olio d'oliva
olio d'oliva
Politica

Crisi del comparto olivicolo, Movimento Pugliese: “L’Amministrazione Comunale batta un colpo”

Nota stampa di Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola

"Anche quest'anno sembra non essere un buon anno per l'olivicoltura andriese e del nord barese -sottolineano in una nota Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola del Movimento Pugliese-. Il crollo vertiginoso del prezzo di mercato delle olive sta mettendo in pericolo le numerose aziende agricole andriesi e l'economia di tutto il territorio.

I nostri agricoltori sono reduci da una stagione estiva tra le più siccitose di sempre e ora, dopo aver sopportato costi energetici elevati per far fronte alla irrigazione, si ritrovano con i prezzi bassi delle olive, insufficienti a remunerare un intero anno di lavoro.
Una situazione che comprometterà definitivamente la già precaria e problematica condizione del comparto oleario e olivicolo. Saranno inevitabili e perniciose le ricadute sull'economia cittadina, come accadde nel 2018 a seguito delle gelate di marzo di quell'anno.

Al clima, si aggiungono - come ormai da molti anni - le strategie speculative. Sono parecchie le tonnellate di olive e di olio che finiscono in altri territori e che ne alimentano, in maniera più o meno lecita, le Denominazioni d'Origine e le Indicazioni Geografiche. Senza una materia prima così abbondante e pregiata, ma scarsamente pagata, come quella che viene fornita dalle nostre produzioni, non si potrebbero immettere sul mercato oli extravergini a prezzi assai remunerativi anche al di sopra di 10/15 euro al litro. Mentre gli altri si arricchiscono noi ci impoveriamo svendendo all'ingrosso e in autobotte il nostro oro verde, qualche volta a meno di 4 euro al litro.

E' ora che qualcuno si muova, promuovendo controlli su commercializzazioni improvvisate al momento, coinvolgendo la repressione frodi per il controllo reale della qualità e della provenienza del prodotto.

A questa azione di vigilanza non può chiamarsi fuori nemmeno l'Amministrazione comunale che, su questo tema in questi giorni, fa registrare un silenzio assordante, impegnata nelle iniziative nazionali del PD e dell'ANCI. Non una parola a sostegno della battaglia dei nostri olivicoltori, nè una richiesta di interventi alla Regione e al Governo Nazionale.

Per fortuna c'è qualche associazione che si muove e promuove convegni importanti per tenere alta l'attenzione anche su aspetti più vasti! Ma è ora che l'Amministrazione Comunale esca dal torpore e assuma iniziative nell'interesse degli agricoltori chiedendo controlli a tappeto con azioni incisive, concrete e immediate al Governo Centrale e alla Giunta Regionale, per provare a risollevare le sorti dell'olivicoltura andriese, di tutto l'indotto e dell'economia andriese", conclude la nota del Movimento pugliese.
  • Comune di Andria
  • luigi del giudice
  • nino marmo
  • marcello fisfola
Altri contenuti a tema
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Per le 110 sezioni elettorali cittadine
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Condanna l'attacco della destra cittadina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.