progetto del nuovo Ospedale di Andria
progetto del nuovo Ospedale di Andria
Attualità

Edilizia sanitaria nella Bat: stato di avanzamento del progetto dell'ospedale di Andria

Il resoconto dei lavori della III Commissione regionale

Lo stato di avanzamento dei lavori relativi alla progettazione e realizzazione delle nuove strutture sanitarie della Bat sono state oggetto dell'audizione richiesta dal consigliere Pd Filippo Caracciolo.
Il consigliere ha chiesto di sapere a che punto sono le procedure per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Andria, per la realizzazione dell'ospedale del Nord Barese, per la realizzazione e completamento della Piastra Oncoematologica dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta e infine per il completamento degli Ospedali di Comunità e delle Case di Comunità.

Riguardo all'ospedale Nord barese l'audizione ha permesso di confermare il cronoprogramma anticipato a luglio scorso nella precedente seduta sull'argomento.
Il direttore generale della Asl Bat, Tiziana Dimatteo ha affermato che si sta procedendo spediti sulla progettazione, da ultimo sull'architettura e la distribuzione dei reparti. Approvato lo schema funzionale, se tutto procede bene dovremo riuscire a rispettare consegna del Pfte (piano di fattibilità tecnico economica) entro il 30 marzo 2025, e si potrà svolgere la conferenza dei servizi e chiudere il pfte per i primi di luglio 2025. La fase successiva è andare a gara. Tra i passaggi necessari e da monitorare ci sono il parere di non assoggettabilità a Via e Vas, che dovrebbe arrivare a fine novembre, e l'approvazione da parte del consiglio comunale di Bisceglie della variante urbanistica. Il consiglio avrebbe dovuto essere convocato a fine luglio ma la necessità di una condivisione con tutti i sindaci del territorio interessato all'ospedale ha fatto ritenere più opportuno un rinvio.

Anche per l'ospedale di Andria il direttore generale Dimatteo e la struttura tecnica della Asl hanno confermato il rispetto del cronoprogramma tracciato a luglio. A settembre – ha spiegato – i progettisti ci hanno presentato il layout distributivo, che abbiamo approvato. Da allora sono al lavoro sul progetto definitivo e consegneranno tra fine dicembre primi di gennaio i primi elaborati pronti per la validazione da parte di Asset. Da questo momento servono quattro mesi per il progetto esecutivo, che è stato affidato agli stessi progettisti nell'ottica di accelerare i tempi e semplificare le procedure. Passando dalla verifica e dalla validazione a settembre potrebbe essere bandita la gara.
Il quadro economico prevede una spesa complessiva di 350/360mila euro, incluse le apparecchiature e gli arredi. Restano fuori i lavori per la viabilità, per la copertura dei quali sarebbe stato previsto un finanziamento nel Fsc, sebben e l'accordo sul fondo di coesione non sia ancora stato sottoscritto.

Per la piastra oncoematologica dell'ospedale Dimiccoli di Barletta Dimatteo ha comunicato che a settembre è stata indetta la gara per i servizi di ingegneria e progettazione, poi ritirata per un errore del bando. La gara è stata quindi riproposta ed è ancora in corso. La scadenza è per il 28 novembre. Il 2 dicembre ci sarà l'apertura delle offerte e la stipula del contratto dovrebbe essere per marzo 2025, quindi a settembre si potrà indire la gara per l'esecuzione dei lavori.

Infine gli ospedali e le case di comunità. Si tratta di interventi finanziati tutti con il Pnrr, ma ci sono stati di avanzamento diverso. Sono in ritardo case di comunità e ospedali di comunità che devono essere realizzati in spazi già occupati precedentemente. A causa dei tempi de delle modalità di sgombero. E' il caso della casa di comunità di San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Trani.
Caso più complesso invece per l'ospedale di comunità di Margherita di Savoia, che insisterebbe su un terreno in cui sono stati trovati inquinanti in valore superiore ai limiti di legge: si attende dalla Regione istruzioni sul modo di procedere all'eventuale bonifica. Situazione analoga per l'ospedale di comunità di Barletta.

Per l'ospedale di comunità di nuova costruzione di Andria occorre superare i problemi di viabilità di urbanizzazione primaria, che richiedono un investimento di circa 800mila euro.
  • Comune di Andria
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • ospedale dimiccoli
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
  • ospedale di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.