Centro riabilitativo Quarto di Palo
Centro riabilitativo Quarto di Palo
Cronaca

Disabili gravi e tagli all'assistenza, da Andria protesta in Regione

L'associazione "C.O.N." a Bari per dire "no" alla modifica del regolamento

«Gravissimi gli attacchi ai disabili ed alle loro famiglie». E' l'associazione di famiglie disabili "C.O.N." (Camminare Oltre le Nuvole) a lanciare l'accusa verso la Regione Puglia e le ASL pugliesi che hanno tagliato risorse importanti soprattutto con l'approvazione del nuovo regolamento sull'assistenza riabilitativa psichiatrica domiciliare e territoriale. In particolare è a rischio l'assistenza diurna di strutture come il Centro "Quarto di Palo" di Andria e questa mattina, a partire dalle ore 11, vi sarà la formale protesta dell'associazione in Regione proprio durante lo svolgimento della III Commissione in cui si parlerà della vicenda.

«La Regione e le ASL, attraverso numerosi interventi amministrativi - scrivono dal Gruppo C.O.N., hanno sferrato duri colpi ai servizi riabilitativi sanitari dei disabili gravi, con un accanimento pianificato volto a snaturare il diritto all'assistenza. Viene negata la necessità dei disabili gravi, in particolare ultradiciottenni, di ricevere assistenza riabilitativa sanitaria, spingendoli in ambito socio-assistenziale, in strutture prive della indispensabile tutela medica ed infermieristica. Tale ingiustizia è stata segnalata il 27 ottobre scorso alla III Commissione regionale e lo stesso Assessore alla Sanità, Pentassuglia, si era impegnato a risolvere il problema ma nulla è cambiato».

Il problema sta tutto nell'esclusione dei disabili gravi dall'assistenza diurna: «La Giunta Regionale – proseguono dall'associazione - ha approvato il nuovo e discutibile regolamento senza alcuna interlocuzione con le associazioni delle famiglie e su cui invano si è tentato di intervenire. Questo regolamento sancisce definitivamente l'esclusione dei disabili gravi ultradiciottenni dal regime di riabilitazione in regime diurno, in contrasto con quanto disposto dal DPCM 29.11.2011 (Livelli Essenziali di Assistenza LEA). Riteniamo inaccettabile che in nome di esigenze di risparmio finanziario vengano negati dei primari bisogni a cura dei soggetti deboli, determinanti per le condizioni di vita di centinaia di famiglie pugliesi" conclude la nota diffusa dall'associazione».
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • disabilità
Altri contenuti a tema
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.