Incidente ferroviario
Incidente ferroviario
Cronaca

Disastro Andria-Corato, Vigile del Fuoco Cavaliere emerito

Ottavio Daniello Trerotoli mise in salvo il piccolo Samuele, tra i tre pugliesi premiati da Mattarella

Salvò il piccolo Samuele dalle lamiere contorte del treno nel disastro ferroviario del 12 luglio tra Andria e Corato. Un gesto fatto di professionalità ed umanità, scrivono dal Quirinale nella motivazione della onorificenza al Merito della Repubblica Italiana conferita dal presidente, Sergio Mattarella, ad Ottavio Daniello Trerotoli, vigile del fuoco che intervenne nella tragedia. Uno dei tre pugliesi, tra i 40 "eroi" italiani diventati cavalieri, ufficiali e commendatori, a seconda dei casi. Donne e uomini esempi di quei valori che lo stesso presidente - come più volte affermato - intende trasmettere, segnando virtuosamente il suo settennato.

Trerotoli mise in salvo il piccolo di soli sei anni, rimasto imprigionato nei rottami all'interno di un vagone. Già qualche giorno dopo la sciagura, il vigile del fuoco disse di aver fatto solo il suo dovere ora condividerà l'onorificenza con tutti i suoi colleghi in particolare quelli che come lui erano accorsi sul posto in un momento tanto difficile.

"Eroi civili", è la definizione utilizzata da Mattarella, quelli del nostro tempo, persone come tante che però si contraddistinguono per essere protagonisti di vicende umane fatte talvolta di lutto e di dolore ma trasformate in solidarietà o in riscatto.

Gli altri due "eroi" pugliesi sono Yvan Sagnet, 31anni del Camerun, con alle spalle un'esperienza da sindacalista nella Flai Cgil Puglia, noto per aver organizzato il primo sciopero dei braccianti stranieri nelle campagne di Nardò nell'estate del 2011 e Monica Priore, campionessa di nuoto di Mesagne, da quando aveva 5 anni convive con il diabete di tipo 1.
  • incidente ferroviario corato
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Nota della consigliera del M5S Grazia Di Bari nel giorno dell’ottavo anniversario dell’incidente ferroviario sulla tratta Andria - Corato
Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Come ogni anno i parenti delle vittime si sono ritrovati sul luogo del disastro
Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime In occasione dell’ottavo anniversario della tragedia ferroviaria sulla linea Andria-Corato
Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Alle ore 11 di domani, deposizione di un omaggio floreale davanti alla stazione della Ferrotramviaria di piazza Bersaglieri d'Italia
Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Presente in udienza il Comune rappresentato dall'avvocato De Candia e dall'assessore Colasuonno
La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione Consegnate tre borse di studio in ricordo di tre studenti tragicamente scomparsi nel disastro ferroviario del 2016
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.