Donazione sangue
Donazione sangue
Territorio

Donazione sangue, intesa tra Regione Asl e Carabinieri

Le autoemoteche e i centri di raccolta della Asl saranno a disposizione dei militari

Un protocollo d'intesa sulla collaborazione per la donazione di sangue. A firmarlo il vicepresidente della Regione, Antonio Nunziante, il comandante della Legione Puglia dei Carabinieri, generale di brigata Giovanni Cataldo, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Vincenzo Molinese e il direttore generale della Asl Bari, Vito Montanaro. Le autoemoteche e i centri di raccolta della Asl saranno a disposizione dei militari, con le equipe medico-infermieristiche. Gli esami del sangue non direttamente connessi alla donazione, ma richiesti dai medici curanti dei militari, saranno forniti senza corresponsione di ticket.

Conferenze e incontri sul valore della donazione di sangue saranno organizzati d'intesa con la Legione Carabinieri. Le autoemoteche della Asl Bari erano a disposizione già oggi in piazza Diaz, nei pressi della Legione Carabinieri sul lungomare Nazario Sauro. "Da 45 anni – ha detto Nunziante – sono donatore di sangue. E per questo so cosa vuol dire e quindi ringrazio i Carabinieri per la loro grande sensibilità. Sotto la loro divisa ci sono persone eccezionali e di grande umanità". "Molti carabinieri – ha aggiunto il comandante regionale gen. Cataldo – sono donatori abituali e saranno ancora di più a disposizione dopo la firma di questo accordo".

"L'accordo – ha spiegato Vito Montanaro, della Asl Bari – rispetta le leggi che impongono la donazione da parte dei Cc al ospedale del Celio a Roma con un nulla osta alla donazione per gli enti sul territorio. E ci permette di utilizzare le due autoemoteche nei periodi di non uso programmato, a favore delle strutture militari".

"L'esempio che diamo oggi – ha concluso il col. Molinese – è sia di solidarietà sociale, ma anche morale e etico". Altri accordi del genere– è stato annunciato oggi - saranno presto sottoscritti con altre forze dell'ordine.
  • Carabinieri
  • donazione sangue
Altri contenuti a tema
Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Oltre 350 persone identificate e 60 contravvenzioni al Codice della Strada
Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Comandante della Legione Carabinieri Puglia parte alla volta della Sicilia, dove guiderà i Carabinieri dell'isola
Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco a Trani per il saluto al personale dipendente e alle Autorità
Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Da inizio anno sequestro di oltre 4 Kg tra cocaina, marjuana, hashish e droghe sintetiche, con l'arresto di 34 soggetti
Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" "Solidarietà ai colleghi che a seguito della cattura dei responsabili della morte del Carabiniere Legrottaglie sono stati iscritti nel registro degli indagati"
Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.