Montegrosso
Montegrosso "Cultural", il Festival della cultura alimentare italiana
Territorio

Farmer Market Bio del Consorzio Terre di Castel del Monte a "Cultural", il Festival della cultura alimentare italiana

Grande successo a Montegrosso per la vetrina agroalimentare in programma dal 21 al 23 ottobre

Grande interesse ha destato l'iniziativa del Consorzio Terre di Castel del Monte che ha riscosso unanime apprezzamento da parte delle migliaia di visitatori dell'importante Festival gastronomico pugliese.

Una vera e propria full immersion nei profumi e nei colori delle produzioni da agricoltura biologica di qualità delle Terre di Castel del Monte, quella che l'omonimo Consorzio ha organizzato e proposto nell'ambito di Cultural Rural Edition, il Festival Internazionale della cultura alimentare italiana svoltosi nella borgata di Montegrosso nei giorni scorsi dal 21 al 23 ottobre.

Confetture di susine, di zucca, di arance, passate di pomodoro rosso e di datterino giallo fatte "alla vecchia maniera"; e ancora: pomodori pelati, melanzane di Andria, origano spontaneo e miele delle Murge, hanno dominato con il loro sapore genuino, inebriando i visitatori con il profumo intenso tipico dei prodotti appena raccolti e un'esplosione di colori dall'arancio al rosso della zucca e dei peperoncini, dal verde al viola, del basilico, origano e delle melanzane, fino al giallo oro dell'olio extravergine da cultivar "Coratina" e del grano pugliese.

La realizzazione e promozione di un Farmer market BIO è una buona pratica di promozione e vendita dei prodotti agricoli a "filiera corta" che il Consorzio Terre di Castel del Monte ha voluto portare anche al Festival Cultural di Montegrosso, considerato ormai un santuario della gastronomia di eccellenza. La formula prevede la vendita diretta ai consumatori finali dei prodotti coltivati o trasformati direttamente dalle aziende partners del progetto "Rete di Accoglienza turistica", alla quale il Consorzio associa anche la promozione dei tour esperienziali volti alla scoperta delle produzioni locali biologiche e delle aziende del territorio del GAL "Le Città di Castel del Monte" di Andria e Corato.

Il metodo di produzione biologico in agricoltura è volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali, riducendo l'impatto ambientale delle attività agricole, conservando la biodiversità e gli equilibri ecologici locali, migliorando la fertilità del suolo. Ed è proprio su questi aspetti della sostenibilità, del rispetto degli equilibri naturali e della genuinità delle produzioni locali, che si fonda il progetto di cooperazione del Consorzio Terre di Castel del Monte, scommettendo sul presupposto che le aziende biologiche siano in grado meglio di altre di soddisfare la nuova domanda turistica sempre più attenta all'autenticità della relazione con il territorio e con i suoi abitanti e all'affidabilità della proposta turistica, all'insegna della responsabilità dei comportamenti verso l'ambiente e verso le comunità ospitali.
  • Comune di Andria
  • montegrosso
  • Consorzio Terre di Castel del Monte
  • "CULTURAL" il Festival della Cultura Alimentare Italiana
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
1 Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Il progetto è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici su indirizzo dell'assessorato al Quotidiano, arch. Mario Loconte
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.