Gli studenti del Liceo Classico
Gli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" Andria - Progetto Erasmsu
Vita di città

Gli studenti del progetto Erasmus fanno visita alla stradina più stretta di Andria

Guidati dagli studenti del Liceo Carlo Troya, hanno potuto ammirare uno dei posti più caratteristici della città Fidelis

Anche gli studenti del progetto Erasmus +"Ados créatifs, actifs et responsables pour une citoyenneté européenne", hanno fatto tappa al 1° vicolo San Bartolomeo, meglio conosciuto come la strada più stretta.

Il progetto Erasmus, concluso lo scorso 4 marzo, interamente incentrato sul tema contemporaneo della custodia del patrimonio naturale, ha coinvolto Bulgaria, Romania e Portogallo. Numerose le visite nei luoghi simbolo del nostro territorio, tra cui il Parco dell'Alta Murgia, Castel del Monte, Matera, Gravina, Trani

E non solo. I ragazzi Erasmus, guidati dagli studenti del Liceo "Carlo Troya" di Andria, hanno potuto apprezzare e ammirare uno dei posti più caratteristici della città di Andria che negli ultimi anni ha visto una determinante rivalutazione, tanto da far registrate presenze record: la stradina più stretta.

Tutto questo è stato possibile grazie all'opera volontaria del residente Antonio Vilella. La stradina più stretta, attrae ogni giorno numerosi visitatori, negli ultimi giorni anche tante scolaresche. La stradina è diventata non solo meta di "turisti" ma è anche luogo deputato per eccellenza a fare esempi pratici di cittadinanza attiva: la valorizzazione di uno scorcio storico, oggi tanto apprezzato.

Oltre a ricevere la visita dei ragazzi Erasmus, anche una folta scolaresca «Ragazzi tutto quello che c'è e se questa stradina la vedete così dobbiamo dire grazie a un signore, ad Antonio Vilella. Ed è un signor che come ben sapete in ogni occasione cerca di allestire in maniera diversa la nostra stradina. Immaginate ragazzi, noi siamo andriesi ok, ci passiamo ci siamo già passati altre volte. Però chi viene da lontano, prima quando passavamo con i turisti trovavamo di tutto e di più, invece grazie a questo signore è stata in qualche modo bonificata. Dopo Natale, San Valentino adesso aspettiamo nuovi allestimenti a sorpresa» dichiara un insegnante ai suoi alunni.

«Ti ringrazio per i bei complimenti. Hai detto una cosa molto bella "la strada è di tutti" questa lo fatta esclusivamente per Andria, per voi per i ragazzi che la sera molti di voi vengono, si siedono in maniera educata alcuni anche no, però basta parlare la comunicazione fa molto! » conclude Antonio Vilella.
Gli studenti del Liceo Classico C. Troya e gli studenti ErasmsusGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" Andria - Progetto  ErasmsuGli studenti del Liceo Classico "Carlo Troya" Andria - Progetto  Erasmsu
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
  • centro storico andria
  • erasmus+
  • progetto erasmus plus
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.