Giornali
Giornali
Cronaca

Giornali e libri su Telegram, intervento della Guardia di Finanza

La procura di Bari ipotizza riciclaggio, ricettazione e violazione del diritto d'autore

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari sta dando esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo d'urgenza emesso per i reati di riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, furto e violazione della legge sul diritto d'autore (L. 633/41) nei confronti di persone in corso di identificazione le quali, in concorso tra loro, introducendosi nei sistemi informatici di numerose società editrici di riviste, giornali e libri protetti da misure di sicurezza, hanno sottratto migliaia di file in formato PDF dei beni tutelati dal diritto di autore, riversandoli illecitamente su numerosi "canali" - almeno 17 individuati sino ad oggi - della piattaforma di messaggistica istantanea denominata "TELEGRAM", permettendo così una tanto capillare quanto abusiva diffusione in chiaro di migliaia di riviste, giornali e libri.

Da quanto si apprende i canali messi sotto sequestro, come dicevamo, sono 17 (due erano già chiusi): Edicola luxuriosa (196.027 utenti), Riviste italiane (27.171), Riviste Oggi (7.725), Solo riviste mensili (2.859), Libri universitari Pdf (22.315), Libri pdf gratis (48.104); Edicola free (4.052 utenti); Giornali e riviste (9.539 utenti), Libri universitari (9.309 utenti), EkbookDoe (51.893 utenti), Quotidiani-libri-riviste Italia (1.199), GiornaliRiviste- gratis italiane (24.923 utenti), Il Giornalaio Moderno (21.694), Libri Italia (7.921), Edicola Settimanali (1.049), Giornali italiani (4.006), Quotidiani I @ OTInews (3.188), Quotidiani e mensili (1.636), Libri in italiano gratis (1.049).
Il contesto giudiziario scaturisce dalla denuncia della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) presentata lo scorso 10 aprile all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM); l'authority, in particolare, aveva richiesto e auspicato l'intervento dell'Autorità Giudiziaria, per una più incisiva ed auspicabilmente definitiva azione di contrasto al fenomeno della pirateria digitale, alquanto diffuso segnatamente sui social media.
Le indagini proseguono per ricostruire l'illecito giro di affari e individuare gli autori del reato nonchè le responsabilità penali delle società coinvolte ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.