Danni per il gelo in agricoltura
Danni per il gelo in agricoltura
Territorio

Gelo in Puglia, tanti animali morti. La CIA: "Indennità per le imprese"

Carrabba: "Una costante i fenomeni calamitosi, serve un piano a lungo termine"

Un'indennità compensativa in favore delle aziende zootecniche che, a causa del gelo, hanno subito ingenti danni. E' quanto propone CIA Agricoltori Italiani della Puglia, rivolgendo un appello alla Regione.

"Crediamo siano opportuno e urgente attivare specifichi interventi per il settore", ha spiegato Raffaele Carrabba, presidente regionale della CIA che, sulle difficoltà strutturali e contingenti della zootecnia, negli scorsi giorni, ha organizzato una grande iniziativa a Potenza con allevatori e personalità provenienti da tutto il Mezzogiorno d'Italia. "In quella occasione", ha ricordato Felice Ardito, presidente provinciale di CIA Levante, "si è discusso specificamente del rischio che l'Europa tagli del 40% i contributi al comparto".

"Sarebbe la definitiva mazzata a tutta la filiera", ha aggiunto Benedetto Accogli, presidente provinciale CIA Salento. "Esattamente come accadde nel gennaio del 2017, anche quest'anno, con neve e gelo, purtroppo molti animali delle aziende zootecniche non hanno resistito al freddo e sono morti", ha ricordato Accogli. "Al danno più evidente e doloroso, si aggiunge quello che deriva dai costi per lo smaltimento delle carcasse. Aiutiamo gli allevatori con misure concrete, prevediamo un sostegno", ha dichiarato Piero De Padova, presidente provinciale di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi). "L'ondata di gelo abbattutasi sulla Puglia sta avendo conseguenze pesanti anche sulle coltivazioni.

Mandorle, ciliege, albicocche, agrumeti e uliveti sono nella morsa del ghiaccio da diversi giorni, col rischio che i prossimi raccolti possano risultare gravemente danneggiati sia dal punto di vista quantitativo che riguardo alla qualità dei prodotti", ha affermato Michele Ferrandino, presidente provinciale di CIA Capitanata. "Il problema dei cambiamenti climatici, con il verificarsi di fenomeni di particolare intensità, è ormai una costante", ha spiegato Carrabba.

"Le calamità dovute al caldo torrido o, come nelle ultime settimane, al freddo intenso che si protrae per giorni, non sono più un'eccezione. Ecco perché non è più derogabile una presa di coscienza reale della questione, con la necessità di progetti e provvedimenti strutturali e di lungo termine capaci di incidere positivamente a tutela del lavoro delle aziende agricole e delle imprese zootecniche, anche e soprattutto per ciò che attiene al sistema delle assicurazioni contro gli eventi calamitosi", ha concluso Carrabba.
  • Cia Puglia
  • Cia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.