Ferrovia Bari-Nord archivio e storia
Ferrovia Bari-Nord archivio e storia
Eventi e cultura

Ferrotramviaria o "Bari Nord", 50 anni e non sentirli

Mezzo secolo in 21 fotografie, una mostra a Bari tutta da vedere

Mezzo secolo rivissuto in 21 fotografie. E' il senso della mostra che Ferrotramviaria – Ferrovie del Nord Barese ha allestito nei locali del Circolo della Vela di Bari, gustosa anteprima di una serie di eventi per ricordare un momento storico per l'Azienda e per la Terra di Bari. Si avvicina a grandi passi, infatti, la ricorrenza del 50° anno di vita della Ferrovia che nell'immaginario popolare è rimasta legata alla definizione anteguerra di "Bari-Barletta", riaperta all'esercizio come "Bari Nord" il 30 settembre 1965 con una inaugurazione che lasciò il segno in una Bari pienamente coinvolta nel rilancio economico del Paese. E in attesa di ufficializzare gli eventi che prossimamente accompagneranno i viaggiatori come i semplici cittadini in tutti i Comuni serviti dalla linea, ecco questa "pillola" all'insegna della storia e delle curiosità.

Ventuno foto. Ovviamente partendo dall'inevitabile, rigoroso e affascinante bianco e nero per arrivare ai colori vivaci dei giorni nostri. La mostra in realtà affronta brevemente anche il periodo antecedente la riapertura della ferrovia, quando – prima ancora degli anni Cinquanta – trasportava già migliaia di persone che dal nord tagliavano in due la Terra di Bari per raggiungere il capoluogo oppure – in estate – Santo Spirito per andare al mare. E così possibile rivisitare gli anni in cui si scavava nel cuore della città per ricavare lo spazio dei binari su cui ancora oggi viaggiano i treni; è possibile visualizzare la prima proposta di legge presentata in Parlamento nel 1969, nella quale si "immaginavano" i collegamenti tra Piazza Moro (all'epoca Piazza Roma) ed il quartiere San Paolo e tra la stessa piazza e l'aeroporto di Bari Palese. Idee che oggi si sono trasformate in realtà. Doveroso anche un omaggio agli uomini che con lungimiranza consentirono al progetto di concretizzarsi. Anche la data scelta per questa anteprima, il 25 giugno, non è stata casuale: èil giorno in cui nel lontano 1937 la Ferrotramviaria Sai ottenne la concessione per la costruzione e l'esercizio della Ferrovia Bari-Barletta e della Bitonto-Santo Spirito.

«E' una bella iniziativa – spiega il presidente di Ferrotramviaria, Gloria Pasquini – che in realtà vuole essere una sorta di prova generale di un evento che presto condivideremo con i viaggiatori, che sono la nostra ricchezza, ma anche con i sette Comuni che tocchiamo con i nostri collegamenti. Il Circolo della Vela, che ringraziamo per l'ospitalità, ha offerto uno scenario suggestivo alla mostra: il fascino di Bari sullo sfondo di una splendida idea che in mezzo secolo è diventata realtà».
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.