disabili
disabili
Associazioni

Giornata della memoria: il centro Zenith ricorda lo sterminio dei disabili

Non solo ebrei, omosessuali, Rom, infatti, nella follia nazista: Hitler vide nelle persone con disabilità vite indegne di essere vissute

Il centro Zenith di Andria ricorderà sabato 27 gennaio lo sterminio dei disabili nei campi di concentramento in occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria. Una occasione per non dimenticare le vittime del nazismo e del fascismo a cominciare dall Aktion T4 , l'inumano progetto di eutanasia di massa delle persone con disabilità realizzato dal regime nazista. Una infamia e disumana pratica che durante il Terzo Reich provocò la morte di almeno 70 mila cittadini disabili nella sola Germania, oltre alla sterilizzazione forzata.

Non solo ebrei, omosessuali, Rom, infatti, nella follia nazista: Hitler vide nelle persone con disabilità (adulti ma anche bambini) vite indegne di essere vissute - l'esempio di quell'errore che andava sradicato dal genere umano per arrivare alla razza perfetta.
La pazzia e la disumanità di tali pensieri affondavano le radici in alcune teorie eugenetiche e di difesa della razza che diventarono pratica in un piano di follia volta a eliminare le imperfezioni e depurare la razza.
"Tali teorie vennero incrociate con una propaganda che secondo un piano ben progettato faceva i conti e dipingeva le persone malate e con disabilità come costi inutili per il regime e i suoi cittadini tutti: zavorre di cui il Paese, in guerra, avrebbe dovuto sbarazzarsi", ha sottolineato il prof. Antonello Fortunato, responsabile del centro Zenith di Andria.
  • Comune di Andria
  • disabilità
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.