intervento del 118
intervento del 118
Enti locali

Interventi di emergenza sanitaria nelle aree e sulle linee ferroviarie

Siglato un protocollo tra RFI-Direzione trasporti Bari e la Regione Puglia per la loro gestione

È stato firmato ieri mattina a Bari, presso il Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti, il Protocollo condiviso per la gestione degli interventi di emergenza sanitaria nelle aree e sulle linee ferroviarie della Regione Puglia (testo già recepito con DGR n.255 del 15.02.2019).

Il protocollo è stato sottoscritto, per la Regione Puglia, dal Direttore ad interim del Dipartimento Angelosante Albanese e per RFI dagli ingegneri Giuseppe Marta, Direzione Territoriale Produzione Bari e Domenico Marino per RFI Direzione Circolazione Bari/Ancona, alla presenza del Direttore C.O. del 118 sovraprovinciale Bari/BT Gaetano Dipietro, in qualità di referente sanitario regionale per le maxiemergenze.

Il Protocollo è finalizzato ad evitare che possano verificarsi mancati o ritardati interventi, dettando una serie di regole e procedure omogenee, tese a consentire una più rapida ed efficace gestione degli interventi di soccorso sanitario effettuati dal Servizio Emergenza Urgenza 118 nell'ambito dell'esercizio ferroviario.

In tale ottica il documento sottoscritto individua i soggetti istituzionali chiamati a gestire i soccorsi (RFI, le imprese ferroviarie, il sistema di emergenza urgenza regionale, articolato in centrali operative provinciali) ed il personale coinvolto, rappresentato, per RFI, dal Dirigente Centrale Coordinatore Movimento (DCCM); per l'impresa ferroviaria dal Capotreno; per il Servizio 118 dall'operatore di centrale e dall'equipe di soccorso.

Vengono altresì definite le modalità di attivazione e gestione del soccorso, così che lo stesso possa avvenire con la necessaria efficacia e in completa sicurezza, sia per quel che riguarda l'incolumità delle persone presenti che per quanto attiene la circolazione dei treni.

La proficua collaborazione di RFI e Regione Puglia, ciascuna nel proprio ambito, pone le basi per una ottimale riuscita dell'intervento di soccorso in ambito ferroviario sul territorio regionale, regolamentato da procedure e disposizioni che costituiscono una garanzia per ogni cittadino utente.

Con il protocollo sottoscritto ieri mattina si dà integrale attuazione a quanto prescritto dalle Linee Guida in materia di gestione degli interventi di emergenza sanitaria e sulle linee ferroviarie, approvate dalla Conferenza Stato - Regioni del 05 agosto 2014 e in parte già recepito dalla DGR n.2129 /2016 in tema di gestione delle emergenze in ambito ferroviario.
  • Sanità
  • regione puglia
  • 118
Altri contenuti a tema
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.