Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”
Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”
Cronaca

Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana di Andria “S.Tommaso d’Aquino”

Imbrattato di feci l'ingresso della struttura: l'ennesima storia di sopraffazione ed inciviltà

E' una brutta storia di degrado ed inciviltà, forse l'ultima che accade alla biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Acquino" ed ai quei luoghi che l'attorniano. A raccontarcela è don Mimmo Basile, direttore della Biblioteca e le bibliotecarie Silvana Campanile e Tonia Del Mastro.

"La Biblioteca diocesana da anni accoglie, è una porta aperta in un posto che sembra talora dimenticato, ma se ne ricordano bene i tanti bambini, ragazzi e adulti che la frequentano. Alcuni c'erano già stati in una biblioteca, altri no e hanno scoperto un luogo amico. Tutti possono entrare. La biblioteca racconta storie, storie belle, con belle illustrazioni che rinfrancano lo spirito, quelle degli albi illustrati e quelle delle miniature dei codici liturgici, che sono lì per tutti, non come in un museo, ma come a casa, nella "casa dei libri" che è anche un po' la casa delle persone che la frequentano. Ecco, come sanno i bambini che l'hanno visitata, al primo incontro con le bibliotecarie si sentono dire che la biblioteca è un luogo che ci insegna a stare insieme, a vivere in comunità, rispettandosi a vicenda, avendo cura delle cose comuni (come per la scuola, le strade della città,…)e per questo godendo e custodendo bellezza, "cose belle". Il vivere civile insomma. E la bellezza appartiene a tutti, è per tutti, salva il mondo, le persone, le rende più pienamente umane.

Erano poco più che bambini e bambine quelli che questa sera hanno imbrattato l'ingresso della biblioteca con feci, di questo si tratta (e il di più non lo mostriamo in foto). Ne avevano a disposizione tanta, in verità. Guardando dalla punta della strada di Largo Seminario se ne scorge quasi un tappeto. È un luogo bello questo: una strada senza traffico, dalla quale si ammira un incantevole panorama, anche l'arcobaleno dopo la pioggia, con le panchine sulle quali ci si può sedere, chiacchierare, persino leggere un libro tranquilli o solo pensare. Davanti i tre campanili, alle spalle il complesso conventuale e la Chiesa del Carmine (trascurando lo sfregio delle bombolette spray sulle nobili pietre).
Ce ne dispiace. Per quei ragazzi che per lanciarla hanno dovuto starle ad una distanza ravvicinatissima e invece meritano di più.
Non è la denuncia del degrado dei luoghi come altre volte: una strada che appare una zona franca per gesti di inciviltà lontano da sguardi indiscreti e impuniti. Questa volta scriviamo perché siamo tristi, ci rattrista il degrado umano. Un gesto gratuito e privo di significato. Avrebbero potuto suonare e sarebbe stato più bello, ma loro non lo sanno".

Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.
Giro giro tondo cambia il mondo.
Giro giro tondo cambia il mondo.

(Giorgio Gaber, Non insegnate ai bambini)
Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”Grave atto di inciviltà alla Biblioteca diocesana “S.Tommaso d’Aquino”
  • biblioteca diocesana
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Sabato 10 aprile alle ore 18:00 la celebrazione eucaristica apre i festeggiamenti
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
“Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” “Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” In programma dal 5 al 30 maggio
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.