pulizia spiagge
pulizia spiagge
Territorio

Coste pugliesi, oltre 250 segnalazioni al numero verde

Il 24 per cento delle denunce proviene dalla Bat

Sono oltre 250 le segnalazioni sino ad oggi registrate, oltre 150 sono state girate agli organi di controllo, ricevendo 35 riscontri. I numeri parlano chiaro: quest'anno i cittadini hanno dato piena fiducia al numero verde 800.894.500 voluto dalla Regione Puglia, premiando lo sforzo innovativo e tecnologico che ha visto la novità del sito www.ecoreatipuglia.it, l'interazione con i canali social e il lancio della nuovissima app per smartphone "Ecoreati Puglia".

Le denunce pervenute permettono di "fotografare" lo stato di salute delle coste pugliesi partendo proprio della percezione che di esse hanno i cittadini. Quali sono, dunque le segnalazioni più frequenti? Rifiuti sulle spiagge, inquinamento del mare e violazioni dell'Ordinanza Balneare della Regione Puglia. Ed ecco che fioccano proteste per il campeggio selvaggio, per le autovetture che distruggono il paesaggio costiero, per la musica molesta dei lidi, per i casi di abusivismo edilizio, per le dune deturpate, per il mare inquinato.

Alcuni dati: il 75% delle segnalazioni riguarda il demanio marittimo. Di queste il 24% provengono dalla provincia Bat, il 22% da quella di Bari, il 23% da quella di Lecce, il 16% dal tarantino, l'11% dal brindisino e solo il 4% dalla provincia di Foggia. L'elaborazione delle prime 182 segnalazioni indicano che il 27% di queste riguardano i lidi in concessione che non rispettano l'Ordinanza Balneare della Regione Puglia (mancata o errata esposizione della cartellonistica, recinzioni irregolari, danneggiamento paesaggio costiero, problematiche con ombrelloni ed emissioni sonore elevate), il 9% riguarda casi di cementificazione o opere senza autorizzazioni, il 16% spiagge sporche, il 9% la presenza di motocicli, autovetture e camper sulla battigia (severamente vietato), il 9% il campeggio selvaggio con l'accensione di fuochi, picnic con rifiuti abbandonati sulla spiaggia che diventa una cloaca a cielo aperto, il 12% l'inquinamento marino (schiume o sostanze galleggianti, sversamenti, rifiuti abbandonati).

Le località più "gettonate" sono Trani (20 segnalazioni), Taranto (15), Bisceglie (15), Otranto (13), Porto Cesareo (10), Bari (8), Gallipoli (7), Siponto-Manfredonia (6), Torre Canne (4). I risultati dei primi due mesi di attività verranno illustrati il 26 agosto alle ore 10 a Modugno (Ba), presso la sala Beatrice Romita. Cogliamo l'occasione per ringraziare l'Assessorato al Bilancio e Demanio della Regione Puglia che con questo Progetto ha dato nuovo slancio a questa importante iniziativa per la tutela e la salvaguardia delle coste pugliesi.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.