disabili
disabili
Associazioni

Giornata della memoria: il centro Zenith ricorda lo sterminio dei disabili

Non solo ebrei, omosessuali, Rom, infatti, nella follia nazista: Hitler vide nelle persone con disabilità vite indegne di essere vissute

Il centro Zenith di Andria ricorderà sabato 27 gennaio lo sterminio dei disabili nei campi di concentramento in occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria. Una occasione per non dimenticare le vittime del nazismo e del fascismo a cominciare dall Aktion T4 , l'inumano progetto di eutanasia di massa delle persone con disabilità realizzato dal regime nazista. Una infamia e disumana pratica che durante il Terzo Reich provocò la morte di almeno 70 mila cittadini disabili nella sola Germania, oltre alla sterilizzazione forzata.

Non solo ebrei, omosessuali, Rom, infatti, nella follia nazista: Hitler vide nelle persone con disabilità (adulti ma anche bambini) vite indegne di essere vissute - l'esempio di quell'errore che andava sradicato dal genere umano per arrivare alla razza perfetta.
La pazzia e la disumanità di tali pensieri affondavano le radici in alcune teorie eugenetiche e di difesa della razza che diventarono pratica in un piano di follia volta a eliminare le imperfezioni e depurare la razza.
"Tali teorie vennero incrociate con una propaganda che secondo un piano ben progettato faceva i conti e dipingeva le persone malate e con disabilità come costi inutili per il regime e i suoi cittadini tutti: zavorre di cui il Paese, in guerra, avrebbe dovuto sbarazzarsi", ha sottolineato il prof. Antonello Fortunato, responsabile del centro Zenith di Andria.
  • Comune di Andria
  • disabilità
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.