riunione sicurezza negli ospedali pugliesi
riunione sicurezza negli ospedali pugliesi
Enti locali

Garantire la sicurezza del personale sanitario di emergenza

La Regione impegnata per gestire la sicurezza negli ospedali e strutture sanitarie

"Noi siamo qui per migliorare il sistema della gestione della sicurezza negli ospedali e nelle strutture sanitarie".

Così il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a margine della riunione del Comitato Provinciale dell'Ordine e della Sicurezza, presso la Prefettura di Bari, che ha affrontato questa mattina la problematica relativa alla sicurezza del Personale dei Servizi Sanitari di Emergenza/Urgenza.

"Spesso - ha spiegato il Presidente - i medici e gli operatori sanitari sono esposti all'ira, giustificata o no poco importa, di soggetti che ne mettono in pericolo l'incolumità fisica. Questo meccanismo, ovviamente, sta determinando grande nervosismo e preoccupazione, anche perché solo qualche giorno fa è ricorso l'anniversario della morte di Paola Labriola, una brava dottoressa uccisa da un suo paziente ".

"Noi - ha continuato Emiliano - non possiamo lasciare esposti i medici e gli operatori sanitari della Puglia, abbiamo bisogno delle forze dell'ordine, sorvegliamo per quanto possibile i pronto soccorso con le guardie giurate, ma chiediamo anche ai cittadini di rendersi conto che le contraddizioni che possono emergere non vanno risolte picchiando i medici e gli operatori".

"Sono felice - ha concluso Emiliano - che finalmente ci sia un'attenzione specifica su questo tema e che si possano trovare delle soluzioni assieme alle organizzazioni dei medici e, soprattutto, alle forze dell'ordine, perché non dimentichiamolo, stiamo parlando di reati che vengono commessi all'interno degli ospedali. Si aggiunga poi un certo livello di abusivismo. I parcheggiatori abusivi, purtroppo, ci sono ancora, o il commercio abusivo nelle corsie degli ospedali. Ci sono delle norme e vanno rispettate da tutti, in modo che la legalità torni a regnare in questi luoghi".

"Una particolare attenzione - ha aggiunto Emiliano - va posta anche alle guardie mediche notturne nelle quali i medici, spesso donne, sono particolarmente esposti a causa della solitudine nello svolgimento della funzione. Stiamo collaborando con i consigli degli ordini dei medici di tutta la Puglia e con i sindacati per trovare la giusta soluzione anche a questo problema.

Colgo l'occasione per ringraziare tutto il personale sanitario della Puglia per la capacità che mostra nell'affrontare anche questa situazione che attiene alla sua sicurezza. E ringrazio Prefetto, Questore, Comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia municipale di Bari per la collaborazione che sempre offrono alla Regione Puglia in materia di sicurezza".
  • Ospedali
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.