Incontro disabilità
Incontro disabilità
Vita di città

Disabilità, le associazioni chiedono un "tavolo permanente contro l'emarginazione"

A Palazzo di città un incontro promosso dall'assessore Magliano

Dopo l'incontro con i componenti della Consulta Comunale "della famiglia, della gioventù, della terza età, dei disabili, delle categorie protette e delle problematiche socio- sanitarie e delle pari opportunità" tenutosi nei giorni scorsi, ieri nuovo appuntamento dedicato alla disabilità nella sala consiliare di Palazzo di Città. Invitati dal Sindaco, avv. Nicola Giorgino e dall'assessore alle Politiche Sociali , avv. Francesca Magliano, i rappresentanti delle associazioni e degli organismi attivi nel Terzo Settore hanno posto sul tappeto le proprie problematiche.

L'incontro è stato introdotto dal Sindaco che ha ringraziato i presenti, ha ricordato l'impegno dell'Amministrazione per le persone diversamente abili, gli sforzi finanziari fatti per assicurare i servizi sociali, sui quali non ci sono mai stati tagli di bilancio, e comunicato le ultime novità relative alla realizzazione della struttura "Dopo di noi".

L'ass. Magliano - che ha voluto l'incontro insieme alla Dirigente del Settore Politiche Sociali, avv. Ottavia Matera, e all'assistente sociale, dott.ssa Mimma De Gennaro - lo ha definito molto utile perchè è servito a "rinsaldare un patto tra istituzioni ed organismi che si occupano di persone disabili per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi che consentano a questi cittadini una maggiore integrazione ed inclusione. Andria deve diventare esempio di città " a misura" di tutti i cittadini. Dopo aver garantito un ottimo livello di servizi, bisogna iniziare a lavorare per far diventare la nostra città a " misura" di tutti i cittadini".

All'incontro hanno preso parte anche il consigliere comunale Francesco Sansonna, il dirigente ASL del Distretto, dott. Peppino Coratella, ed i rappresentanti delle associazioni e cooperative che " ogni giorno – ha detto ancora Magliano - fanno un lavoro prezioso a fianco dei cittadini con disabilita e delle loro famiglie. Continuiamo a lavorare cercando di essere sempre più concreti ed efficaci. Lo scopo sarà quello di puntare ad un livello sempre più alto di promozione dei diritti fondamentali delle persone disabili, favorendo le pari opportunità e l'inclusione sociale, eliminando le barriere non solo architettoniche, ma, soprattutto culturali. Il settore socio-sanitario, grazie alla sinergia con associazioni e cooperative che si occupano di disabilita, ha raggiunto un ottimo livello di servizi di assistenza, dimostrando di essere una città che investe molto sul " capitale umano", nonostante il periodi di restrizione dei fondi regionali e statali". Dall'incontro e quindi dai contributi venuti dai rappresentanti delle associazioni del settore è arrivata la sollecitazione a puntare su interventi trasversali con altri settori della macchina comunale, cercando così di iniziare un percorso poi finalizzato – hanno detto sia l'ass. Magliano che la Dirigente Matera - alla stesura di una carta servizi dialogando con tutte le istituzioni coinvolte nella gestione dei servizi; alla costituzione di un gruppo di coordinamento per la " disabilita". Da Mimma de Gennaro, assistente sociale, è venuto l'invito a coinvolgere anche il mondo della scuola e le istituzioni sanitarie in un approccio integrato alle problematiche della disabilità.
Proprio per questo, in una logica di attenzione permanente, tutto l'anno, per la cultura del rispetto, della non discriminazione e dell'integrazione dei diversamente abili, la stessa Giornata della Disabilita del 3 novembre prossimo non è sufficiente, ma rimane un punto fermo di una attenzione operativa che non deve essere episodica.
All'incontro hanno partecipato il dott. Luigi Pizzolorusso per l' Istituto Quarto di Palo, il prof. Antonello Fortunato per l'associazione Zenith, Michele Matarrese per l'associazione Gruppo Con, Agnese Calandrino per la cooperativa Trifoglio, Di Canosa per la cooperativa Questa Città, Marrone per la cooperativa Villa Gaia, l'avvocato Giovanni Zingaro per l'Unitalsi, Savino Montaruli per la Prima, la Seconda e la Terza Consulta Comunale, il dottor Vincenzo Larosa, presidente della Prima Consulta Comunale e rappresentante dell'associazione Camminare Insieme.
Al termine si è anche convenuto di individuare una occasione pubblica collegiale, ed istituzionale, nel corso della quale tutto il mondo della disabilità porrà le proprie problematiche alle Istituzioni.

foto incontro disabilitfoto incontro disabilit
  • disabilità
  • Francesca Magliano
Altri contenuti a tema
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Trasporto alunni con disabilità, voucher per le famiglie: prorogata la scadenza al 10 febbraio 2025 Trasporto alunni con disabilità, voucher per le famiglie: prorogata la scadenza al 10 febbraio 2025 Il voucher è destinato esclusivamente alle famiglie residenti nel territorio urbano e sub-urbano della Città di Andria
Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Il furto dell’albero di alluminio della barca a vela deputata alla velaterapia ha rischiato di fermare questo importante progetto
Trasporto scolastico degli studenti con disabilità: un voucher per sostenere l’onere economico Trasporto scolastico degli studenti con disabilità: un voucher per sostenere l’onere economico Dal Comune un piccolo aiuto per sostenere i costi di mobilità
Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Domande fino al 31 gennaio a famiglie con minori disabili privi di autonomia residenti nel Comune di Andria
City Disability Manager: prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per la nomina al Comune di Andria City Disability Manager: prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per la nomina al Comune di Andria La data ultima per la presentazione delle domande è stata fissata entro e non oltre le ore 23:59 del 17 Febbraio 2025
City Disability Manager, pubblicato avviso per la nomina al Comune di Andria City Disability Manager, pubblicato avviso per la nomina al Comune di Andria L'avviso pubblico, i requisiti di ammissione e il modello di domanda
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.