Nicola Pertuso
Nicola Pertuso
Attualità

Esercizi somministrazione alimenti e bevande: "Chiediamo risarcimenti al governo causa pandemia"

Le dure restrizioni continuative negli ultimi 5 mesi hanno progressivamente aggravato nel tempo la già critica situazione

In una nota congiunta, Fipe - Confcommercio Fiepet - Confesercenti Coordinamento Associazioni Horeca Puglia Passione Horeca Pani e Pesci, ristoratori a Brindisi Associazione Ristoratori Polignano a Mare Gruppo Ho.re.ca - Martina Franca Aps Associazione Grottaglie Horeca. chiedono a Governo ed Enti locali risarcimenti per la drammatica situazione venutasi a creare nel comparto, a causa della pandemia da covid 19.

"Stiamo costruendo un percorso inedito che superi la frammentazione, alcune divisioni e diffidenze del passato e concorra con rinnovato impegno ad ottenere risposte immediate alla condizione drammatica, e per tanti ormai divenuta insostenibile, in cui versano gli Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande dell'intero territorio regionale. Fipe, Fiepet e il coordinamento regionale associazioni Horeca chiedono al Governo ed agli Enti locali che diano Dignità ad un comparto che ha giocato un ruolo fondamentale per il miglioramento della qualità della vita, nell'accreditamento dell'immagine della Puglia nel mondo e che rimane imprescindibile per il rilancio della stessa nel futuro. Un settore oggetto di dure restrizioni continuative negli ultimi 5 mesi che hanno progressivamente aggravato nel tempo una situazione già drammatica e pesante e che non ha subito nessun altro comparto economico. L' assoluta inadeguatezza dell'entità dei ristori nell'ultimo DL Sostegni rischia di diventare per molti piccoli imprenditori una condanna definitiva alla chiusura, con inevitabili conseguenti ripercussioni sui livelli occupazionali dell'intera Regione Puglia. Chiediamo al governo ulteriori ristori, ma sarebbe più giusto chiamarli risarcimenti, che garantiscano la sopravvivenza dell'intero comparto. E si rende subito necessario un credito di imposta sui fitti almeno fino a quando resteremo chiusi, che consenta di sanare la palese ingiustizia di dover ugualmente corrispondere un fitto a fronte dell'impossibilità di poter utilizzare I locali. Chiediamo alla Regione Puglia, che contrariamente alla prima fase della pandemia, è rimasta totalmente sguarnita di strumenti di sostegno all' economia degli Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, alla realizzazione di un fondo di Emergenza per il comparto, seguendo in tal senso l'esempio della vicina regione Basilicata e dell'Emilia Romagna. Chiediamo all'Anci e ai sindaci dei comuni e delle aree metropolitane della Regione Puglia di discutere quanto prima nuovi criteri che siano più perequativi rispetto alle tasse comunali per l'anno 2021, in conseguenza dell'utilizzo parziale delle attività. Agli Enti locali chiediamo un confronto, una democrazia finalmente partecipativa che tenga in debito conto, come contributo, la nostra professionalità e le nostre competenze per dare quelle risposte che l'intero settore attende con urgenza. E promuoveremo, se sarà necessario, nel pieno rispetto della legalità, forme di mobilitazione per difendere i diritti dell'intera categoria".
  • regione puglia
  • Somministrazione di Alimenti e Bevande
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.