gelate in agricoltura
gelate in agricoltura
Territorio

Gelata campi marzo 2018: un milione e mezzo al Comune di Andria per gli indennizzi agli agricoltori

L'Ufficio Agricoltura ha completato l'istruttoria per le richieste di ristoro dei danni

Completata l'istruttoria delle richieste di ristoro dei danni subiti dagli agricoltori andriesi a causa della gelata dei mesi di febbraio e marzo del 2018 quando, a causa di imprevisti abbassamenti delle temperature, gran parte dei raccolti, in particolare uliveti, vennero seriamente compromessi.

In linea con uno specifico indirizzo dell'Amministrazione Comunale, il competente ufficio Agricoltura ha effettuato l'istruttoria delle pratiche presentate procedendo alle comunicazioni di rito alle aziende non ammesse e a quelle prive del requisito dell'iscrizione specifica alla Camera di Commercio. La procedura, svolta dall'unico dipendente assegnato all'ufficio Agricoltura, a partire da marzo, in piena pandemia COVID, ha riguardato l'istruttoria di 1038 pratiche richiedenti altrettanti indennizzi per la calamità e dopo gli approfondimenti del caso in merito all'esatto iter da osservare e alla fase di verifica con i tabulati AGEA, il procedimento sta avviandosi a conclusione, preceduta dalla verifica dei DURC e dell'Antimafia presentati, come da prassi.

Il Comune ha già ricevuto la somma di € 1.430.548,00 da destinare agli indennizzi, ma resta comunque in attesa (così come previsto dalla delibera di Giunta Regionale del 30/11/2020) di ulteriori somme rinvenienti dall'avanzo di amministrazione, che andranno ad integrare le precedenti somme. Quindi, all'esito del trasferimento delle ulteriori somme, l'ufficio sarà pronto per l'erogazione delle stesse, senza le quali non si potrebbe procedere in maniera equa e precisa.

«L'amministrazione seguirà tutte le fasi conclusive del procedimento, - precisa l'assessore all'Agricoltura, Cesareo Troia -, evitando ritardi, soprattutto in un momento delicato come questo. Per l'amministrazione il settore agricolo, così come preannunciato in alcuni tavoli tematici, ha un'importanza assoluta. Per questo motivo, sarà nostra cura istituire un "tavolo permanente" dedicato, non solo per seguire gli scenari futuri, ma per disegnarne di nuovi, insieme a tutti gli attori del settore».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.