Giorgino e Grumo
Giorgino e Grumo
Politica

Grumo, assessore all'Istruzione: “Sulle scuole questo il lavoro fatto finora”

La replica alle accuse mosse in questi giorni all'Amministrazione comunale

Le ultime vicende legate al mondo della scuola e le accuse rivolte alla Civica Amministrazione, hanno portato l'assessore alla Pubblica Istruzione, il dr. Gianluca Grumo, a prendere la parola ed a controbattere:

"In riferimento alle notizie seguitesi negli ultimi giorni riguardo alle situazioni di criticità afferenti il diritto allo studio, ed in relazione anche alla variegata interlocuzione dei soggetti interessati da tali attività, -l'assessore alle Pubblica Istruzione Gianluca Grumo- ritiene opportuno fare una opportuna sintesi delle attività poste in essere sino alla data odierna e finalizzate ad assicurare, per quanto possibile, i servizi strettamente correlati a tali ambiti".

"Rispetto alla questione libri di testo, dopo numerosi incontri, tra l'Amministrazione Comunale, i Cartolibrai ed i Dirigenti Scolastici, si è giunti ad una definizione della questione, con la sottoscrizione di un verbale avvenuto in data 16 ottobre u.s. che ha visto l'adesione di 7 Istituti scolastici su 8, fatta eccezione dell'istituto comprensivo "Oberdan-Bello". Sulla scorta di tale adesione gli Istituti scolastici hanno ritirato le cedole librarie per farne consegna alle rispettive famiglie. Ci auguriamo - precisa l'Assessore Grumo - che anche l'istituto comprensivo "Oberdan-Bello", possa aderire alla soluzione individuata per risolvere definitivamente la questione in favore delle famiglie.
Riguardo alla tematica della tariffe del servizio di mensa scolastica – prosegue Grumo - nella giornata del 23 ottobre u.s., ieri si è tenuto un lungo incontro con le Organizzazioni Sindacali Confederali, alle quali sono state illustrate le linee guida per l'elaborazione del Piano di Riequilibrio Finanziario e le ipotesi delle tariffe per il servizio di mensa scolastica, funzionali allo stesso Piano di Riequilibrio Finanziario.
Sulla base del nuovo piano tariffario ipotizzato, il settore Pubblica Istruzione predisporrà il Bando di gara, in modo da garantire nel prossimo futuro, il servizio di mensa scolastica. Nel contempo si attende la risposta al parere richiesto all'ANAC, rispetto alla proroga del servizio di mensa scolastica e si susseguono da più parti sollecitazioni in tal senso, per consentire l'avvio del servizio.
In ogni caso il tempo pieno, come assicurato dall'Ufficio Scolastico Regionale, è garantito sulla base degli organici stabiliti per l'anno 2018-2019 e per il principio di autonomia scolastica i Dirigenti Scolastici hanno optato per la soluzione del tempo prolungato, nella more della pronuncia dell'ANAC e dell'espletamento del nuovo bando di gara.

In riferimento alle tariffe per l'Asilo nido "Gabelli", la Giunta Comunale – sottolinea ancora Grumo - in ossequio al predisponendo Piano di Riequilibrio Finanziario, ha fissato le nuove tariffe per renderle compatibili con il dettato normativo ed in coerenza con il Regolamento dell'asilo Nido, che attribuisce un maggior punteggio ai genitori che svolgono entrambi attività lavorativa e con reddito elevato, al fine di rendere la nuova formulazione tariffaria compatibile con l'art. 243 bis del TUEL ed anche quale termine di raffronto con i costi previsti per tale genere di servizio in scuole non pubbliche".
"Per quanto riguarda il servizio di trasporto scolastico anche dei diversamente abili, -precisa a sua volta l'Assessore Pierpaolo Matera-è stato garantito sin dai primi di ottobre ed è stato esteso anche alla Borgata di Montegrosso e contrade periferiche".
"Questa ricostruzione dei fatti - precisa il Sindaco Giorgino - serve a ripristinare la verità dei fatti così come succedutisi in questi mesi, legati ad eventi non previsti nella programmazione finanziaria e suscettibili di correzione durante il corso dell'esercizio finanziario, che hanno indotto la parte politica (Assessori) ed i settori comunali a lavorare incessantemente al fine di garantire i servizi alla collettività. Ciò deve indurre tutti ad assumere atteggiamenti di equità e prudenza nel diffondere notizie non corrispondenti al vero che possono ostacolare il lavoro degli uffici comunali che stanno cercando di apportare i correttivi necessari al fine di garantire i servizi alla collettività nel rispetto dei principi di equità e progressività fiscale", ha quindi concluso Grumo.
  • Comune di Andria
  • gianluca grumo
  • trasporto scolastico
  • mensa scolastica
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.