Francesco Tarantini, Legambiente Puglia
Francesco Tarantini, Legambiente Puglia
Territorio

Giornata Europea dei Parchi: anche l'Alta Murgia si racconta

Presentata la prima edizione della rassegna “Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta”

Un viaggio nell'Italia dei parchi, alla scoperta di un patrimonio inestimabile fatto di biodiversità straordinaria, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. Nasce "Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta", una rassegna nazionale per celebrare la ricchezza delle aree protette italiane, luoghi che custodiscono ecosistemi unici dove flora e fauna prosperano in armonia. Dal 21 al 23 giugno il quartiere fieristico di Gravina in Puglia si trasformerà nel cuore pulsante della biodiversità, ospitando un programma di incontri, attività ed esperienze dedicate alla natura e alla sua valorizzazione.

"Biodiversa" è presentata in via ufficiale ieri 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi: una scelta non casuale, che sottolinea il profondo legame tra questa manifestazione e la tutela del patrimonio naturale italiano. L'evento è promosso del Parco Nazionale dell'Alta Murgia in occasione dei 20 anni dalla data d'istituzione (10 marzo 2004), organizzato in collaborazione con Federparchi e con il sostegno del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, Regione Puglia, Regione Lazio e Comune di Gravina. La manifestazione vedrà presenti inoltre nell'area espositiva il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
«Il fine è mettere in luce il ruolo e le peculiarità delle aree protette – dichiara Francesco Tarantini, presidente del Parco dell'Alta Murgia –, in una prima edizione che mira a consolidarsi e arricchirsi di volta in volta – Con un programma ricco di contenuti puntiamo a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela dell'ambiente e della biodiversità, promuovendo il turismo sostenibile e valorizzando le tradizioni locali. Siamo certi che "Biodiversa" possa favorire una maggiore consapevolezza e rispetto per il prezioso patrimonio naturale italiano».
La tre giorni sarà l'occasione per approfondire i temi legati alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile. Incontri con esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori per la conservazione della natura si alterneranno sul palco per condividere esperienze, buone pratiche e strategie per la gestione dei parchi, fornendo spunti di riflessione per un futuro più consapevole. Tra i principali appuntamenti c'è "Verso gli Stati Generali delle Aree Protette": un momento di confronto tra numerosi parchi nazionali, con la partecipazione tra gli ospiti illustri del ministro del MASE On. Gilberto Pichetto Fratin, del Sottosegretario di Stato Sen. Claudio Barbaro e del presidente dell'ISPRA Stefano Laporta, per dare avvio al percorso che culminerà nella convocazione degli Stati Generali dei Parchi italiani.
L'evento vuole coinvolgere tutte le fasce di cittadini per accrescere la consapevolezza dell'importanza dei parchi, sensibilizzando le nuove generazioni sulla necessità di tutelarli. Laboratori esperienziali e attività ludico-ricreative coinvolgeranno le famiglie in percorsi immersivi nella natura, permetteranno ai più piccoli di imparare divertendosi e di sviluppare una sensibilità verso il patrimonio delle aree protette.
Un viaggio nei parchi italiani non può prescindere dalla scoperta dei prodotti tipici e delle tradizioni locali. "Biodiversa" offrirà l'opportunità di gustare i sapori genuini della terra, conoscere le tecniche di produzione artigianale e immergersi nella cultura dei territori, attraverso show cooking e laboratori del gusto.
Momenti di riflessione e di intrattenimento si intrecceranno per sensibilizzare il pubblico sul fondamentale ruolo dei parchi. Concerti, spettacoli e mostre arricchiranno la rassegna, con artisti di fama nazionale che si alterneranno sul palco per regalare emozioni. Un connubio tra natura e arte, dove le esibizioni saranno un'occasione per approfondire i temi legati all'ambiente e scoprire la bellezza delle aree protette.
«In Italia abbiamo la biodiversità più ricca d'Europa grazie anche ad una varietà morfologica che va dalle Alpi a Pantelleria – dichiara il presidente di Federparchi Luca Santini – La rassegna "Biodiversa" rappresenta un appuntamento di primaria importanza per far conoscere le attività delle aree naturali protette, la cui missione non è solo la tutela degli ecosistemi, ma anche quella di trovare il giusto equilibrio con il benessere delle comunità e dei territori, contribuendo al contrasto dei mutamenti climatici e ad uno sviluppo ecocompatibile.»
"Biodiversa. L'Italia dei Parchi si racconta" è per tutti gli amanti della natura, per chi vuole scoprire nuovi territori e per chi vuole contribuire alla tutela dell'ambiente. Il programma dell'evento sarà a breve disponibile sul sito del Parco www.parcoaltamurgia.it. Per informazioni è possibile inviare una mail a biodiversa@parcoaltamurgia.it.
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Alta Murgia Pulita
  • Francesco Tarantini
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia, Tarantini: «In questi sei anni abbiamo lavorato con passione» Parco dell’Alta Murgia, Tarantini: «In questi sei anni abbiamo lavorato con passione» «Un traguardo che non è solo simbolico, ma rappresenta il culmine di un percorso»
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Dalla Murgia a Parigi: Murgeopark proclamato Geoparco Mondiale UNESCO Dalla Murgia a Parigi: Murgeopark proclamato Geoparco Mondiale UNESCO Il 2 giugno, nella sede dell'UNESCO a Parigi, l'Alta Murgia ufficialmente nella rete dei Geoparchi Mondiali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.