“Fareambiente Andria
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera
Attualità

“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria

Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli

Nel giorno in cui Fareambiente festeggia l'arrivo della primavera e celebriamo la XVIII giornata nazionale del polline con la quale si vuole concentrare l'attenzione sull'importanza e necessità del monitoraggio ambientale per la prevenzione e cura delle pollinosi, i soci del Laboratorio verde Fareambiente di Andria donano alla comunità andriese alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo, albero da frutto sempre verde tipico della macchia mediterranea.

"Un intervento pensato per riqualificare le aiuole situate dal civ. 70 al civ. 100 di via Napoli, al fine di arricchire il patrimonio arboreo della Città di Andria e consentire di potenziare il verde e migliorare la qualità dell'aria di una zona centrale della città. L'albero di Catalpa Bignonioides chiamato anche "albero dei sigari", che dimostra una buona adattabilità alle condizioni urbane, può raggiungere un'altezza di 12 metri ed è ideale per ombreggiare e abbellire piazze, piazzali e aiuole, grazie alla sua chioma espansa e irregolare moderatamente densa che, a inizio estate, fiorisce con l'emissione di fiori a campana di colore bianco. La Catalpa Bignonioides, tra l'altro, svolge una funzione ecologica importante grazie anche alle sue grandi foglie sia per l'assorbimento di CO2 che per abbattere PM10(polveri sottili) oltre ad avere il pregio di non causare allergie. Non a caso abbiamo pensato di piantarla in coincidenza con la giornata nazionale della prevenzione e cura della pollinosi. Quanto al corbezzolo, chiamato anche albatro o arbuto, il suo utilizzo è stato pensato non solo perché rappresenta un'essenza arborea tipica della macchia mediterranea ma anche per la sua particolarità decorativa come pianta ornamentale tanto da considerarlo il simbolo del tricolore poiché in autunno, la pianta assume una caratteristica triplice colorazione rappresentata dal bianco dei fiori, il rosso dei frutti mangiabili e il verde delle foglie che rimandano, per l'appunto, alla bandiera tricolore italiana", sottolinea il Presidente del Laboratorio verde Fareambiente, Benedetto Miscioscia.

È interessante notare, che i frutti del corbezzolo maturano tra ottobre e dicembre dell'anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine e che la maturazione avviene in concomitanza della nuova fioritura. Questo è il motivo per cui sulla pianta è possibile osservare sia i frutti che fiori nello stesso. L'auspicio è che tali piante vengano rispettate e curate da tutti, per dare un senso al nostro impegno in difesa dell'ambiente per riqualificando e rendendo più decorosi i nostri luoghi di vita quotidiana .
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera
  • Comune di Andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.