riunione sicurezza negli ospedali pugliesi
riunione sicurezza negli ospedali pugliesi
Enti locali

Garantire la sicurezza del personale sanitario di emergenza

La Regione impegnata per gestire la sicurezza negli ospedali e strutture sanitarie

"Noi siamo qui per migliorare il sistema della gestione della sicurezza negli ospedali e nelle strutture sanitarie".

Così il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a margine della riunione del Comitato Provinciale dell'Ordine e della Sicurezza, presso la Prefettura di Bari, che ha affrontato questa mattina la problematica relativa alla sicurezza del Personale dei Servizi Sanitari di Emergenza/Urgenza.

"Spesso - ha spiegato il Presidente - i medici e gli operatori sanitari sono esposti all'ira, giustificata o no poco importa, di soggetti che ne mettono in pericolo l'incolumità fisica. Questo meccanismo, ovviamente, sta determinando grande nervosismo e preoccupazione, anche perché solo qualche giorno fa è ricorso l'anniversario della morte di Paola Labriola, una brava dottoressa uccisa da un suo paziente ".

"Noi - ha continuato Emiliano - non possiamo lasciare esposti i medici e gli operatori sanitari della Puglia, abbiamo bisogno delle forze dell'ordine, sorvegliamo per quanto possibile i pronto soccorso con le guardie giurate, ma chiediamo anche ai cittadini di rendersi conto che le contraddizioni che possono emergere non vanno risolte picchiando i medici e gli operatori".

"Sono felice - ha concluso Emiliano - che finalmente ci sia un'attenzione specifica su questo tema e che si possano trovare delle soluzioni assieme alle organizzazioni dei medici e, soprattutto, alle forze dell'ordine, perché non dimentichiamolo, stiamo parlando di reati che vengono commessi all'interno degli ospedali. Si aggiunga poi un certo livello di abusivismo. I parcheggiatori abusivi, purtroppo, ci sono ancora, o il commercio abusivo nelle corsie degli ospedali. Ci sono delle norme e vanno rispettate da tutti, in modo che la legalità torni a regnare in questi luoghi".

"Una particolare attenzione - ha aggiunto Emiliano - va posta anche alle guardie mediche notturne nelle quali i medici, spesso donne, sono particolarmente esposti a causa della solitudine nello svolgimento della funzione. Stiamo collaborando con i consigli degli ordini dei medici di tutta la Puglia e con i sindacati per trovare la giusta soluzione anche a questo problema.

Colgo l'occasione per ringraziare tutto il personale sanitario della Puglia per la capacità che mostra nell'affrontare anche questa situazione che attiene alla sua sicurezza. E ringrazio Prefetto, Questore, Comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia municipale di Bari per la collaborazione che sempre offrono alla Regione Puglia in materia di sicurezza".
  • Ospedali
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.