Scuola Media Statale
Scuola Media Statale "P.N. Vaccina" di Andria
Territorio

Gli studenti della Scuola "P.N. Vaccina" visitano il consiglio regionale

Ad accoglierli anche i due consiglieri regionali Grazia Di Bari e Sabino Zinni

Esperienza entusiasmante per gli studenti della 3^ D e della 3^ G della Scuola Media Statale "P.N. Vaccina" di Andria che martedì 8 novembre, hanno visitato a Bari il Consiglio Regionale e la Cittadella della scienza. Ad accompagnare i giovani cittadini le docenti Livrieri, Suriano, Barile e Ciocia.
Tanta curiosità ma anche tanta voglia di imparare i meccanismi della democrazia. Il viaggio all'interno delle istituzioni del nostro Paese, in questo caso la massima assise regionale, ha visto come affabili anfitrioni i consiglieri Grazia Di Bari e Sabino Zinni che si sono sottoposti di buon grado a rispondere a domande e curiosità degli studenti andriesi. Una visita che ha consentito di uscire dalle aule scolastiche e di imparare l'educazione civica direttamente in un luogo strategico.

"Il Consiglio si fa conoscere", è l'iniziativa che ha visto coinvolti gli studenti della Scuola Media "P.N. Vaccina" , una delle sei realtà scolastiche della provincia Bat, interessate in questa esperienza.
Cresce infatti il numero delle realtà educative che chiedono di visitare il Palazzo del Consiglio regionale della Puglia e aumentano ogni anno il numero di studenti e insegnanti. Per l'anno scolastico 2016-2017 arriverà a 4000 il numero dei visitatori, la cifra più alta tra tutte le edizioni.

Dal 2003 a oggi sono state 500 le scuole partecipanti, oltre 30.000 gli studenti di scuola primaria e secondaria provenienti da ogni parte della regione.
La visita presso il Palazzo del Consiglio in via Capruzzi a Bari è consistita nella visione di un breve filmato preparatorio. Successivamente gli studenti sono stati accompagnati nei luoghi più rappresentativi, a partire dall'Aula del Consiglio, per continuare negli uffici dei Gruppi Consiliari ed ancora alla sala stampa ed alla Biblioteca Multimediale. Tutti gli studenti hanno ricevuto un kit didattico che comprende pubblicazioni (anche illustrate), gadgets e una penna USB contenente giochi, quiz, video che stimolano la curiosità dei ragazzi. A conclusione della visita vi è stato l'incontro con i due consigliere regionali Di Bari e Zinni che hanno risposto alle domande e alle diverse curiosità degli studenti. La gita didattica nel capoluogo regionale è proseguita alla "Cittadella della Scienza".
Scuola Media Statale "P.N. Vaccina" di AndriaScuola Media Statale "P.N. Vaccina" di AndriaScuola Media Statale "P.N. Vaccina" di AndriaScuola Media Statale "P.N. Vaccina" di AndriaScuola Media Statale "P.N. Vaccina" di AndriaScuola Media Statale "P.N. Vaccina" di Andria
  • regione puglia
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.