Daniela Fortunato
Daniela Fortunato
Religioni

Due anni dalla scomparsa di Daniela Fortunato, un esempio di vita e di amore solidale

Santa Messa venerdì 2 agosto ore 19:30 presso Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria

In occasione del secondo anniversario dalla scomparsa di Daniela Fortunato, prematuramente strappata all'affetto dei suoi cari, Giuseppe, suo marito, desidera ricordarla e mantenere fede a una promessa fatta prima che Daniela ci lasciasse: aiutare chi è nel bisogno e in particolar modo i bambini. Daniela ha vissuto una vita intensa, caratterizzata dall'impegno sindacale, politico e socio-culturale e aiutare i deboli è sempre stato il fulcro del suo impegno quotidiano. "Un giorno bisogna andare", questo l'epitaffio che lei stessa ha voluto: lasciare i porti sicuri e avventurarsi in altro, in tutto quello che richiede impegno, abnegazione e studio. Partendo da questo suo esempio di vita, Giuseppe e tanti amici vogliono realizzare il sogno di Daniela.

Questo è l'eredità e il monito lasciato da Daniela, un dire che può sembrare banale, ma racchiude una potenza e un significato fortissimo. Dietro a quel "bisogna andare" c'è, come Daniela intendeva, la vita, la vita amata fino all'ultimo istante del suo essere presente con il corpo tra noi. Daniela vive, perché la vita, come l'amore, non muore mai: "Le grandi acque non possono spegnere l'amore né i fiumi travolgerlo. Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa in cambio dell'amore, non ne avrebbe che disprezzo" (dal libro della Bibbia, il Cantico dei Cantici).
Ed ancora, come dice il Vangelo: "se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna". La persona si realizza nella misura in cui ha la capacità di donarsi agli altri. Dare non è perdere, ma è guadagnare. La vita si possiede nella misura in cui si dona.

Anche quest'anno, in questo giorno malinconico per chiunque abbia conosciuto e amato Daniela (assistente sociale e volontaria di Casa Accoglienza "S. M. Goretti" della Diocesi di Andria, impegnata nell'attività sindacale e nell'equipe della comunità Migrantesliberi), Casa Accoglienza S. M. Goretti aprirà le sue porte per ospitare, alle ore 19.30, la Santa Messa in ricordo di Daniela. A seguire, l'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, intitolata "Un giorno bisogna andare" e finalizzata alla raccolta fondi pro Associazione Insieme per l'Africa.

L'evento sarà un concentrato di poesie e musica che vuole raccogliere attorno a sé tutta la bellezza delle persone, la voglia di condividere il bene, l'amicizia, il coraggio, la speranza e la resilienza. Un format ormai collaudato che, grazie alle parole e ai testi musicati di autori che Daniela amava tanto, vuole lanciare messaggi chiari di amore solido e solidale. Tutti siete invitati, venerdì 2 agosto 2024, a Casa Accoglienza "S. M. Goretti" della Diocesi di Andria, in via Quarti n. 11, per condividere un momento di riflessione e ricordo in onore di Daniela Fortunato.
  • Comune di Andria
  • casa accoglienza santa maria goretti
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.