Giornali
Giornali
Cronaca

Giornali e libri su Telegram, intervento della Guardia di Finanza

La procura di Bari ipotizza riciclaggio, ricettazione e violazione del diritto d'autore

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari sta dando esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo d'urgenza emesso per i reati di riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, furto e violazione della legge sul diritto d'autore (L. 633/41) nei confronti di persone in corso di identificazione le quali, in concorso tra loro, introducendosi nei sistemi informatici di numerose società editrici di riviste, giornali e libri protetti da misure di sicurezza, hanno sottratto migliaia di file in formato PDF dei beni tutelati dal diritto di autore, riversandoli illecitamente su numerosi "canali" - almeno 17 individuati sino ad oggi - della piattaforma di messaggistica istantanea denominata "TELEGRAM", permettendo così una tanto capillare quanto abusiva diffusione in chiaro di migliaia di riviste, giornali e libri.

Da quanto si apprende i canali messi sotto sequestro, come dicevamo, sono 17 (due erano già chiusi): Edicola luxuriosa (196.027 utenti), Riviste italiane (27.171), Riviste Oggi (7.725), Solo riviste mensili (2.859), Libri universitari Pdf (22.315), Libri pdf gratis (48.104); Edicola free (4.052 utenti); Giornali e riviste (9.539 utenti), Libri universitari (9.309 utenti), EkbookDoe (51.893 utenti), Quotidiani-libri-riviste Italia (1.199), GiornaliRiviste- gratis italiane (24.923 utenti), Il Giornalaio Moderno (21.694), Libri Italia (7.921), Edicola Settimanali (1.049), Giornali italiani (4.006), Quotidiani I @ OTInews (3.188), Quotidiani e mensili (1.636), Libri in italiano gratis (1.049).
Il contesto giudiziario scaturisce dalla denuncia della Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) presentata lo scorso 10 aprile all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM); l'authority, in particolare, aveva richiesto e auspicato l'intervento dell'Autorità Giudiziaria, per una più incisiva ed auspicabilmente definitiva azione di contrasto al fenomeno della pirateria digitale, alquanto diffuso segnatamente sui social media.
Le indagini proseguono per ricostruire l'illecito giro di affari e individuare gli autori del reato nonchè le responsabilità penali delle società coinvolte ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza Prezzi del carburante: stretta anti-speculazione della Guardia di Finanza ​Al via il dispositivo di contrasto agli illeciti, in concomitanza con il recente “riallineamento accise”
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.