Incidente ferroviario
Incidente ferroviario
Cronaca

Disastro ferroviario, «blocco telefonico obsoleto»

In contrasto con la normativa in vigore per la Procura

Il blocco telefonico a cui era affidato la sicurezza sulla tratta ferroviaria Corato-Andria sulla quale, il 12 luglio scorso, ci fu lo scontro frontale tra due convogli è talmente obsoleto da non essere più neanche riconosciuto come sistema di sicurezza. È quanto ha accertato finora la procura di Trani nell'ambito delle indagini per far luce sul disastro ferroviario nel quale, lo ricordiamo, morirono 23 persone ed altre 50 rimasero ferite. Secondo i pm il ricorso al blocco telefonico sia quantomeno in contrasto con la normativa in vigore.

I magistrati hanno acquisito atti dell'Ansf, l'Agenzia sulla sicurezza ferroviaria che definisce obsoleto il blocco telefonico e rifiuta di occuparsi delle tratte in cui è attivo. Dalle indagini finora svolte dal pool di magistrati tranesi, coordinato dal procuratore facente funzioni Francesco Giannella, sarebbe emerso che la corretta interpretazione della normativa ferroviaria in vigore non ammette - secondo l'interpretazione accusatoria - il blocco telefonico. Infatti, il Dpr 753 del 1980 impone al gestore della linea ferroviaria di adeguare la sicurezza alla migliore tecnologia esistente.

Il blocco ferroviario - stando al ragionamento degli inquirenti - è la peggiore, perché è la più arcaica delle tecnologie e la dichiarazione formale di obsolescenza dell'Ansf ne è la prova. Negli atti giudiziari sono finite le missive dell'Ansf nelle quali l'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, negli anni scorsi, si è formalmente rifiutata di occuparsi della sicurezza di quelle linee in concessione in cui è attivo il blocco ferroviario, delegando di fatto la sicurezza all'Ustif che è un ufficio periferico del Ministero dei Trasporti che ha competenze sulla sicurezza che spaziano dalle ferrovie in concessione alle funivie. L'Ustif applica - secondo le indagini - regole diverse da quelle dell'Ansf e tollera il blocco telefonico, in base al quale ciascuna stazione può licenziare un treno solo dopo aver chiesto ed ottenuto per il treno stesso, mediante appositi dispacci, il via libera dalla successiva stazione abilitata.

Quindi, sul territorio nazionale - secondo i pm tranesi - esistevano (ed esistono tuttora) due tipi di sicurezza: di serie A (automatizzati) e di serie B (affidati totalmente al controllo umano). Dopo l'incidente di Corato il ministero del Trasporti ha delegato il controllo della sicurezza sulla tratta all'Ansf che, a sua volta, ha imposto limiti di velocità ai convogli e altre prescrizioni. Queste misure sono finalizzate ad attenuare il pericolo di altri grossolani errori umani come quello commesso dal capostazione di Andria che ha fatto partire erroneamente il treno che si è poi scontrato con quello proveniente da Corato.
  • incidente ferroviario corato
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Nota della consigliera del M5S Grazia Di Bari nel giorno dell’ottavo anniversario dell’incidente ferroviario sulla tratta Andria - Corato
Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Come ogni anno i parenti delle vittime si sono ritrovati sul luogo del disastro
Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime In occasione dell’ottavo anniversario della tragedia ferroviaria sulla linea Andria-Corato
Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Alle ore 11 di domani, deposizione di un omaggio floreale davanti alla stazione della Ferrotramviaria di piazza Bersaglieri d'Italia
Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Presente in udienza il Comune rappresentato dall'avvocato De Candia e dall'assessore Colasuonno
La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione Consegnate tre borse di studio in ricordo di tre studenti tragicamente scomparsi nel disastro ferroviario del 2016
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.