprattutto di quelli più fragili.
Ragionare ancora, in questi giorni di fine estate, sulla decadenza dei Direttori Generali non ha alcuna logica: è stata accertata una spesa farmaceutica fuori controllo, ma nessun ulteriore accertamento in contraddittorio è stato avviato per verificare le ragioni di questo sforamento. Se si trattasse di una spesa necessaria e non eliminabile, perché legata a nuovi e costosi farmaci salva vita, cosa si fa? Si taglia comunque la spesa? Si licenzia il Direttore? E poi si lascia morire il paziente?
La sanità pubblica tornerà a essere efficiente solo quando aumenteranno le risorse disponibili, le dotazioni di personale sanitario e amministrativo, le strutture e i mezzi. Questa è l'unica strada percorribile.
Bisogna prorogare le graduatorie in scadenza e far scorrere quelle ancora in vigore. Ovunque in Puglia c'è bisogno di nuovo personale sanitario e amministrativo. Si prendano decisioni coraggiose oggi, perché domani sarà troppo tardi" conclude Giovanni Mele, portavoce Comitato Idonei ASL.
  • asl bat
  • regione puglia
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.