
Attualità
Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE
I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
Andria - venerdì 10 ottobre 2025
10.35 Comunicato Stampa
Ricordi, memorie, storie ed emozioni: questi gli elementi chiave delle prossime giornate d'autunno promosse dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre. Ben 37 le aperture in tutta la Puglia, in particolare 2 su Bisceglie, 1 a Ruvo, Molfetta, Giovinazzo ed Andria.
«Per questa nuova edizione delle giornate d'autunno abbiamo scelto di organizzare percorsi cittadini che entrano nel cuore delle città, raccontando gli spazi e la maniera in cui venivano fruite dai cittadini di allora, ma ancora di oggi, perché quegli spazi sono ancora disponibili - ha raccontato Giulia Mastrodonato, referente FAI per la Bat -. Il filo conduttore di queste giornate fai d'autunno sarà il sistema di fortificazioni: a partire da quello di Bisceglie, ci concentreremo sul sistema difensivo aragonese realizzato tra il 400 e il 500 su un precedente sistema difensivo medievale, poi inglobato nel centro storico, quindi addirittura nelle case torri o nelle strade e a partire dalle quali sulle quali è stato realizzato questo rinascimentale più recente». Fruibile al pubblico sarà anche la chiesetta di Santa Margherita, già da tempo bene facente parte del circuito FAI.
Anche a Ruvo il tema privilegiato per le aperture autunnali sarà quello dei sistemi difensivi cittadini: il percorso proposto consentirà infatti la ricostruzione della struttura di difesa della città di Ruvo risalente al XVI secolo, andando ad esplorare la loro parte più antica, situata nella zona meridionale della città.
«Ad Andria invece entreremo davvero nel cuore della città perché mostreremo il mercato comunale che è stato peraltro oggetto di un recente restauro restituito alla Comunità andriese. Inaugurato nel 1931, ha rappresentato il fulcro, il cuore intorno al quale ha ruotato buona parte dell'attività commerciale di Andria» ha aggiunto Mastrodonato.
A Molfetta e Giovinazzo i percorsi proposti riguarderanno rispettivamente il Liceo Ginnasio, fondato nel 1898 ed esito di un importante percorso culturale realizzato dal Comune di Molfetta legato all'emancipazione femminile, e le chiese di Sant'Andrea, Santa Maria in Costantinopoli, (solitamente chiuse al pubblico), la Cattedrale e la chiesa di San Domenico sulle tracce artistiche dei pittori De Musso, attivi a Giovinazzo a partire dai primi anni Trenta del Settecento.
"La cortina muraria: opere di difesa rinascimentali del borgo"
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 30 minuti
Chiesa di Santa Margherita
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 20 minuti
ANDRIA
"Mercato comunale ipogeo: dal rinascimento ai giorni nostri"
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 30 minuti
RUVO
"Alla scoperta del sistema difensivo"
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 30 minuti
MOLFETTA
Edificio Liceo Ginnasio
Sabato: 15:30 - 19:30 (ultimo ingresso 19:00) Domenica: 09:30 - 13:00 / 15:30 - 19:30 (ultimo ingresso 19:00)
Note: turni di visita ogni 15 minuti per gruppi di max 20 persone
Durata visita: 30 minuti
GIOVINAZZO
"L'arte sacra dei pittori De musso nelle chiese di Giovinazzo"
Sabato: 10:00 - 21:30 Domenica: 09:00 - 20:30
Note: le visite saranno interrotte in alcune chiese durante le funzioni religiose
Durata visita: 50 minuti
«Per questa nuova edizione delle giornate d'autunno abbiamo scelto di organizzare percorsi cittadini che entrano nel cuore delle città, raccontando gli spazi e la maniera in cui venivano fruite dai cittadini di allora, ma ancora di oggi, perché quegli spazi sono ancora disponibili - ha raccontato Giulia Mastrodonato, referente FAI per la Bat -. Il filo conduttore di queste giornate fai d'autunno sarà il sistema di fortificazioni: a partire da quello di Bisceglie, ci concentreremo sul sistema difensivo aragonese realizzato tra il 400 e il 500 su un precedente sistema difensivo medievale, poi inglobato nel centro storico, quindi addirittura nelle case torri o nelle strade e a partire dalle quali sulle quali è stato realizzato questo rinascimentale più recente». Fruibile al pubblico sarà anche la chiesetta di Santa Margherita, già da tempo bene facente parte del circuito FAI.
Anche a Ruvo il tema privilegiato per le aperture autunnali sarà quello dei sistemi difensivi cittadini: il percorso proposto consentirà infatti la ricostruzione della struttura di difesa della città di Ruvo risalente al XVI secolo, andando ad esplorare la loro parte più antica, situata nella zona meridionale della città.
«Ad Andria invece entreremo davvero nel cuore della città perché mostreremo il mercato comunale che è stato peraltro oggetto di un recente restauro restituito alla Comunità andriese. Inaugurato nel 1931, ha rappresentato il fulcro, il cuore intorno al quale ha ruotato buona parte dell'attività commerciale di Andria» ha aggiunto Mastrodonato.
A Molfetta e Giovinazzo i percorsi proposti riguarderanno rispettivamente il Liceo Ginnasio, fondato nel 1898 ed esito di un importante percorso culturale realizzato dal Comune di Molfetta legato all'emancipazione femminile, e le chiese di Sant'Andrea, Santa Maria in Costantinopoli, (solitamente chiuse al pubblico), la Cattedrale e la chiesa di San Domenico sulle tracce artistiche dei pittori De Musso, attivi a Giovinazzo a partire dai primi anni Trenta del Settecento.
FAI - Giornate d'autunno (11 e 12 ottobre 2025)
BISCEGLIE"La cortina muraria: opere di difesa rinascimentali del borgo"
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 30 minuti
Chiesa di Santa Margherita
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 20 minuti
ANDRIA
"Mercato comunale ipogeo: dal rinascimento ai giorni nostri"
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 30 minuti
RUVO
"Alla scoperta del sistema difensivo"
Sabato: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30) Domenica: 09:30 - 12:30 / 15:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
Durata visita: 30 minuti
MOLFETTA
Edificio Liceo Ginnasio
Sabato: 15:30 - 19:30 (ultimo ingresso 19:00) Domenica: 09:30 - 13:00 / 15:30 - 19:30 (ultimo ingresso 19:00)
Note: turni di visita ogni 15 minuti per gruppi di max 20 persone
Durata visita: 30 minuti
GIOVINAZZO
"L'arte sacra dei pittori De musso nelle chiese di Giovinazzo"
Sabato: 10:00 - 21:30 Domenica: 09:00 - 20:30
Note: le visite saranno interrotte in alcune chiese durante le funzioni religiose
Durata visita: 50 minuti