autismo
autismo
Attualità

Giornata Mondiale dell'Autismo, ANDRIALAB3: "Nostro impegno affinché i servizi sociali comunali prestino massima disponibilità a tale assistenza"

"Già dal 2007 con l'istituzione di questa giornata, il mondo ha fatto un passo in avanti verso la sensibilizzazione su questa tematica"

"Oggi 2 aprile, è la giornata Mondiale dell'Autismo WAAD – World Autism Awareness Day, tale ricorrenza è stata istituita nel 2007 dall'assemblea generale dell'Onu al fine di sensibilizzare e richiamare la popolazione all'attenzione sui diritti delle persone affetta da autismo", lo sottolinea in una nota il movimento civico ANDRIALAB3.

"I disturbi legati allo spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell'interazione sociale e della comunicazione, e da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.
Dobbiamo prendere coscienza di che cosa sia l'autismo, già dal 2007 con l'istituzione di questa giornata, il mondo ha fatto un passo in avanti verso la sensibilizzazione su questa tematica
In questa fase emergenziale, dove la gran parte dei servizi di assistenza ai disabili sono sospesi, le difficoltà si sono aggravate. Abbiamo il dovere di fare di più per migliorare la qualità della vita di quest'ultimi e delle loro famiglie. Il percorso è lungo, sono ancora tanti i passi da fare per rendere la nostra società più inclusiva, è necessaria la sensibilità di tutti. AndriaLab3, come lista di maggioranza e governo della nostra città, profonderà impegno affinché i servizi sociali comunali prestino la massima sensibilità e disponibilità nell'assistenza a queste persone. Ed è per questo che nostro pensiero, la nostra vicinanza e un sincero apprezzamento la rivolgiamo alle famiglie che si prendono cura di figli o congiunti affetti da disturbi legati allo spettro autistico, per i quali il dramma della pandemia ha significato la totale riorganizzazione degli equilibri della quotidianità. Si tratta di un impegno duro e costante per tanti genitori che, con grandi difficoltà emotive e pratiche, devono impegnarsi ogni giorno per andare avanti e rendere questa realtà meno penalizzante per i loro figli".
"Se mi ascolti il cuore, vedrai il mondo dal mio punto di vista…una diagnosi di autismo non è la fine del mondo. E' l'inizio di un nuovo mondo!"
  • Comune di Andria
  • autismo
  • Andrialab
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.