Sala capitolare della Basilica di Santa Maria dei Miracoli
Sala capitolare della Basilica di Santa Maria dei Miracoli
Vita di città

Due anni di intenso lavoro di restauro: Iaccarino e Zingaro tornano a far risplendere una perla dell'arte andriese

La descrizione e le foto di un'opera realizzata grazie all'impegno dei Padri Agostiniani e dell'Associazione Madonna dei Miracoli

Ci sono voluti oltre due anni di lavori di recupero e restauro per vedere ritornare a far risplendere uno dei capolavori dell'arte sacra della Città Fidelis. La Sala capitolare della Basilica di Santa Maria dei Miracoli, sarà riaperta al pubblico sabato 7 maggio alle ore 19.00 dopo un lungo periodo di restauro. La stessa sarà dedicata a Polo Museale ed intitolata a ricordo di Mons. Giuseppe Lanave, vescovo di Andria, nel suo 25° anniversario della morte, le cui spoglie sono conservate nella parte inferiore della chiesa dedicata alla copatrona di Andria.

Dopo i saluti del Rettore della Basilica, P. Antonino Giovannetti osa, seguirà la relazione dei lavori eseguiti da parte di restauratori Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro (a cui va il nostro ringraziamento per le foto esclusive che sono allegate all'articolo e che descrivono alcuni dei lavori compiuti nel corso di questi 700 giorni).
A conclusione, ci sarà la benedizione del Polo Museale da parte di Mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria.
L'imponente e lungo lavoro di recupero e restauro lo si deve ai Padri Agostiniani e dall'Associazione Madonna dei Miracoli che hanno voluto riportare al loro antico splendore dei dipinti che avevano subito gravi attacchi dal tempo e dall'umidità.
La volta decorata a tempera della Sala Capitolare rispecchia fedelmente i canoni della pittura tardo -barocca. Sono raffigurati lungo il perimetro della volta santi e sante dell'ordine benedettino (monaci che hanno custodito nei secoli passati questa imponente struttura conventuale, il cui monastero, dopo essere stato incamerato con l'unificazione sabauda, fu trasformato nella celebre scuola agraria. Al centro del dipinto è raffigurata la Madonna dei Miracoli tra San Benedetto e Santa Scolastica, mentre ai lati sono dipinti il sacrificio di Isacco e il segno di Giona.
Il restauro è durato circa due anni, seguito costantemente dai funzionari della Soprintendenza di Foggia ed eseguito dai famosi restauratori andriesi Valerio Jaccarino e Giuseppe Zingaro.
La volta dipinta versava in uno stato di conservazione a dir poco precario. Dalle numerose cadute di colore a causa di pregresse umidità, ai distacchi di pellicola pittorica dal supporto murario, all'invadenza delle polveri e con l'ossidazione che interessava purtroppo l'intera superficie pittorica.
Gli interventi di restauro eseguiti sono consistiti, dopo una preliminare mappatura del degrado, con dei saggi di pulitura, dal consolidamento del colore e dell'intonaco al supporto murario. Successivamente Iaccarino e Zingaro hanno eseguito la stuccatura delle lacune, con integrazione pittorica e dell'protettivo finale.
15 fotoSala Capitolare della Basilica della Madonna dei Miracoli
Sala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei MiracoliSala Capitolare della Basilica della Madonna dei Miracoli
  • Comune di Andria
  • valerio iaccarino
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.