Festa patronale, chiesa Cattedrale. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Festa patronale, chiesa Cattedrale. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Festa patronale: le celebrazioni religiose in onore di San Riccardo e di Maria SS. dei Miracoli

Sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 settembre tutti gli appuntamenti predisposti dalla Diocesi

Andria si appresta a vivere le celebrazioni religiose, in onore dei Santi Patroni, San Riccardo e la Madonna dei Miracoli disposte dalla Diocesi, che avranno inizio con il triduo preparatorio nei giorni mercoledì 13 – giovedì 14 – venerdì 15 settembre 2023.
Alle ore 20 seguirà una celebrazione eucaristica nella Chiesa Cattedrale di Andria Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, che presiederà il triduo di preparazione alla festa durante la quale presenterà la Lettera Pastorale: "Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro…ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo".

Sabato 16 settembre 2023 è previsto per le ore 18:00, nella chiesa Cattedrale, la celebrazione dei Primi Vespri in onore della Beata Vergine Maria, mentre dal Santuario Maria SS dei Miracoli muoverà la tradizionale processione. Alle ore 19:00 avverrà l'accoglienza del simulacro della Madonna dei Miracoli da parte del Vescovo, del Capitolo Cattedrale, dei sacerdoti e del popolo presso la Chiesa delle Croci.
La processione proseguirà per le seguenti vie: S. Andrea; Federico II di Svevia; piazza Manfredi; Corrado IV di Svevia; piazza La Corte; piazza Duomo; Chiesa Cattedrale, dove il Vescovo impartirà la benedizione. Seguirà la celebrazione Eucaristica.

Domenica 17 settembre 2023 alle ore 07: 00 – 08:00 – 09:00 – 10:00, nella chiesa Cattedrale ci saranno le previste celebrazioni Eucaristiche. Alle ore 11:30 ci sarà la solenne Messa pontificale presieduta da Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, alla presenza delle Autorità civili e militari della città.
Alle ore 19:00 muoverà l'attesa processione dei Santi Patroni per le seguenti vie: piazza Duomo; piazza La corte; via La Corte; Via Vaglio; piazza Vittorio Emanuele II; Porta Castello; via De Gasperi; piazza Imbriani; via Pisani; piazza Sannazzaro; via D. Alighieri; via Alto Adige; viale Istria; via Duca di Genova; via Firenze; piazza Trieste e Trento; via Vespucci; via Ferrucci; via Bovio; Porta Castello; piazza Vittorio Emanuele II. La processione si concluderà con la benedizione impartita dal Vescovo e a seguire la Celebrazione Eucaristica nella Chiesa cattedrale.

Infine, lunedì 18 settembre 2023, alle ore 08:00 – 09:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 nella chiesa Cattedrale si alterneranno le celebrazioni Eucaristiche. Alle ore 19:00 la Santa Messa di ringraziamento, con il canto del Te Deum.
  • Comune di Andria
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.