
Attualità
Festival della Legalità: le esperienze dirette di Amministrazioni Legali
Con la Sindaca Giovanna Bruno, alla biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" alcune testimonianze dirette
Andria - martedì 30 novembre 2021
12.35
Stanno proseguendo ad Andria gli incontri inseriti nel Festival della Legalità con l'intervento, un qualità di relatori, di rappresentanti pubblici e privati.
Ieri, lunedì 29 novembre, presso la biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", si è tenuto l'appuntamento su "amministrazione legale". Un focus su quanto sia necessario praticare la legalità anche nella pubblica amministrazione.
La serata ha visto, dopo l''intervento della consigliera regionale, Debora Ciliento, vice Presidente della Commissione d'inchiesta della criminalità organizzata in Puglia, del Sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, del Questore della Bat, Roberto Pellicone, di Daniela Marcone, dell'ufficio di presidenza nazionale di Libera.
All'incontro con la Sindaca Giovanna Bruno era presente anche il referente del Presidio di Libera "Renata Fonte" di Andria, Michele Caldarola.
Daniela Marcone, figlia di Francesco Marcone, ucciso per aver denunciato una "truffa ai danni del cittadino da parte di funzionari dello Stato", nel suo appassionato intervento ha sottolineato di quanto sia fondamentale impegnarsi per contrastare la mafia e divulgare, nel contempo, un'idea della società diversa da quella odierna.
In seguito sono intervenuti i responsabili della cooperativa sociale di Sant'Agostino che hanno illustrato il loro impegno per la legalità e per la comunità sottolineando la necessità di un maggior aiuto da parte delle istituzioni. A suggellare l'incontro è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno, che ha annunciato la nuova iniziativa dell'amministrazione comunale sui beni confiscati alla mafia e rimarcato l'impegno a far sì che gli stessi siano riconsegnati alla comunità.
Il festival si concluderà oggi con l'ultimo evento presso l'auditorium "Baglioni" alle ore 18:30 con l'appuntamento "legalità senza confini".
Ieri, lunedì 29 novembre, presso la biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", si è tenuto l'appuntamento su "amministrazione legale". Un focus su quanto sia necessario praticare la legalità anche nella pubblica amministrazione.
La serata ha visto, dopo l''intervento della consigliera regionale, Debora Ciliento, vice Presidente della Commissione d'inchiesta della criminalità organizzata in Puglia, del Sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, del Questore della Bat, Roberto Pellicone, di Daniela Marcone, dell'ufficio di presidenza nazionale di Libera.
All'incontro con la Sindaca Giovanna Bruno era presente anche il referente del Presidio di Libera "Renata Fonte" di Andria, Michele Caldarola.
Daniela Marcone, figlia di Francesco Marcone, ucciso per aver denunciato una "truffa ai danni del cittadino da parte di funzionari dello Stato", nel suo appassionato intervento ha sottolineato di quanto sia fondamentale impegnarsi per contrastare la mafia e divulgare, nel contempo, un'idea della società diversa da quella odierna.
In seguito sono intervenuti i responsabili della cooperativa sociale di Sant'Agostino che hanno illustrato il loro impegno per la legalità e per la comunità sottolineando la necessità di un maggior aiuto da parte delle istituzioni. A suggellare l'incontro è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno, che ha annunciato la nuova iniziativa dell'amministrazione comunale sui beni confiscati alla mafia e rimarcato l'impegno a far sì che gli stessi siano riconsegnati alla comunità.
Il festival si concluderà oggi con l'ultimo evento presso l'auditorium "Baglioni" alle ore 18:30 con l'appuntamento "legalità senza confini".